Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Amorim Cork Italia: eccellenza riconosciuta a livello mondiale

12 Gennaio 2017 by Redazione Tdg

Amorim Cork Italia: eccellenza riconosciuta a livello mondiale Guardare al futuro nel rispetto della tradizione non è semplice, ma con la dovuta cura ogni gesto quotidiano può preservare l’ambiente e le generazioni a venire. Lo fa Amorim Cork Italia, con la scelta di usare in prevalenza energia da fonti rinnovabili; carta e cartone (dalla carta da fotocopie alle scatole per gli imballaggi passando per la carta igienica) secondo standard FSC; che ha ridotto di ben 5 volte l’utilizzo di plastica per avvolgere tutti gli imballaggi. Una rara combinazione di perfezione, tecnologia, passione e cultura che caratterizza Amorim Cork Italia: la sinergia di questi elementi la fa spiccare nel panorama imprenditoriale sia per l’eccellenza qualitativa, sia per un’attenzione ecologica più unica che rara.

 

A riconoscerlo sono anche le numerose certificazioni, che confermano ormai da anni un aumento costante della qualità totale. Come il riconoscimento della certificazione FSC (Forest Stewardship Council), che sancisce il rispetto da parte di Amorim Cork Italia, di rigorosi criteri ambientali, sociali e economici lungo tutta la filiera produttiva; il BRC (British Retail Consortium) Global Standard for Packaging and Packaging Materials, validazione prestigiosa del sistema qualità in materia di sicurezza igienico-sanitaria; l’ISO 9001:2008 standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della qualità (dei beni e servizi); lo standard Systecode C.E.Liége (Confederazione Europea del Sughero) certificazione che verifica e riconosce la bontà dell’applicazione delle Good Manufacturing Pratice (GMP) specifiche lungo tutta la filiera del sughero.

“Affrontare i percorsi di ottenimento di queste certificazioni rientra tra le buone pratiche della nostra “filosofia di gestione” – afferma Carlos Santos, a.d. di Amorim Cork Italia – L’argomento sostenibilità è sempre più rilevante tra i requisiti e i nostri clienti sono sempre più sensibili all’argomento. Credo che sia un’attitudine, anche: vogliamo osservare passivamente ciò che accade al mondo, all’ambiente oppure vogliamo essere parte integrante del cambiamento? Quanto vogliamo mettere del nostro per creare un mondo migliore? Noi nel nostro piccolo abbiamo adottato già da anni pratiche che vanno in questa direzione, per dimostrare che si può fare industria e impresa in modo consapevole”.

 

Traguardi autorevoli, che comunicano e garantiscono l’impegno dell’azienda verso un prodotto d’eccellenza su più livelli: di qualità dei prodotti e a livello igienico-sanitario in primis, ma anche in termini di sensibilità verso un luogo di lavoro sicuro e performante, attento verso l’ambiente e la comunità in cui opera, rendendola partner ideale per chi le affida la valorizzazione e tutela dei suoi prodotti. Tutte queste pratiche pian piano danno un contributo decisivo e determinante per quello che è la filiera etica di un’azienda, è la strada da percorrere per ogni azienda che, al giorno d’oggi, vuole fare sempre meglio e in modo sempre più consapevole.

 

Certificazione FSC (Forest Stewardship Council)

È un sistema di certificazione che garantisce che la materia prima usata per realizzare un prodotto proviene da foreste dove sono rispettati rigorosi standard ambientali, sociali e economici. FSC promuove in tutto il mondo una gestione delle foreste rispettosa dell’ambiente, ovvero che le azioni compiute intervenendo nella Natura assicurino il mantenimento della biodiversità, della produttività e dei processi ecologici; socialmente utile nell’aiutare sia la popolazione locale sia la società in genere a godere di benefici a lungo termine; economicamente sostenibile, ovvero che si impegni in attività redditizie ma senza lucrare sulle risorse forestali, dell’ecosistema, o delle comunità interessate. La certificazione secondo questo standard rappresenta, quindi, la garanzia credibile che i prodotti forniti con un determinato codice di certificazione FSC derivano da foreste correttamente gestite: si tratta di uno strumento rappresentativo dell’attenzione di Amorim Cork Italia verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica in ogni azione della filiera.

Certificazione BRC Global Standard for Packaging and Packaging Materials

La validazione BRC, marchio leader a livello mondiale, specificagli standard operativi e i criteri di sicurezza igienico-sanitaria e di qualità richiesti nelle organizzazioni che fabbricano gli imballaggi per soddisfare gli obblighi circa la conformità legale e la tutela dei consumatori. È il primo schema di certificazione richiesto da Paesi, quale ad esempio il Regno Unito, tra i più grossi importatori del “Made in Italy” e facilita in questa maniera ai clienti Amorim l’accesso al mercato della GDO. Lo standard BRC è considerato equivalente allo standard IFS-PACsecure, in termini di garanzia della sicurezza del prodotto, come riconosciuto da Global Initiative per la Sicurezza Alimentare (GFSI), ovvero la fondazione internazionale no-profit che valuta e sancisce il riconoscimento degli standard di certificazione. Tutti gli schemi approvati da GFSI sono equivalenti. Lo standard BRC è un traguardo autorevole che conferma l’eccellenza di Amorim Cork Italia ed il suo essere partner ideale per chi affida la qualità dei prodotti anche ai propri fornitori.

Certificazione ISO 9001:2008

È lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità rivolta a qualsiasi tipologia di organizzazione, di qualsiasi settore e dimensione. Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro di ISO 9001: tutte le attività, applicazioni e monitoraggi dei processi devono dimostrare di rispettare lo standard perché gli utilizzatori finali possano essere tutelati in quello che è un percorso mirato alla qualità e al loro massimo soddisfacimento. Questa certificazione permette ad Amorim Cork Italia di avvalersi di uno strumento strategico, che la rende competitiva nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti. Inoltre, con la nuova revisione, la norma (ISO 9001:2015) richiede all’organizzazione di considerare il contesto, ambiente compreso, ritenendo che la soddisfazione del cliente può essere accresciuta dall’attenzione dimostrata verso la collet
tività. Si evidenzia l’orientamento dei sistemi di qualità e certificazione a questa sensibilità, necessaria per la tutela del futuro.

Certificazione Systecode C.E. Liége

È uno standard europeo specifico per la valutazione della qualità nella filiera del sughero: verifica e riconosce la bontà dell’applicazione delle norme presenti nel Codice internazionale per la produzione dei tappi di sughero, dalla preparazione della materia prima alla spedizione dei tappi. Se gli standard vengono rispettati, le aziende accedono al programma Systecode, che prevede l’ispezione annuale di terza parte a opera di Bureau Veritas, ente di certificazione accreditato, per la verifica dei processi aziendali secondo le buone pratiche codificate. Questa validazione garantisce la qualità e la sicurezza dei tappi avvalorando dei requisiti aggiuntivi che vanno oltre il rispetto della normativa vigente per gli imballi a contatto con i prodotti alimentari. Dei tre livelli di accreditamento (Base; Premium, Excellence) Amorim Cork Italia possiede il terzo e più elevato: il livello Systecode Excellence, unica azienda del sughero su 310 realtà verificate (tra Portogallo, Spagna, Francia, Germania, Marocco, Italia e Tunisia che hanno ottenuto la validazione). Significa che sono presenti i requisiti specifici legati alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente, va a toccare quello che è il piano di gestione dell’imballaggio dei prodotti chimici, il sistema di trattamento degli affluenti chimici e anche quella che è l’economia energetica e la diminuzione del suo impatto sull’ambiente. Un ulteriore fattore di differenziazione che comprova gli sforzi compiuti da Amorim Cork Italia per migliorare la padronanza dei processi.

 

Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 25% del mercato mondiale di questo comparto, e il 23% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti.

Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, si è confermata nel 2015 azienda leader del mercato del Paese, in grado di soddisfare da sola il 25% della richiesta nazionale. Con i suoi 40 dipendenti e una forza commerciale composta da 55 agenti, nel 2015 ha registrato 480 milioni di tappi venduti per un fatturato, in crescita, di 48 milioni di euro (+11% rispetto al 2014). La sua leadership è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei suoi sistemi produttivi e gestionali e soprattutto del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente e in particolare per la salvaguardia delle foreste da sughero. Lo sguardo al futuro vede una sempre più solida alleanza tra Tecnologia e Natura, con importanti risultati anche in termini di sostenibilità sociale: con il progetto Etico, Amorim Cork Italia ha infatti portato a compimento il primo circolo virtuoso di tutta la nazione, realizzando una granina per la bioediliziagenerata dai tappi usati e raccolti dalle onlus che aderiscono all’iniziativa e ricevono dall’azienda un contributo per i propri progetti.

 

Amorim Cork Italia S.p.A.
Via Camillo Bianchi, 8

Z.I. Scomigo – 31015 Conegliano (TV)
Tel. 0438/394971 – Fax 0438/394607

 

www.amorimcorkitalia.com

mail.acit@amorim.com 

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: Amorim

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Amorim: tempo di decortica nelle foreste di querce da sughero portoghesi

Amorim e la sostenibilità della sua filiera

Vinlok: bottiglie compatibili con Amorim Italia e Vetreria Estrusca

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.