Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Acqui Wine Days: convegno e tavola rotonda per esaltare le eccellenze di Acqui Terme

27 Settembre 2020 by Laura Norese

Acqui Wine Days: una manifestazione volta a sottolineare la grandezza dei vini e delle specialità del territorio.

La tre giorni dedicata ai vini Acqui Docg Rosé e Brachetto d’Acqui Docg, organizzata ad Acqui Terme dal 25 al 27 settembre si è aperta con due importanti eventi: il convegno “I WorkShop di Acqui | Le Bollicine e Vini in Rosa – Scenario, Mercato, Tendenze e Prospettive” e la Tavola Rotonda “I vini del territorio incontrano i sapori della tradizione. Reinterpretazione e abbinamenti insoliti.”

acqui-terme-la-bollente

Il WorkShop che ha aperto ufficialmente l’evento, si è tenuto nella splendida cornice di Villa Ottolenghi, dimora storica della prima metà del ‘900, ubicata sulle suggestive colline di Acqui Terme (AL).

acqui terme vista da villa ottolenghi
Vista sulla città di Acqui Terme vista dalla terrazza di Villa Ottolenghi

Dopo l’introduzione ufficiale ai lavori dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa, alcuni tra i massimi esperti del settore si sono confrontati sulle tendenze di mercato e sulle potenzialità delle bollicine Rosé in Italia e all’estero.

I rappresentanti dei Consorzi di tutela Paolo Ricagno (Presidente Consorzio Tutela Vini dʼAcqui), Riccardo Ricci Curbastro (Presidente FEDERDOC) e Mattia Vezzola (Vicepresidente Consorzio Valtenesi) hanno apportato dati di assoluto rilievo che hanno animato il dibattito moderato abilmente da Francesco Moneta Fondatore di The Round Table.

Interessanti gli interventi degli operatori dellʼInformazione: Giulio Somma (Direttore Il Corriere Vinicolo), Andrea Zanfi (Fondatore Spumantitalia) e Carlo Flamini (Coordinatore Tecnico Osservatorio Vino Unione Italiana Vini).

Al termine del WorkShop, relatori e pubblico hanno potuto deliziare il palato, degustando l’Acqui Docg Rosé in versione spumante e ferma e il Brachetto d’Acqui Docg in abbinamento al ricco buffet preparato dagli chef di Villa Ottolenghi.

acqui-rosè-docg

Tavola Rotonda “I vini del territorio incontrano i sapori della tradizione. Reinterpretazione e abbinamenti insoliti.”

L’altro importante evento della giornata si è svolto nelle magnifiche sale del cinquecentesco Palazzo Robellini, alle ore 18.

Durante la tavola rotonda sono intervenuti il Sindaco di Acqui Terme Lorenzo Lucchini, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore all’Agricoltura e al Cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa, il Direttore Generale di VisitPiemonte Luisa Piazza e il Presidente del Consorzio di Tutela del Brachetto d’Acqui Docg Paolo Ricagno.

Il Monferrato e Acqui Terme hanno vini e prodotti di assoluta eccellenza. L’invito rivolto agli operatori del settore, ai ristoratori, ai locali della città e agli acquesi è quello di promuoverli, consumarli con gioia, farli conoscere!

La Tavola Rotonda è stata organizzata in collaborazione con l’agenzia Visit Piemonte che da anni si impegna insieme alla Regione Piemonte nella valorizzazione delle bellezze storico – artistiche e paesaggistiche del Piemonte, nonché delle sue ottime eccellenze enogastronomiche.

Prima di concludere i lavori sono intervenuti con le loro testimonianze, tre protagonisti del territorio:  lo chef acquese Federico Ferrari, del Ristorante MireéPuà Food Labal Cascinone, il responsabile commerciale della Cantina di Alice Bel Colle Daniele Bianco e il produttore di Nocciola Tonda Gentile del Piemonte Alessandro Viazzo.

Al termine della tavola rotonda l‘Enoteca Regionale Terme e Vino di Acqui Terme ha ospitato nelle sue pittoresche cantine storiche, una interessante degustazione con abbinamenti insoliti tra i vini del territorio e alcune specialità dell’acquese.

La degustazione era divisa per isole dove i partecipanti si sono deliziati con i seguenti abbinamenti:

  • Isola della Nocciola Tonda Gentile del Piemonte in abbinamento ad Acqui Rosé DOCG.

nocciola-tonda-gentile-piemonte-viazzo

  • Isola dedicata al formaggio Robiola di Roccaverano Dop, anch’essa in abbinamento al vino Acqui Rosé DOCG.

robiola-roccaverano-dop

  • Isola dello specialissimo salume Filetto Baciato di Ponzone proposto con l’Acqui Rosso DOCG della Cantina di Alice Bel Colle.

filetto-baciato-ponzone

E per finire:

  • Lo chef Federico Ferrari ha preparato la sua “Terrina di fegatini di pollo, fichi al Brachetto e cipolla cotta al sale“ servita con pan brioches ed abbinata al Brachetto d’Acqui Docg.

terrina-fegatini-chef-federico-ferrari

I vini sono stati offerti dal Consorzio di Tutela del Brachetto d’Acqui Docg in collaborazione con la Cantina di Alice Bel Colle.

 

ACQUI-WINE-DAYS

Autore & Credits

Laura Norese
Credit Photo Laura Norese

Filed Under: Evidenza, Tuttookay Tagged With: Vini rosati

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Gran Cuvee Particolare brut Rosé

Friuli DOC Grave Rosato – Clâr de Lune 2020

Le Vie en Rose

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.