Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home

Il taglio perfetto

10 Agosto 2018 by Germano Longo

tagliare-la-pizza-5Siamo prossimi a sbarcare su Marte, a sconfiggere malattie e a vivere fino a 150 anni almeno, ma ci sono questioni su cui il genere umano non riesce proprio a trovare rimedio. Una di queste, senza alcun dubbio, riguarda la pizza: quando bisogna dividerla con un gruppo di amici, come si fa a non scontentare nessuno? In pratica: esiste un modo per tagliare una pizza con la certezza che ogni triangolino sia perfettamente uguale agli altri e non crei malumori o peggio ancora, faccia vacillare amicizie decennali?

tagliare la pizza 2

Certo, avremmo potuto vivere ugualmente senza risposta, perché malgrado l’invidia e la golosità, non risultano casi di discussioni sfociate in delitti efferati per la fetta più grossa, per fortuna. Ma tant’è: qualcuno ha voluto ugualmente approfondire la faccenda e vederci più chiaro. Ad esempio, invece di concentrarsi su altre questioni, due illustri matematici dell’Università di Liverpool, Joel Haddley e Stephen Worsley, hanno scelto di passare alla storia come coloro che hanno reso la divisione della pizza un principio equo. Una teoria che manda in pensione il teorema che nel 2009 diede un istante di notorietà a due loro colleghi americani, Rick Mabry e Paul Deiermann, che dopo 15 anni di studi (e pizze), regalarono al mondo una soluzione talmente cervellotica da far vacillare le loro carriere.

Ma i due matematici inglesi, incuranti del flop, sono andati avanti ugualmente perché la pizza, si legge, è sempre stata una delle loro più grandi passioni, e forse anche perché erano un po’ stanchi di essere due “nerd” a cui spettava sempre il triangolino scondito che nessuno vuole. Fatto sta che i due si sono messi d’impegno, guardando margherite e quattro stagioni con un occhio scientifico.

La loro teoria, illustrata addirittura su 7 pagine piuttosto fitte, ha un nome complicato, “Infinite families of monohedral disk tilings”, ed è finita addirittura sulle colonne del “New Scientist”, una sorta di bibbia di chi fa il loro mestiere, scatenando il plauso della comunità scientifica mondiale, probabilmente afflitta dallo stesso annoso problema.

tagliare la pizza 1

Il procedimento, va detto, non è così semplice come sembra: servono, nell’ordine, una rotella tagliapizza e, appunto, una pizza con condimenti a scelta, non c’è problema. La perfetta equità di 12 fette richiede che per le prime sei si parta dal centro spostandosi verso il bordo, e l’esatto contrario per le sei successive. Fondamentale è che il taglio non sia netto e verticale ma ricurvo, con un effetto finale molto simile ai “Mandala”, i simboli circolari tanto cari al buddismo e all’induismo che rappresentano la molteplicità dell’universo e costituiti dall’intreccio di numerose figure geometriche.

Prima di arrivare ad un taglio ottimale serve una certa pratica, ammettono Haddley e Worsley, ma il risultato è prossimo alla perfezione, perché il vantaggio del taglio parte da 12 triangolini perfettamente uguali, a loro volta divisibili in altre porzioni sempre più piccole, fino ad arrivare al numero desiderato.

tagliare-la-pizza-3
I limiti, ammessi dai due stessi matematici, riguardano i condimenti: se è normale che una pizza risulti più ricca verso il centro e sempre meno spingendosi verso il bordo, lo è un po’ meno per coloro a cui spetterà il triangolino di crosta con vaghe tracce di pomodoro e nessuna del condimento. Tanta fatica per arrivare ad una sola conclusione, perfino un po’ scoraggiante: accontentare tutti è impossibile, matematicamente.

Germano Longo

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Mondo, pizza

Leggi altre news da Turismo del Gusto

La Pagnotta di Cocconato protagonista dell’Antica Fiera di San Marco del 25 aprile

Le novità di Vale un Perù e Nativo Esperienza Peruviana

L’Oman, lo Stato che sembra uscito da un libro di fiabe!

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.