Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità / Salute&Cibo

Coltura & Cultura e “Uno chef rubato all’agricoltura”

16 Agosto 2017 by Paolo Alciati

Coltura & Cultura e “Uno chef rubato all’agricoltura”Coltura & Cultura presenta la sua nuova iniziativa editoriale “Uno chef rubato all’agricoltura”: dodici video ricette dedicate alle principali colture dell’agricoltura italiana ed ispirate alla sua omonima collana.

Promosso da Bayer, Coltura & Cultura si pone oggi come webmagazine punto di riferimento del mondo della “nuova” agricoltura.

La serie nasce dall’idea di mostrare in modo semplice e diretto un utilizzo nuovo e originale delle colture più classiche della tradizione italiana, accostando la tradizione all’innovazione. E tutto con l’aiuto di uno chef giovane e noto al pubblico televisivo, Michele Cannistraro.

Lo Chef

Michele Cannistraro interpreta appieno l’intento del format: grazie alla sua esperienza televisiva in Masterchef, ha mostrato il suo carattere di uomo genuino e attento ai sapori autentici. Così è la sua cucina, sincera e senza artifizi.

In “Uno chef rubato all’agricoltura” proporrà ricette semplici con frutta, verdura e ortaggi di stagione per valorizzare le varietà del nostro territorio e promuovere un’alimentazione sana e bilanciata.

“Il nostro obiettivo è promuovere l’ampia ricchezza dell’agricoltura italiana attraverso un format molto fruibile, piacevole e diretto su un tema, quello della cucina e della sana alimentazione, che appassiona un pubblico sempre più vasto” afferma Daniele Rosa, Direttore Comunicazione di Bayer in Italia.

 

Le ricette

Ogni puntata inizia con la presentazione di una coltura associata ad un volume della collana, se ne mostrano le proprietà e si procede alla realizzazione di una ricetta veloce, originale e genuina.

La grafica sottolinea non solo i passaggi della ricetta, ma anche le informazioni nutrizionali.

Il primo video racconta “il pesco”e ci suggerisce di gustarlo in unatartare di gamberoni con pesche noci, piatto sfizioso e fresco, ideale per l’estate.

La serie “Uno chef rubato all’agricoltura” si declina anche sui social, proponendo agli utenti una versione breve dell’intera ricetta corredata da un’inforgafica descrittiva.

Chi vorrà invece mettersi ai fornelli e seguire più nel dettaglio tutti i passaggi della ricetta e scoprire i segreti dello chef, potrà trovare la versione completa sul sito www.colturaecultura.it

Obiettivo del progetto è anche quello di stimolare l’interazione con gli utenti, che diventeranno i protagonisti di in una vera e propia sfida culinaria. Chi vorrà potrà cimentarsi con la propria personale interpretazione della video ricetta scoprendo l’utilizzo più originale degli ingredienti.

Scoprite tutte le news, le video ricette e le iniziative di Coltura & Cultura sul sito www.colturaecultura.it

Bayer: Science For A Better Life

Bayer è un’azienda globale con competenze chiave nei settori delle Life Sciences, Salute e Agricoltura. I prodotti e i servizi sono pensati per il benessere delle persone e per migliorare la qualità della loro vita. Allo stesso tempo, il Gruppo Bayer aspira a creare valore attraverso l’innovazione, la crescita e un’elevata redditività. Bayer fonda la propria attività sui principi di sviluppo sostenibile e sulla responsabilità etica e sociale. Nel 2016, il Gruppo ha impiegato oltre 115.000 persone e registrato un fatturato di 46,8 miliardi di euro. Gli investimenti in Ricerca & Sviluppo sono stati pari a 4,7 miliardi di euro. Queste cifre comprendono l’area di Business dei Materiali Polimerici Innovativi, portata sul mercato azionario come Covestro, società indipendente, il 6 ottobre 2015.

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Salute&Cibo Tagged With: chef, salute

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Lo chef Giancarlo Perbellini si è aggiudicato il riconoscimento “Cucina e Management”

Raffaele Medaglia, così a Napoli la cucina tradizionale si scopre fusion

S. Pellegrino partner della 7° edizione de Bocuse d’Or Europa 2020 in Estonia

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |