Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Vacanze enogastronomiche in Italia

20 Novembre 2018 by Paolo Alciati

“Il turismo enogastronomico” il rapporto di Enit per il 2017.

I turisti stranieri nel 2017 hanno speso ben 223 milioni per una vacanza enogastronomica in Italia.

enit-italia

Il trend è in crescita di oltre il 70% rispetto a quanto si spendeva nel 2013 (131 milioni). Il dato interessante è che l’aumento della spesa per una vacanza nello stesso periodo è stato sensibilmente inferiore (+18,4%). (Fonte Ufficio Studi Enit su Banca d’Italia).

1 turista su 4 giunge in Italia per i suoi prodotti di grande qualità, per i piatti tradizionali e per i suoi vini (22,3% dei turisti italiani e il 29,9% degli stranieri). (Fonte Ufficio Studi Enit su dati Unioncamere-Isnart).

L’Osservatorio Nazionale del Turismo e l’Ufficio Studi ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, hanno elaborato il report sul turismo enogastronomico in concomitanza con la terza edizione della settimana della cucina nel Mondo (19 – 25 novembre).

Secondo ENIT sono due i fattori dell’offerta enogastronomica italiana che danno valore aggiunto al settore:

  • il legame con i territori e la valorizzazione delle produzioni locali nei piatti
  • la capacità di estendere la stagionalità dei flussi turistici durante tutto l’arco dell’anno, anche verso i mercati long haul.

Come spende un turista del gusto?

  • Un turista del gusto straniero nel 2017 ha speso, in media, 149,9 euro al giorno.
  • Un turista in vacanza culturale ha speso 128,7 euro
  • La spesa per il turista sportivo è stata di 122,9 euro
  • Una vacanza in montagna è costata 109,3 euro medi al giorno
  • Una vacanza verde o in agriturismo ha avuto un costo medio di 103,9 euro
  • Sono 90,2 euro i soldi spesi per una vacanza al mare
  • La vacanza al lago è stata la più economica con una spesa media pro-capite di 85,2 euro al giorno.

Da dove arriva il turista del gusto

  • Stati Uniti (45,5 milioni di euro)
  • Uk (25,4 milioni)
  • Austria (18,7)
  • Svizzera (17)
  • Francia (16,5)
  • Canada (11,6)
  • Brasile (11,5)
  • Germania (10)
  • Danimarca (8,1)
  • Belgio (7,2)

Nel 2017 le vacanze enogastronomiche hanno garantito agli albergatori italiani 1,5 milioni di pernottamenti (50% in più rispetto agli ultimi 5 anni).

L’offerta enogastronomica italiana

L’Italia è il Paese dell’Unione europea con più DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) nel “food”.

  • Italia – 293 riconoscimenti s
  • Francia – 245
  • Spagna – 190

C’è da sottolineare che Italia, Francia e Spagna concentrano il 54% di prodotti DOP e IGP registrati dall’UE.

Agriturismi

Il settore è in sviluppo con oltre 23mila agriturismi (2017) che si trovano in prevalenza nei comuni classificati come aree interne (61,6% del totale delle aziende agrituristiche).

Grosseto, Castelrotto e Appiano sulla Strada del Vino (BZ) e Noto (SR) sono i comuni con la più alta concentrazione di agriturismi.

Gli agriturismi che offrono attività correlate sono aumento del 4,3% nel 2017 rispetto all’anno precedente (12.986 strutture)

Alcune attività offerte dagli agriturismi oltre all’ospitalità:

  • Equitazione
  • escursionismo
  • osservazioni naturalistiche
  • trekking
  • mountain bike
  • fattorie didattiche (1.547 agriturismi)
  • corsi
  • sport

La fattoria didattica ha una valenza sociale in quanto aiuta i turisti a scoprire le dinamiche della vita quotidiana al fine di preservare il territorio.

 

vacanze-in-italia

Eventi ENIT per la III Settimana della cucina italiana nel mondo

dal 19 al 25 novembre, ENIT realizzerà

  • 109 iniziative promozionali, di cui 62 in area EMEA – Europa, Medio Oriente e Africa, 10 in Nord America, 8 in Sud America, 25 in Asia e 4 in Oceania.
  • 58 sono di natura enogastronomica
  • 6 outdoor advertising
  • 6 iniziative promozionali online
  • 13 conferenze stampa
  • 13 produzioni di materiale editoriale
  • 3 pubbliredazionali
  • 3 mostre fotografiche
  • 3 partecipazioni a fiere di settore
  • 4 iniziative nell’ambito del progetto “Gualtiero Marchesi e la grande cucina italiana”.

ENIT ha implementato campagne pubblicitarie su tram, bus e aeroporti che per rendere visibili le eccellenze enogastronomiche del Made in Italy nelle principali città di USA, Francia, Germania, Olanda, Belgio Svizzera, UK, Irlanda, Russia, Polonia e Spagna.

Hanno lavorato congiuntamente al progetto il Ministero Affari Esteri, ICE, ENIT, Camere di Commercio, Comites, Comitati, associazioni di rappresentanza degli italiani all’estero, Consiglio Generale degli Italiani all’Estero – Cgie.

  • A Berlino alcuni Blogger specializzati sull’enogastronomia realizzeranno per tutta la settimana ricette italiane online raccontando il territorio e i suoi prodotti
  • Ad Amsterdam, in 19 ristoranti ci saranno menù a tema a marchio Ospitalità italiana (19/11).
  • A Bruxelles (29/11) presso la Residenza dell’Ambasciatrice saranno promosse le eccellenze gastronomiche del nostro territorio
  • A Dublino il 17/11 si svolgerà “A night in Italy: cena esperienziale” presso il ristorante italiano Dunner&Crescenzi dedicata ad agenti di viaggio e trade.
  • A Londra il 21/11 la settimana della cucina italiana sarà presentata a stampa, operatori e opinion leader inglesi presso il famoso ristorante Caldesi. Inoltre il 21/11 in occasione dell’evento organizzato per la presentazione del programma “ItMakEs Food & Wine” con la partecipazione dello chef stellato Pino Cuttaia, organizzato in Ambasciata, ENIT inviterà 20 giornalisti della stampa specializzata.
  • Sugli autobus del centro di Madrid e su 180 pensiline nel centro della città di Valladolid appariranno immagini di gastronomia della Settimana della Cucina italiana
  • A Mosca dal 15/11 al 15/01 si terrà una mostra fotografica dedicata al cibo di 20 regioni italiane (Mosca, Tverskoy boulevard).
  • A Parigi ci sarà un incontro per operatori e opinion leaders presso l’Ambasciata generale d’Italia seguito da un Roadshow gastronomico nelle città di Lione, Nantes, Bordeaux e Nizza (9-20/11).
  • A Stoccolma il 20/11 ci sarà una serata dedicata alle Langhe Sito Unesco organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura.
  • A Tel Aviv (21/11) si terrà una Masterclass tenuta dallo Chef Ciro Sgamardella
  • A Chicago ENIT in collaborazione con l’University of Wisconsin si terranno due conferenze sulla dieta mediterranea.
  • A New York, nell’ambito del progetto Gualtiero Marchesi, verrà proiettato un documentario enogastronomico presso l’Istituto di Cultura e Cocktail presso il Consolato Generale.
  • A Toronto ENIT durante Centitalia 2018 (13-15/11), presenterà la Destinazione Italia come meta turistica ed enogastronomica agli addetti ai lavori, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana.
  • A Buenos Aires (30/11 -2/12) ENIT parteciperà alla Fiera “Expoviajes 2018”.
  • A Sidney si terrà il Concorso Vinci, un corso di cucina presso l’accademia della cucina Barilla (19 – 25 / 11).
Autore & Credits

 Paolo Alciati
 Fonte Ufficio Stampa
 Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Evidenza, Tuttookay Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.