Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

A Castelnuovo Magra è tempo di Vermentino!

10 Aprile 2018 by Silvana Delfuoco

Castelnuovo Magra, ormai indiscutibilmente riconosciuta come “la capitale del Vermentino” già si prepara alla nona edizione di Benvenuto Vermentino, che si svolgerà il 9 e 10 giugno. Come sempre, i visitatori potranno degustare i vini – le etichette presenti saranno più di 100 – in abbinamento ai prodotti del territorio. E per fare le cose in grande, per il quarto anno consecutivo la manifestazione è stata preceduta, lo scorso 26 marzo, da un’anteprima riservata a giornalisti e operatori del settore, per guidarli alla scoperta delle aziende locali e delle bellezze di un territorio ancora da scoprire.

Vermentino

Castelnuovo Magra: non solo Vermentino
Eccola, la Turris Magna di Castelnuovo, mastio dell’antico sistema di difesa e un tempo dimora vescovile. Dove, la mattina del 6 ottobre 1306, giunse Dante Alighieri, nell’insolito ruolo di “costruttore di pace”. Fu anche grazie a lui infatti, ambasciatore dei vicini Marchesi Malaspina, se il Vescovo accettò le condizioni di pace proposte, ponendo così fine a cento anni di guerra rovinosa.

Una pace che è continuata nei secoli, anche nel nome del vino.  La DOC (o DOP) Colli di Luni, cui appartiene il territorio collinare castelnovese, è così estesa addirittura da …sconfinare pacificamente in Toscana.   Comprende infatti 14 comuni nella provincia della Spezia e 3 comuni (Fosdinovo, Aulla, e Podenzana) nella provincia di Massa Carrara, in Toscana.

Vermentino: l’assaggio
Il nostro “assaggio” del territorio è iniziato dall’azienda agricola della famiglia Zangani, a Ponzano Superiore di Santo Stefano Magra. Un antico podere dove, con una passione che si tramanda di generazione in generazione, fin dall’Ottocento si producono olio e vino: dal Colli di Luna Vermentino DOP, al Colli di Luna DOP Rosso, alla Grappa di Vermentino.

Di nascita più recente – gli anni Settanta del secolo scorso – è l’azienda agricola La Colombiera di Castelnuovo Magra, da cui si gode uno splendido panorama. La produzione comprende tre tipologie di Vermentino DOC Colli di Luni e due vini rossi, che nascono da vigneti in ottima posizione collinare.

Terza tappa oltreconfine regionale, a Fosdinovo, dove ha i suoi vigneti sul pendio collinare il piccolo, e curatissimo, Podere Lavandaro. Ma il luogo dove potrete degustare i suoi vini –  il Vermentino DOC Colli di Luni e gli ottimi rossi – e dove c’è anche la cantina di lavorazione è addirittura magico: il Castello dei Malaspina.   Un’imponente costruzione iniziata nel XII secolo tuttora visitabile, attorno a cui si sviluppa Il borgo medievale con tutte le sue suggestioni.

E questa è l’Italia, terra di eccellenze: dal paesaggio, all’arte, al buon cibo e…al buon vino!

Info: www.enotecaregionaleliguria.it

Notizia inviata da Silvana Delfuoco

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: Vini bianchi, Vini bianchi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alto Adige Sauvignon Blanc DOC – Andrius 2019

Bianco di Torgiano DOC – Torre di Giano 2020 Lungarotti

Schloss Schönborn, vini del Reno

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.