Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttotravel

Percorsi alternativi alla scoperta del Salento

21 Marzo 2019 by Jimmy Pessina

Dal Carnevale di Alta Sartoria di Supersano alla cripta della Madonna di Coeli Manna in Bassa Murgia.

La Puglia e il Salento, sono apprezzate dai turisti per il mare, le spiagge e gli ulivi secolari.
Il Salento in particolare è ricco di storia e cultura. Ogni paese e ogni angolo riporta i segni delle dominazioni passate. I paesaggi rurali, scanditi da grandi terre coltivate che si alternano ad immense distese di uliveti, delimitati da lunghi muretti a secco incantano i turisti di passaggio.

In questi luoghi lo sviluppo e il progresso, non sono riusciti ad inquinare la campagna, nonostante la catastrofe della “xilella”, che ha distrutto i centenari alberi di ulivo, conservando un’atmosfera d’altri tempi dove tutto è semplice e famigliare.

Supersano un Carnevale di Alta Sartoria italiana

Nel Salento il Carnevale non è solo una festa ricca e mista di folklore sincretismo religioso: il Carnevale nel Salento, come in buona parte della Puglia, si tinge di arte, incontri interculturali e gemellaggi con città italiane ed estere, in una serie di attività che mettono insieme più generazioni. Esempio ne è il Carnevale di Supersano, che è divenuto negli anni un evento ricco di divertimenti e accrescimento culturale, anche grazie ai gemellaggi con altre realtà nazionali, prima fra tutte, Venezia.

Supersano, piccolo comune ai piedi della Bassa Murgia, con il suo 39° Carnevale, ha visto arrivare moltissimi turisti, giornalisti di tutta Europa. Il Carnevale attira anche stilisti da Parigi, Milano, Roma e Venezia, perché i vestiti sono confezionati dalle sarte degli atelier di abiti da sposa di Supersano. Molti stilisti in base ai colori dei vestiti che indossano le maschere, copiano la loro foggia, per le collezioni della prossima primavera/estate.

Natura e storia nei dintorni di Supersano

Il piccolo centro salentino è famoso anche per il Bosco del Belvedere che, dall’alto di una serra, incornicia il suo grazioso centro storico e per la cripta della Madonna di Coeli Manna raffigurata in un affresco bizantino, con gli occhi a mandorla.

Abbiamo chiesto alla giornalista Carmen Mancarella, cosa consiglia per una vacanza nel Salento?

“Può essere un’esperienza di viaggio irripetibile. Da salentina, però, devo osservare che, spesso, ci sono persone che si rovinano la vacanza perché non si sono preparati adeguatamente a visitare questa terra di bellezza incontaminata ma che presenta alcune difficoltà al turista sprovveduto.

Esistono percorsi alternativi alla scoperta del Salento, nel rispetto del territorio e della meraviglia che custodisce. L’ambiente, viene così non solo salvaguardato ma anche valorizzato.

I turisti avranno l’opportunità di apprezzare tesori che mai dimenticheranno in armonia con gli abitanti del posto”.

Ma dove dormire a Supersano? “L’accoglienza raffinata e autentica nella Masseria Pizzofalcone, B&B A kilometro Zero. Per mangiare: A kilometro Zero, Vecchia Fontana, La Bruschetta”.

Da quest’anno il Comune di Supersano è inserito nel progetto realizzato grazie al Bando Iniziative di Ospitalità della Regione Puglia, Assessorato alle Industrie Turistiche, Servizio Turismo, Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014-20120 “Attrattori culturali, naturali e turismo”, Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali.
Autore & Credits

Jimmy Pessina
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttotravel Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.