Capolavori d’arte e capolavori di vino: Vicenza concede il bis e dopo il successo della Notte dei Musei “bagnata” lo scorso maggio dalle bollicine vulcaniche del Gambellara Classico Doc, in occasione della grande mostra “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh”, in programma nella splendida Basilica Palladiana dal 24 dicembre al 2 giugno, si rinnoverà il binomio cultura e vino. L’inauguazione dell’esposizione, fissata per venerdì 19 dicembre, alle ore 17.30, al Teatro Olimpico di Vicenza, sarà festeggiata con il Recioto di Gambellara Spumante, servito per l’occasione alle oltre cinquecento persone ospiti al taglio del nastro ufficiale. Prosegue così il connubio tra cultura classica e cultura vivace al centro dell’attività del Consorzio Tutela Vini Gambellara, impegnato a individuare nuove formule per valorizzare e promuovere il territorio dando vita a esperienze di ospitalità a 360 gradi per le centinaia di migliaia di turisti che ogni anno arrivano in provincia di Vicenza.
La mostra, firmata da Marco Goldin, si compone di 115 opere suddivise in sei sezioni di carattere tematico. A essere raccontata sarà l’immagine della sera e della notte nell’intera storia dell’arte, partendo dagli Egizi per giungere fino alle esperienze pittoriche più recenti, tra statue e reperti ritrovati nelle piramidi, capolavori di Giorgione, Caravaggio, Tiziano, Tintoretto, Rembrandt, Monet, Pissarro, Van Gogh, Mondrian, Klee e Hopper e altri grandissimi artisti di spessore mondiale.
Chi visiterà la mostra “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh” e vorrà cogliere l’occasione della presenza nelle terre vicentine per scoprire per scoprire un affascinante angolo del Veneto ricco di storia e sapori, potrà fare tappa a Gambellara, borgo di antiche tradizioni e dagli ottimi vini vulcanici prodotti con l’uva tipica di questa zona, la Garganega.