Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Decortica: nelle sugherete Amorim, in Portogallo inizia la stagione

11 Giugno 2020 by Redazione Tdg

La secolare attività, paladina della tutela dell’ambiente e delle persone, quest’anno assume significati universali.

Decortica del sughero in Portogallo
foresta di querce da sughero in Portogallo

La decortica del sughero nelle sugherete di Amorim in Portogallo, assume significati particolarmente profondi in questo 2020, dopo un periodo di emergenza sanitaria ed economica in cui le attività lavorative hanno subito un freno.

Durante questo periodo in cui il Covid-19 ha messo in crisi l’intero pianeta, la Natura ha continuato il suo corso rigoglioso insegnando a tutti come si possa sempre rinascere.

Quando avviene il lavoro di rimozione della corteccia

Nel periodo tra la primavera e l’estate, ogni anno, la linfa si posiziona tra il fusto della pianta e la sua corteccia ed è quindi possibile toglierla agevolmente, con un abile movimento che può essere praticato solo da mani esperte.

addetti alla decortica al lavoro

  • La decortica è uno dei lavori agricoli meglio pagati al mondo perché sono solo in pochi a possedere le competenze e la manualità necessarie.
  • Gli addetti alla decortica vivono nelle zone della foresta per le quali questa attività diventa preziosa opportunità di lavoro e sostentamento.

Sostenibilità ambientale e rispetto per la natura

La decortica offre un importante contributo contro la desertificazione delle foreste del nord Africa e del sud Europa, dato che la quercia da sughero è l’unica pianta in grado di sopravvivere in un suolo povero e con poca acqua.

corteccia di sughero parzialmente decorticata, Amorim Portogallo

Amorim ha contribuito ulteriormente all’ottimizzazione naturale delle energie allestendo un moderno sistema di irrigazione goccia a goccia. Grazie a questo metodo l’acqua viene erogata lentamente permettendo di ottenere in 12 anni una pianta adulta (a fronte dei precedenti 36).

In questa maniera sarà più facile provvedere a un rimboschimento, sostituendo l’eucalipto al momento predominante.

Le piante di eucalipto prendono fuoco molto facilmente, a differenza delle ignifughe querce da sughero. Questo ha sempre rappresentato un elevato pericolo di incendi per i centri abitati.
Le sugherete rappresentano quindi anche uno strumento di protezione naturale per gli abitanti dei centri adiacenti alle foreste.

I nuovi progetti di Amorim a salvaguardia del nostro pianeta

I progetti di Amorim puntano a coinvolgere investitori che contribuiscano alla piantagione di 50.000 ettari di nuove foreste irrigate, che rappresenteranno un aumento della produzione del 30%.

L’attuale densità, di circa 50 piante per ettaro, è spontanea. Con l’intervento di coltivazione intensiva, Amorim vuole arrivare alle 600 piante per ettaro, per poi trapiantarne la metà, quindi 300, in un’altra area.

decortica di una quercia da sughero

La coltivazione delle querce, è sempre più strategica per l’intero bacino del Mediterraneo, la cui macchia rappresenta uno dei 36 santuari di biodiversità del pianeta.

Le querce da sughero contribuiscono alla salubrità del nostro pianeta: si pensi che i 2,2 milioni di ettari di foresta da sughero, consentono la vita a varie specie animali e vegetali e assorbono fino a 76 milioni di tonnellate all’anno di CO2.

La decortica rappresenta un vero e proprio respiro dato alle piante, ma soprattutto, a livello globale al mondo intero.

Se consideriamo che, oltretutto, la filiera dei tappi in sughero Amorim, dalla decortica fino al finissaggio, è un processo molto delicato oggi certificato scientificamente con impronta di carbonio negativa (detta carboon footprint), dalle due importanti società Ernst & Young e PWC, ben si individua l’ulteriore valore al percorso che giace in un tappo in sughero.

CARLOS-VELOSO-DOS-SANTOS di Amorim

È stato infatti dimostrato che un singolo pezzo consente di trattenere tra i 309 e i 562 g di CO2. Ciò significa che, per un effetto di compensazione, l’uso di un tappo in sughero attenua l’impatto ambientale delle altre filiere in cui è coinvolto: ad esempio, nell’enologia, l’impronta di carbonio delle bottiglie di vetro, che rilasciano in media tra 300 e 500 g di CO2 durante la produzione a seconda del loro peso, può essere addirittura annullata se per la chiusura si sceglie il sughero.

Autore & Credits

Redazione TdG
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttookay Tagged With: Amorim, Portogallo

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Amorim: tempo di decortica nelle foreste di querce da sughero portoghesi

Amorim e la sostenibilità della sua filiera

Vinlok: bottiglie compatibili con Amorim Italia e Vetreria Estrusca

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.