La prestigiosa rivista enologica tedesca “Weinwirtschaft” incorona le cantine dell’Alto Adige.
La redazione del magazine “Weinwirtschaft” della casa editrice Meininger anno dopo anno analizza la qualità produttiva delle cooperative vitivinicole italiane sottoponendo i loro vini ad un rigido un test comparativo. Quest’anno sono due le cantine che condividono il gradino più alto del podio: Cantina Terlano e Cantina Tramin.
Le due realtà vitivinicole altoatesine hanno ottenuto un punteggio finale che sfiora i 90 punti e sono state elette “Migliori Cooperative d’Italia”.
In questo contesto l’Alto Adige ha fin da sempre dimostrato la forza delle sue cantine cooperative e ha dominato la classifica nel corso di numerose edizioni.
A partire dalla metà degli anni ’80, questa piccola regione vinicola ha visto una profonda trasformazione “dalla quantità alla qualità” che ha reso le cantine cooperative altoatesine delle vere e proprie percorritrici in Italia. Hermann Pilz, caporedattore di “Weinwirtschaft”, dà ulteriore valore al percorso intrapreso dalle cantine altoatesine, affermando che “Il livello qualitativo delle cooperative vitivinicole in Alto Adige è mediamente più alto rispetto a quello di altre regioni”.
L’eccellenza altoatesina: 6 vini oltre i 90 punti
La classifica del 2019 vede Cantina Terlano e Cantina Tramin aggiudicarsi a pari merito il titolo di “Miglior Cooperativa d’Italia” con un punteggio totale di 89,6 punti su 100, in una competizione che ha coinvolto 40 cooperative vitivinicole italiane.
In totale sono sei i vini delle due cantine vincitrici che hanno ottenuto più di 90 punti:
Per Cantina Tramin
- Epokale
- Terminum
- Troy
- Stoan
Per la Cantina Terlano:
- Nova Domus
- Winkl
Il punteggio finale ottenuto è una media data dalle valutazioni dei vini di punta delle cantine e dal voto di due vini di “primo prezzo”.
“Terlano e Tramin, giocatori nella stessa lega”
“Cantina Terlano e Cantina Tramin gareggiano da anni in un’unica lega, portando avanti un avvincente testa a testa per aggiudicarsi il primo posto”, afferma Pilz.
E questo è dimostrato anche dai risultati delle scorse edizioni del concorso: negli anni 2013, 2014, 2015, 2016 e 2018 è stata Cantina Terlano a trionfare nella competizione, mentre nel 2011, 2012 e 2017 Cantina Tramin ha conquistato il gradino più alto del podio. Andando oltre i confini dell’Alto Adige, la Cantina Valpolicella Negrar si è distinta nella classifica delle cooperative vinicole migliori d’Italia, raggiungendo un punteggio totale di 89,2 punti.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa