Un’iniziativa cui possono aderire start-up da tutto il mondo, con un minimo comune denominatore: il sughero
Amorim Cork Ventures, nuova azienda della Corticeira Amorim e primo incubatore dedicato esclusivamente al business del sughero, si rende protagonista di un programma di accelerazione per start-up a livello globale, della durata di 8 settimane: prende il via il progetto internazionale “La Sfida del Sughero-Barcellona” destinata alla creatività d’impresa ispirata al prezioso dono della Natura e avviata in collaborazione con Beta-I, una delle più quotate promotrici dell’imprenditoria in Europa.
Amorim Cork Ventures nasce per rinforzare le attività legate alla creazione di prodotti in sughero e orientate soprattutto ai mercati esteri, già sostenitrice di circa 20 progetti, 4 dei quali hanno dato origine a start-up. Con “La Sfida del Sughero – Barcellona” la sua missione è oggi quella di stimolare gli imprenditori, e aspiranti tali, a dare vita a prodotti o idee originali che abbiano alla base l’applicazione del sughero. Al suo fianco, Beta-I, uno dei più attivi e prestigiosi acceleratori in Europa, che negli ultimi anni ha concentrato la sua attenzione sulle dinamiche che rendono armonica la relazione tra startup e grandi aziende, che gestiscono già business redditizi, con grande conoscenza del mercato e attraverso processi che mirano a garantire stabilità, come da generazioni fa Corticeira Amorim.
Le domande potranno essere inviate a partire dall’11 luglio fino al 31 agosto. La selezione avrà luogo fino al 28 settembre, con la fase di accelerazione della durata di 2 mesi che si svolgerà fra ottobre e dicembre 2016. Un percorso che può essere intrapreso anche da piccole imprese già esistenti, ma con prodotti e concetti in sughero originali, che hanno bisogno di nuovi partner per ottenere la giusta visibilità e l’accesso ai mercati stranieri. “La Sfida del Sughero – Barcellona” selezionerà un massimo di 14 startup, che avranno diritto a 8 settimane di sessioni individuali di coaching e di pratica, oltre che alla possibilità di frequentare numerosi workshop e sessioni con tutor, fondamentali per lo sviluppo del modello di business e di prodotto ideale per il mercato. Il programma comprende anche l’affiancamento con i consulenti di Amorim Cork Ventures che, assieme al network Beta-I, permette l’accesso ad una piattaforma con più di 200 professionisti, oltre 500 start-up e l’invito ai principali eventi in materia.
In linea con la filosofia che giace alla base della creazione dell’Amorim Cork Ventures, “La Sfida del Sughero – Barcellona” rappresenta un altro importante traguardo per la sostenibilità a lungo termine dell’industria del sughero. Creando un ponte fra il mondo delle start-up e la leader mondiale nella produzione di settore, questo progetto è un grande contributo al successo economico e alle potenziali innovazioni dell’azienda, che per il momento sta sorpassando le aspettative, utilizzando processi e metodologie universalmente riconosciute e testate.
Secondo Nuno Barroca, vicepresidente della Corticeira Amorim, questa fase di espansione internazionale di Amorim Cork Ventures è un chiaro indicatore dell’evoluzione e del consolidamento dell’Azienda, la cui comprovata esperienza si riflette nei riscontri positivi, date le oltre 200 domande già ricevute. Afferma Barroca: “Siamo un’azienda internazionale, per cui questo sviluppo era previsto ed è perfettamente in linea con il nostro profilo aziendale”. E aggiunge Pedro Rocha Vieira, CEO e co-fondatore di Beta-i: “I criteri principali saranno la qualità e la flessibilità delle startup nell’adattarsi agli standard e alle richieste del settore”.
Ulteriori informazioni su: http://www.amorimcorkventures.com e http://beta-i.pt/
Amorim Cork Ventures è stata istituita allo scopo di sostenere gli imprenditori nel lancio di progetti che esplorino usi innovativi del sughero. La missione della nuova azienda della Corticeira Amorim è quella di promuovere la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e business legati a questa preziosa materia prima, con un particolare orientamento per i mercati esteri. Il gruppo Amorim è una delle più grandi, imprenditoriali e dinamiche multinazionali di origine portoghese. Le sue origini mettono le radici nel business del sughero fin dal 1870 e oggi la rendono indiscussa leader mondiale del settore.
Con sede a Lisbona, Beta-i is è un’associazione senza scopo di lucro creata nel 2010, con l’obiettivo di migliorare l’imprenditoria attraverso 3 principi: creare e rafforzare una rete di imprenditori, accelerare start-up con ambizioni globali e facilitare il loro accesso agli investimenti, creare spazio, sevizi e prodotti focalizzati. Beta-i è stata definita nel giugno 2014 la più grande startup e promotrice dell’imprenditoria in Europa dalla Enterprise Promotion Awards. I loro eventi sono tra i più grandi raduni di start-up in Portogallo e includono manifestazioni come Explorers Festival, Seedcamp Lisbon, Silicon Valley Comes to Lisbon, Sandbox Lisbon, Startup Weekend e il primo TEDx in Portogallo. Sono conosciuti soprattutto per essere l’organizzazione che sta alla base del Lisbon Challenge, uno degli acceleratori più internazionali del continente. Nel complesso, Beta-I ha ricevuto 2.700 domande in 3,5 anni ed ha supportato oltre 430 start-up, di cui 130 sono attive.
Enza D’Amato
Fonte: Uff. Stampa