Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Conclusa l’XI edizione di Gusto in Scena

29 Marzo 2019 by Paolo Alciati

Grande successo per “Il primo Congresso sul Prodotto di Qualità”.

Oltre 2800 visitatori hanno affollato le magnifiche sale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista il 24-25 marzo per assistere a Gusto in Scena e all’evento “Oltre la cucina: il primo Congresso sul Prodotto di Qualità”.

2gusto-in-scena-congresso-venezia

È soddisfatto l’organizzatore e giornalista Marcello Coronini: “Abbiamo lavorato intensamente chiamando uno per uno ristoranti, enoteche, wine bar per assicurarci un’importante presenza di operatori del settore alla manifestazione. Ci siamo riusciti: meno persone, ma quasi tutti potenziali compratori. Gli espositori hanno apprezzato la novità e hanno potuto avviare dialoghi commercialmente molto costruttivi.”

parlano i produttori

Due novità importanti per Gusto in Scena 2019: il primo Congresso sul Prodotto di Qualità e una nuova sala congressi all’interno del salone dei produttori gastronomici, dove i dialoghi potevano essere ascoltati da tutti gli espositori e visitatori presenti nel salone.

Marcello Coronini presenta le due importanti novità di Gusto in Scena

Ecco come sono andati gli interventi de “Il primo Congresso sul Prodotto di Qualità”

Prima giornata

Il Congresso si è aperto con il benvenuto della città di Venezia da parte dell’assessore alla coesione sociale e sviluppo economico Simone Venturini.

A seguire Marcello Coronini e Bruno Vespa, hanno dato il via ad un interessante dialogo sul concetto di qualità del prodotto.

Marcello Coronini e Bruno Vespa

La mattinata si è conclusa con l’intervista di Maria Vittoria Dalla Cia, capo redattore de La Cucina Italiana, a Marcello Coronini sui contenuti del libro “La Cucina del Senza – Mangiare con gusto e vivere 100 anni”. Si può ingannare il cervello in modo che non cerchi il gusto del sale?

Nel pomeriggio Giorgio Castriota ha presentato i suoi canditi con pochissimo zucchero. Daniela Stigliano, capo redattore di Oggi e Sano e Leggero, ha dialogato con Marcello Coronini sui vini di mare, montagna, pianura e collina. Marcella de’ Besi ha parlato del Tai e dei Colli Berici insieme a Vincenzo Donatiello.

Sergio Ciriaco ha illustrato i molteplici usi dello zafferano in pistillo. Laura Solinas ha parlato di un fagiolo che non pare un fagiolo. Infine Lucia Coronini ed Elisa Mapelli hanno presentato il progetto per il reinserimento dei detenuti del carcere di Opera attraverso un corso professionale sulla panificazione.

2800 visitatori a Gusto in scena a Venezia

Seconda giornata

Lucia Coronini insieme a Arnalda Venier, hanno raccontato al pubblico come si allevano le trote. Marcello Coronini ha intervistato prima Stefania Zorzetting e poi Elisa Dilavanzo e Franco Zanovello, Presidente della Strada del Vino, per la valorizzazione dei Colli Euganei e del loro Biodistretto.

Gusto in Scena alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista

Nel pomeriggio sono intervenuti il nuovo Presidente della FISAR Luigi Terzago, un bel personaggio che crede nell’importanza della qualità e Dominga Cotarella, che ha parlato delle donne nel mondo del vino. Arianna Cerchi ha rivelato la storia della più antica casa produttrice di aceto balsamico. Per chiudere in modo importante Marcello ha chiesto a Luigi Ferraris: il Carnaroli è tutto vero?

Un edizione di Gusto in Scena che è stata un grande successo, soprattutto perché a portare un importante valore aggiunto sono stati gli stessi produttori.

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo ©Luca Zanfron

 

Filed Under: Eventi, Manifestazioni Tagged With: salute

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Natura&benessere, Your Well food, a Napoli il nuovo progetto più gusto e salute

Carciofi: perché fanno bene e come sceglierli

Dopo quasi quattocento anni, a Napoli è stato disvelato il Crocifisso “dei miracoli”.

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.