L’azienda, leader nella produzione dei tappi in sughero, da sempre attenta alla sostenibilità sociale
Un importante traguardo e anche punto di partenza per Amorim Cork Italia da anni attenta alle risorse umane.
L’obiettivo del percorso è stato quello di rafforzare l’intesa tra vita personale e lavorativa dei propri dipendenti e collaboratori.
Un incentivo alla motivazione e al senso di appartenenza che è stato controllato e apprezzato dall’ente promotore, la Provincia autonoma di Trento, che ha lo scopo di sensibilizzare le aziende del network a un cambiamento culturale attraverso azioni innovative di Work-life balance.
Amorim Cork: una delle prime aziende ad usufruire di metodi innovativi
Fanno parte del percorso anche iniziative come:
- esperienze di team building con la forza vendita
- corsi individuali destinati ai dipendenti, come quelli di interazione con il cavallo, un animale capace di captare molto velocemente l’indole delle persone e il loro modo di ragionare
“Il cavallo è un animale estremamente intuitivo ed è in grado di smontare delle convinzioni molto radicate nelle persone.
L’idea del corso nasce dalla volontà di incentivare l’interazione di gruppo per raggiungere un obiettivo comune” tra le motivazioni che chiarisce l’a.d. Carlos Veloso dos Santos, che sul Family Audit aggiunge: “Abbiamo fortemente voluto una valutazione super partes del nostro welfare aziendale, perché con il messaggio di sostenibilità che ogni nostro tappo in sughero porta innato in sé, è bene che anche Amorim Cork Italia sia una testimone concreta di questo. Il percorso è stato ambizioso e la certificazione ci riempie di orgoglio, possiamo a tutti gli effetti ritenerci un interlocutore autorevole su più fronti: dal nostro cliente più piccolo all’intero settore di riferimento”.
Un ambiente di lavoro, quello di Amorim Cork Italia, dove prevale l’eccellenza sociale e relazionale
Questo perfettamente in sintonia con le necessità umane e professionali delle persone.
Un risultato ottenuto grazie al lavoro di un gruppo di lavoro di 8 persone, selezionate per rappresentare ogni area di lavoro e per dar voce, con le loro proposte, ad ogni singolo collaboratore in azienda.
Da giugno 2018 è stato così realizzato un piano di proposte che potessero avere un impatto positivo sul conciliare vita privata e lavoro e che hanno portato all’ottenimento della certificazione (di validità triennale) lo scorso dicembre.
Ora ha inizio la fase progettuale che Amorim Cork Italia sta già attivando perché tutte le iniziative del percorso possano essere realizzate già nel 2019.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa