Carnevale nel Salento, grande festa e vestiti di alta sartoria.
Il Carnevale nel Salento e in molte località della Puglia, è una festa che mescola folklore, arte, cultura, religione e gemellaggi con città italiane ed estere.
Il Carnevale di Supersano, evento gemellato con il Carnevale di Venezia e altre realtà nazionali, è ricco divertimenti e accrescimento culturale.
I carri allegorici in gara tra di loro, sono costruiti da artigiani e gruppi locali, che mantengono un alone di mistero sulla propria opera sino al giorno del Martedì Grasso.
Alta Sartoria per la preparazione delle maschere
Gli abitanti di Supersano si ritrovano subito dopo le feste di Natale per decidere il tema dell’evento.
Una parte degli abitanti sfila per le vie della città e l’altra metà prepara le musiche, allestisce la scenografia e cuce i vestiti con opere di alta sartoria.
Stoffe pregiate, tagli originali e grande fantasia per preparare le maschere.
Domenica 3 e martedì 5 marzo 2019 ci saranno le sfilate. E come ogni anno sarà una sfida all’ultimo voto.
I vari gruppi saranno giudicati non solo per la bellezza e originalità del carro e delle maschere, ma anche per l’abilità mostrata in uno spettacolo di danza arricchito da scenografie.

Un tempo, a Supersano, quasi in ogni casa c’erano sarte e sarti che tagliavano e cucivano abiti pregiati.
La tradizione di alta sartoria è giunta fino ai giorni nostri e si è rinnovata nella firma di Annamaria Cacciatore, una maison, rinomata per i suoi abiti da sposa. Da qui deriva la bellezza dei vestiti del Carnevale.
Un’edizione speciale quella Carnevale di Supersano del 2019
L’edizione del Carnevale di Supersano del 2019 permetterà ai visitatori di vestire alcuni abiti di pregio del Carnevale degli anni passati e sfilare insieme agli abitanti di Supersano.
Un weekend di divertimenti e cultura
Oltre alla sfilata dei carri e alla competizione dei gruppi degli abitanti della città, saranno organizzati numerosi eventi alla presenza di turisti, cittadini e giornalisti esperti di turismo, moda ed eventi, provenienti da Parigi, Milano e Roma.
I giornalisti invitati avranno il compito di proporre ai loro lettori e a tour operator e agenti di viaggio la manifestazione.
Cosa fare a Supersano e dintorni
Oltre ad assistere o partecipare attivamente alla manifestazione nel piccolo centro salentino potrai:
- Passeggiare per il Bosco del Belvedere che incornicia il grazioso centro storico della città
- Visitare la cripta dove si trova il bell’affresco bizantino che raffigura la Madonna di Coeli Manna (con gli occhi a mandorla)
- Ammirare il fascino dei due mari del Salento, Jonio e Adriatico, con un’escursione a Santa Maria al Bagno
- Ricordare l’arrivo degli ebrei, liberati dagli Alleati dai campi di concentramento, dopo la Seconda Guerra Mondiale, a Santa Maria al Bagno, presso il Museo dell’Accoglienza e della Memoria.
- Rilassarti nel parco di Portoselvaggio, godendo di una vista mozzafiato dalla Torre della Dannata
- Fare un’escursione al romantico borgo di pescatori Tricase Porto. La leggenda narra che sotto la quercia dei 100 Cavalieri trovarono rifugio Federico II e i suoi cavalieri.
- Scoprire le colorate ceramiche tipiche del Salento presso la bottega artigiana del maestro Agostino Branca di Tricase Porto.
Dove dormire a Supersano e dintorni
- Accoglienza raffinata e autentica nel Casale Sombrino,
- Masseria Pizzofalcone
- B&B A kilometro Zero
- Grand Hotel Riviera – CDSHotels a Santa Maria al Bagno (vista mare).
Mangiare a Supersano
- A kilometro Zero
- Masseria Le Stanzie
- Vecchia Fontana
- La Bruschetta
Il progetto del Carnevale di Supersano
- realizzato grazie al Bando Iniziative di Ospitalità della Regione Puglia, Assessorato alle Industrie Turistiche, Servizio Turismo, Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014-20120 “Attrattori culturali, naturali e turismo”, Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, e il Magazine Mediterraneo, Spiagge.
Jimmy Pessina
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa