Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Viaggiare / Italia

I Musei Bersano: un ricordo di ciò che ha fatto grande il nostro vino

22 Giugno 2014 by Paolo Alciati

“L’idea di raccogliere gli attrezzi che i contadini usavano per i lavori nel vigneto, in cantina, nel campo e in genere per la vita di cascina, mi venne attorno al 1950. Da tempo mi andavo persuadendo, per esperienza personale, che tutto quanto i contadini avevano creato per lavorare la terra, per vivere, per sperare, stava scomparendo…”
Così Arturo Bersano, vignaiolo, studioso, poeta.
La sua ansia di ricerca, paziente e oculata, dettata da una profonda passione per la terra e per il lavoro, ha saputo condensare nelle Raccolte e nel Museo delle Contadinerie le testimonianze più sofferte e insieme più gioiose della civiltà enoico-contadina.
Ogni cosa qui ha l’odore buono della terra piemontese e la ruvida armonia di tanti secoli d’amore per la campagna.
Non esiste un criterio di visita: è bello aggirarsi liberamente e soffermarsi davanti a quegli attrezzi che, riportando alla mente l’antica umiltà dei nostri progenitori, ci fanno riscoprire il significato profondo della terra.
MUSEO DELLE CONTADINERIE
Il Museo è all’aperto perché lì si svolgeva la vita dei contadini e il loro lavoro quotidiano.
Tra mastelli, brente, falci messorie e carretti agricoli emerge l’eleganza dei torchi. La loro maestosa semplicità ripropone, come pochi altri manufatti, la congiunzione dell’arte del vino dagli antichi Romani ai giorni nostri.
Il torchio nasce con il vino stesso ed è l’emblema dell’evoluzione lenta della meccanica.
Bellissimi gli esemplari del ‘700 a vite discendente, quelli detti “alla genovese” e altri più piccoli per uso familiare.
La mirabile arte contadina si apprezza anche nell’approssimata finitura dei pezzi, nei taglieri, mortai, paioli, botti e “barlet” botticelle per il vino che il contadino omaggiava a mediatori e carrettieri.
Nei recipienti c’è la storia della civiltà del bere.
La cultura contadina piemontese vive di bicchieri e calici di vetro grosso, garanzia di durata nel tempo, ma soprattutto di pinte straordinarie e di quarti di brenta soffiati nel vetro scuro di Poirino.
RACCOLTA DELLE STAMPE
Le Raccolte datano di un’epoca più recente rispetto alle Contadinerie e raccontano quattro secoli di stampe e di etichette rare.
C’è una diversa raffinatezza in questa collezione che propone lo spirito elaborato e ricercato delle incisioni e dei lavori di stampa. Troviamo editti che disciplinano il vino e la sua commercializzazione.
Etichette vergate a mano o stampate in elaborati caratteri, scene conviviali, caricature, pergamene e manifesti pubblicitari che si contendono lo spazio con carte geografiche, vedute di paesaggi e raccolte di antichi menù.
Mirabile l’incisione di Callot del 1635, le immagini di bevitori dei caricaturisti francesi del XIX secolo e la “Pomona” di Giorgio Gallesio, prezioso e rarissimo volume del 1817 dedicato alle innumerevoli varietà di vitigno che nei secoli l’uomo ha coltivato.
Ovunque si riconosce l’animo più inaccessibile di questa terra e si assapora la storia delle epoche che si sono susseguite nell’avventura della vita di tutti i giorni.
Info e orari visite:
Bersano S.p.A.
P. Dante 21
Nizza Monferrato (AT)
wine@bersano.it
www.bersano.it
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Italia Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.