Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Viaggiare / Italia

La Via Francigena Toscana

14 Febbraio 2014 by Redazione Tdg

Il progetto Via Francigena Toscana è giunto alla fase finale. L’antico sentiero dei pellegrini sarà completamente fruibile, recuperato e in sicurezza entro la primavera 2014 quando verranno inaugurate le ultime 4 tappe delle 15 totali. Il progetto interregionale vede come capofila proprio la Regione Toscana che ha presentato alla Bit di Milano la Cartoguida realizzata da Itineraria e alcune importanti novità. Nei prossimi mesi, infatti, i principali Comuni attraversati dalla Francigena saranno dotati delle infrastrutture necessarie per la rete wi-fi. L’operazione è coordinata dal Settore infrastrutture e tecnologie per lo sviluppo della società dell’informazione. Il percorso, da una parte conserva l’atmosfera dell’antico sentiero che offre a chi lo percorre un’esperienza immersiva tra storia, cultura e natura, ma dall’altra permette di collegarsi facilmente alla rete internet. Tra l’altro la sezione sulla Via Francigena online sul sito del turismo regionale www.turismo.intoscana.it, è stata oggetto di un restyling grafico per l’occasione.
La sezione è visibile a questo link: http://www.turismo.intoscana.it/viafrancigena “La Regione Toscana negli ultimi anni ha intrapreso una serie di azioni volte alla riscoperta, alla messa in sicurezza ed alla valorizzazione della Via Francigena, l’antico percorso di pellegrinaggio più importante dell’Europa medievale”, ha sottolineato l’assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, presentando l’iniziativa presso lo stand della Toscana alla Bit . “Abbiamo voluto, attraverso una serie di interventi prevalentemente di tipo strutturale, rendere il percorso fruibile ed accogliente sia per i pellegrini che per i viaggiatori interessati alle suggestioni religiose, storiche e paesaggistiche presenti lungo il tracciato toscano. Il nostro sogno è farla diventare un bellissimo percorso alla scoperta della Toscana più autentica, ma anche un luogo di incontro e confronto che coinvolga sempre più giovan. Siamo vicini alla meta. Entro la primavera 2014 l’intero tratto regionale sarà completamente fruibile, correttamente tracciato e adeguatamente servito”. Altra novità presentata a Milano è l’e-book ‘Ritratti Sottratti’ a cura di Enrico Caracciolo e Paolo Simoncelli. Si tratta di una raccolta di 24 originalissimi personaggi incontrati lungo la Via Francigena Toscana e raccontati attraverso testo e foto. Attorno alla Francigena nasce un ricco calendario di eventi, ecco gli appuntamenti principali: il 14 marzo spazio all’anteprima al Caffè Letterario Le Murate di Firenze di “Scioglivia di Parole” con Marcello Fois e GianMaria Testa; il 17 aprile a Roma con Erri De Luca; l’11 maggio a Torino con Michele Serra; il 13 giugno a Venezia con Giuseppe Cederna tutti accompagnati da GianMaria Testa. Durante la presentazione allo stand della Regione Toscana, è stata coniata in diretta al conio della moneta della Francigena. Da un lato è rappresentato il logo del pellegrino, dall’altro il simbolo di Carlo Magno. Ricordiamo che la Via Francigena è lunga 1800 chilometri e coinvolge una contea britannica, quattro regioni francesi, due cantoni svizzeri e sette regioni italiane – tra cui la Toscana- fino a Roma.
Mariangela Della Monica
Fondazione Sistema Toscana

Filed Under: Italia Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.