Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Amorim Cork Italia e Savno srl siglano un nuovo parternariato con B&B Trucioli

5 Ottobre 2014 by Paolo Alciati

Carlos Santos, AD Amorim Cork Italia Amorim Cork Italia, filiale italiana dell’omonimo gruppo portoghese leader nella produzione dei tappi in sughero, insieme a Savno srl, servizi ambientali del Veneto Nord Orientale, sigla un nuovo accordo in esclusiva con B&B Trucioli, azienda trevigiana specializzata  nella gestione di segature e scarti legnosi.  

 

Il nuovo partner, da sempre attento e sensibile alle attività di riciclo e recupero dei materiali, ha appena acquistato uno speciale ed innovativo macchinario, unico in Italia per capacità produttiva, ed è proprio grazie a questa tecnologia che i tappi in sughero vedranno una nuova vita.

Un macinatore di nuova generazione  con potenza di 11 kw, e una produzione oraria  di 100 KG  consentirà di produrre 160/200 tonnellate di granina di sughero all’anno che verrà impiegata per la produzione di sottopannelli isolanti per la coibentazione edilizia. 

 

<Per le sue caratteristiche e prestazioni, estremamente innovative, – ha spiegato il presidente di Savno Lorenzo Burgio, – la tecnologia utilizzata da B&B è in grado di garantire il ciclo completo ad ogni chilo di sughero raccolto. Oltre alla separazione è infatti in grado di far uscire dall’impianto il prodotto finito, la cosiddetta materia prima-seconda, valorizzando così il materiale al 100%. Questa nuova partnership è stata possibile grazie all’impegno dei tecnici di Savno che hanno selezionato sul mercato la migliore azienda esistente e l’hanno affiancata durante tutti i processi di accreditamento tecnico e dotazione impiantistica.

Siamo certi che sulla scorta di questo nuovo accordo e soprattutto grazie alla messa a punto di un consolidato modello di gestione di questo materiale dalla sua produzione alla raccolta e infine al riciclo, la Provincia di Treviso – grazie al team di Etico – diverrà per antonomasia il distretto per la raccolta differenziata e la valorizzazione del tappo in sughero in Italia > 

 

Attraverso Etico ideato nel giugno 2011, da anni Amorim si dedica con impegno all’attività di riciclo insieme a Savno. Inoltre per ogni tonnellata di tappi raccolti l’azienda  dona 700 euro alla società civile tramite le onlus che sono parte attiva della raccolta e destinatarie finali del ricavato dalla vendita dei tappi. Solidarietà e sostenibilità sono dunque i cardini di questa sorta di circolo virtuoso che ad oggi ha permesso di raggiungere oltre 90 tonnellate di tappi ed è in continua espansione  sul territorio nazionale.     

 

<L’unione fa la forza e lo dimostra quest’ultima partnership che consolida l’impegno di Amorim per l’ecosostenibilità. – dice Carlos Santos, AD Amorim Cork Italia – Ci avvaliamo di due importanti realtà, la Savno, già nostro partner da diversi anni, e ora la B&B Trucioli per dare ulteriore vita al sughero, materia prima dalle proprietà uniche e inimitabili. La nostra vuole essere anche un’opera di sensibilizzazione: chi impara a conoscere il sughero non riesce più a gettarlo nella spazzatura, tanto più ora che le applicazioni, quando riciclato, sono numerosissime, in particolare nell’edilizia>.

 

Amorim Cork Italia da sempre tra i suoi obiettivi mette in prima linea una politica di sostenibilità che riguarda anche il fine vita dei suoi prodotti, nella fattispecie il tappo in sughero usato. Risale al 2012 la firma del protocollo d’intesa con Savno srl che gestisce dal 2002 il ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani in 44 comuni della provincia di Treviso e che, in linea con la propria mission, costantemente promuove ed appoggia progetti che coniugano solidarietà ed ecosostenibilità.

Il sughero è una materia prima troppo preziosa per essere sprecata, e il Gruppo Amorim lavora costantemente all’ideazione di nuove soluzioni e applicazioni per il recupero degli scarti di produzione. I tappi in sughero sono riciclabili al 100% ed è stata proprio Amorim nel 2008 ad inaugurare in Portogallo la prima azienda del mondo per il loro riciclo, consentendo di ottenere dal prodotto rilavorato materiale destinato ad altri utilizzi in settori quali l’edilizia, la coibentazione, l’abbigliamento, la meccanica e l’aeronautica spaziale.

Della corteccia del sughero non si butta via nulla, nemmeno la polvere prodotta dalla lavorazione che viene recuperata accuratamente e usata come materiale da combustione per ricavare l’energia elettrica necessaria a soddisfare il 90% del fabbisogno energetico degli impianti produttivi Amorim.

Le foreste da sughero del Mediterraneo, sviluppate in un’area di 2,2 milioni di ettari, sono inoltre in grado di assorbire più di 14 milioni di tonnellate di C02 ogni anno, riuscendo così a compensare le equivalenti emissioni di tutte le cantine del mondo. 

Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, si è confermata nel 2013 azienda leader del mercato del Paese, in grado di soddisfare da sola il 20% della richiesta nazionale. Con i suoi 34 dipendenti e una forza commerciale composta da 30 elementi, la sua leadership è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei sistemi produttivi e gestionali specie del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente, in particolare per la salvaguardia delle foreste di quercia da sughero. 

http://amorimcorkitalia.com/

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttookay Tagged With: Amorim

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Amorim: tempo di decortica nelle foreste di querce da sughero portoghesi

Amorim e la sostenibilità della sua filiera

Vinlok: bottiglie compatibili con Amorim Italia e Vetreria Estrusca

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.