Festival del Medioevo a Gubbio, IV Edizione.
Il tema della IV edizione in programma dal 26 al 30 settembre sarà: “Barbari. La scoperta degli altri”.
Il Festival del Medioevo è diventata la più importante manifestazione nazionale di divulgazione storica intorno ai secoli della cosiddetta Età di Mezzo.
L’appuntamento annuale a Gubbio propone più di cento eventi.
Oltre duecento i protagonisti: storici, scrittori, artisti, architetti, scienziati e giornalisti.
Cinque giorni di appuntamenti a ingresso libero
Lontano da feste medievali e rievocazioni il festival del Medioevo di Gubbio mette in contatto il mondo accademico e la vasta platea degli appassionati in cinque giorni densi di appuntamenti culturali, mostre, esibizioni e spettacoli.
Quei mille e più anni che definiamo in modo convenzionale Medioevo, sono stati il crogiolo della nostra civiltà. Dieci secoli in cui sono nate le lingue d’Europa, le nazioni, le banche e le università. Si sono sviluppate le esplorazioni oceaniche e le prime sperimentazioni meccaniche.
Un’età di innovazioni continue e di scoperte scientifiche
Il medioevo ha visto la nascita di oggetti utilizzati ancora oggi
- la ruota idraulica
- il mulino a vento
- la staffa
- la bussola
- la carriola
- gli orologi meccanici
- la forchetta
- i bottoni
- gli occhiali
- la carta
- la stampa a caratteri mobili
Prelibatezze come la pasta e il salame, tuttora sulle nostre tavole sono nate in quest’epoca.
Scoperte scientifiche o convenzioni che hanno ripercussioni sul nostro quotidiano come l’algoritmo, la partita doppia, i numeri arabi e il nome delle note musicali, arrivano dal medioevo.
Le scoperte dell’Età di Mezzo hanno cambiato il mondo. Lo ha spiegato bene Umberto Eco: “Il Medioevo inventa tutte le cose con cui stiamo ancora facendo i conti, le banche e la cambiale, l’organizzazione del latifondo, la struttura dell’amministrazione e della politica comunale, le lotte di classe e il pauperismo, la diatriba tra Stato e Chiesa, l’università, il terrorismo mistico, il processo indiziario, l’ospedale e il vescovado, persino l’organizzazione turistica: sostituite le Maldive con Gerusalemme e avete tutto, compresa la guida Michelin”.
Il programma del Festival del Medioevo di Gubbio giorno per giorno
Incontri con gli autori – Lezioni di storia a ingresso libero
Presso il Centro Santo Spirito, un ex monastero del XIII secolo, in piazzale Frondizi, a pochi metri dalla centrale piazza Quaranta Martiri.
Lezioni di storia gratuite al Centro Santo Spirito
Più di cento i relatori. Tra loro, alcuni dei maggiori storici italiani e europei.
Vedi il programma completo delle lezioni di storia con orari e relatori.
26 settembre dalle ore 10.00
- Barbari. La scoperta degli altri
- La fine dell’esercito di Roma
- Le monete dei barbari: nuove scoperte a nord e a sud del Brennero
- Monaci in marcia
- I Baschi e gli Irlandesi nel XII secolo
- Ri-usi barbarici
- “Quod non fecerunt barbari…”. Lo Studiolo di Gubbio dalla spoliazione alla restituzione digitale
27 settembre dalle ore 9.15
- Anno 1456: a Gubbio nasce la conservazione dei beni culturali
- Il Medioevo? È un luogo comune
- I signori della guerra
- RAI Storia – Anteprima della nuova stagione a.C.d.C. Prima puntata della serie Conquistadores
- Mangiare da barbari
- Lo strano caso di Federico II di Svevia
- Castel del Monte: tutta la verità
- La Mcdonaldizzazione del Medioevo
- Mondi medievali nella Rete
- Uomini e terre nel Mezzogiorno
- Il Sud nel Medioevo italiano
28 settembre dalle ore 9.15
- Kunágota, una spada racconta la storia degli Avari
- Stranieri nella Venezia medievale
- RAI Storia – Anteprima della nuova stagione televisiva Cronache dal Rinascimento
- L’Italia medievale, terra di migrazioni
- Un Milione di monete!
- Miscredenti, beffatori, anticlericali
- Zingari, viaggio alle periferie della Storia
- Gli ebrei nel Medioevo
- Quando i barbari eravamo noi
- Questioni di facce
- Nuove lingue nei porti del grande mareù
- Barbari d’oltremare
29 settembre dalle ore 9.15
- Santi migranti nell’Italia medievale
- L’altro da sé nelle rivoluzioni medievali
- Quando i migranti parlavano tedesco
- Paolo Diacono, un cronista alla ricerca del suo popolo
- L’avventurosa vita di Roberto il Guiscardo
- La Via Romea Germanica
- Il dialogo con l’altro: le Questioni Siciliane (1237-1342)
- Cristiani diversi: da Arnaldo da Brescia a Hus
- L’invasione mongola e la crisi dell’Islam nel XIII secolo
- L’epopea dei Vichinghi
- “Quei popoli che latrano”
- Quando il barbaro è tuo marito (o tua moglie)
- I Longobardi, stranieri. Anzi, italiani
30 settembre dalle ore 9.15
- Italia medievale 2018: i protagonisti
- Longobardi, da liberi guerrieri a sudditi
- Violenza contro le donne: una lunga storia
- La moda e i barbari
- Gli italiani? Non esistono
- Le origini etniche dell’Europa
- Le tombe dei re: pagani e cristiani nell’Alto Medioevo
- L’Archeodromo di Poggibonsi
- Riccardo Francovich, padre dell’archeologia medievale
- Vite ribelli
- Barbari forever
- Essere l’altro, essere il diverso
Libri: Fiera del Libro Medievale – venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre
Libri da scoprire.
Dalle ore 16 alle ore 19 presso Centro Santo Spirito
Piazzale Arturo Frondizi, 17 – Sala dei libri
Tre giorni dedicati alle novità librarie con presentazioni e interviste agli autori.
Le maggiori case editrici italiane e i piccoli editori specializzati presentano al vasto pubblico degli appassionati i saggi, i romanzi, le biografie, gli approfondimenti tematici e i grandi classici che hanno per oggetto dell’età medievale.
Miniatori e calligrafi dal mondo.
Medioevo e futuro si incontrano in un evento dedicato alla moderna arte amanuense. L’appuntamento, costruito in collaborazione con la casa editrice Arte Libro unaluna, è un omaggio indiretto a Steve Jobs, l’inventore di Apple, che nella scuola del calligrafo Palladino apprese i segreti dei caratteri, l’eleganza dei segni e i messaggi subliminali del design, che poi trasferì ai “font” del Mac.
Mostre Medioevali
Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV
Logge dei Tiratori della Lana – Gubbio
26 luglio 2018 – 6 gennaio 2019
I mercati, le armi, la tavola, il gioco, la casa, la preghiera, i lavori dell’intelletto e gli stili di vita.
Tra una sala e l’altra, 18 brevi filmati: mini lezioni di storia sull’età medievale tenute da altrettanti autori del Festival del Medioevo. La mostra, voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è frutto della collaborazione tra la Fondazione CariPerugia Arte e il Festival del Medioevo. Quasi cento i pezzi in esposizione. Provengono da musei, Archivi di Stato, biblioteche, diocesi, istituzioni pubbliche e collezionisti privati.
Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi.
Tavola Rotonda organizzata dal Comune di Gubbio
Sabato 29 settembre – dalle 10.30 alle 13.00
presso la Sala Trecentesca del Palazzo Pretorio – Piazza Grande
Il Palazzo dei Consoli, il Palazzo Ducale e il Museo Diocesano ospitano una mostra di straordinario valore artistico. L’esposizione, curata da Giordana Benazzi, Elvio Lunghi e Enrica Neri Lusanna, racconta il periodo d’oro della città dei Ceri, tra la fine del Duecento e la seconda metà del Trecento, attraverso eccezionali prestiti dall’Italia e dall’estero.
Dieci capolavori da scoprire
Gli storici dell’arte Francesco Mariucci e Paola Mercurelli Salari guidano i visitatori alla scoperta dei tesori d’arte della Gubbio medievale (tutti i giorni, alle ore 10.00 e alle ore 15.00.
Prenotazione obbligatoria
Presso Servizio Turistico Associato – Via della Repubblica
tel: 075 922 0693.
Approfondimenti
Tolkien session 2018
Sabato 29 settembre – MONASTERO DI SAN FRANCESCO – Refettorio – Piazza Quaranta Martiri
L’evento, ideato in collaborazione con l’Associazione italiana Studi Tolkeniani, esplora il mondo del grande scrittore e linguista britannico J.R.R. Tolkien, autore del “Signore degli Anelli” e di altre celebri opere. L’appuntamento è dedicato al Medioevo romantico, teso al recupero delle radici mitologiche delle diverse nazioni europee e alle leggende a cui Tolkien fece riferimento per creare la sua Terra di Mezzo.
Barbari, monete e economia
Domenica 30 settembre
Monastero di San Francesco – Refettorio – Piazza Quaranta Martiri
Viaggio alla scoperta delle meraviglie della numismatica: gli scambi e i baratti dei guerrieri migranti e le nuove monete nate “all’ombra di Bisanzio”.
L’educazione all’ombra delle cattedrali
Focus sulla scuola nel Medioevo e sulla nascita delle università: la mirabile fusione tra la nuova cultura cristiana e l’immenso deposito dei saperi lasciato in eredità dalla civiltà greca e latina.
TG FEUDALE
Sabato 29 settembre CENTRO SANTO SPIRITO – Ore 19 – SALA DEI LIBRI
Ultime novelle dall’Impero! – A cura del blog satirico Feudalesimo e Libertà
Spettacoli e appuntamenti serali
Cinque appuntamenti serali: tre spettacoli, tutti alle ore 21.30
prevendita biglietti
presso il Servizio Turistico Associato di Gubbio, in via della Repubblica 15. Tel: 075.9220693. E-mail: info@iat.gubbio.pg.it), un talk show su argomenti di attualità e una serata speciale dedicata alla musica e alla filosofia.
Johan Padan a la descoverta de le Americhe
mercoledì 26 settembre, nel Chiostro del complesso monumentale di San Pietro
L’attore Mario Pirovano, allievo e amico di Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura nel 1997 è il protagonista dello spettacolo “Johan Padan a la descoverta de le Americhe”. Appuntamento nella serata inaugurale del Festival.
Prevendita: i biglietti saranno disponibili fino ad esaurimento presso la sede del Servizio Turistico Associato di Gubbio, in via della Repubblica 15.
Per prenotazioni: 075 922 0693 – info@iat.gubbio.pg.it
Talk show “Bar bar”
giovedì 27 settembre Teatro Ronconi
I nuovi linguaggi della politica al tempo di internet nell’Italia del XXI secolo, serata di attualità a ingresso libero.
Cantar danzando
Venerdì 28 settembre – Ore 21.30 – CHIESA DI SANT’AGOSTINO
Via di Porta Romana, 7
Costo biglietto: 10,00 €
Prevendita: i biglietti saranno disponibili fino ad esaurimento presso la sede del Servizio Turistico Associato di Gubbio, in via della Repubblica, 15.
Per prenotazioni: 075 922 06 93 – info@iat.gubbio.pg.it
L’Ensemble Micrologus il più famoso gruppo italiano di musica medievale, si esibirà in concerto venerdì 28 settembre nella chiesa di S. Agostino. Lo spettacolo Cantar danzando propone laudi, ballate, giustiniane, barzellette, sonetti, rondelli e frottole, dal XIII al XVI secolo. L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro studi europeo di musica medievale Adolfo Broegg e la Fondation Royaumont.
Fuori Festival Un viaggio tra musica e filosofia in uno scenario d’eccezione: il chiostro del complesso monumentale di San Pietro. Protagonisti l’architetto Paolo Belardi e il critico d’arte contemporanea Vincenzo Trione. La serata (appuntamento venerdì 28 settembre alle ore 20.30) aperta ai cittadini di Gubbio e ai visitatori del Festival e organizzata da Tecla, sponsor della manifestazione, sarà arricchita dalle musiche degli allievi del polo musicale Al Fondino.
La sera di sabato 29 settembre nella chiesa di S. Agostino gli storici Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli, accompagnati dal gruppo Ensemble Musicanti Potestatis, saranno i protagonisti della lezione – spettacolo Il mare e le cose. Piccole storie mediterranee: periplo ideale all’interno di un mare antico e racconto di rotte, approdi e personaggi attraverso una serie di oggetti ordinari, curiosi e originali.
Rievocazioni e giochi di ruolo
Rievocazioni in costume
Balestrieri, sbandieratori, arcieri e falconieri nelle piazze e nelle strade di Gubbio. E cortei storici degli antichi quartieri cittadini.
Il mondo dei Templari
I rievocatori della Mansio Templi Parmensis raccontano la vita quotidiana e la storia dei monaci-guerrieri nella seconda metà del XIII secolo, al di là delle tante leggende e di fantasiose interpretazioni storiche.
Il Medioevo dei bambini
Giochi, letture, animazioni, laboratori d’arte e corsi di disegno riservati ai più piccoli.
Gioco di ruolo in notturna Alla ricerca dell’ancile
Un antico scudo sacro, è il tema di un gioco riservato ai maggiori di 16 anni. L’ambientazione narrativa è in Britannia ma si gioca di notte nella Biblioteca Sperelliana di Gubbio. L’evento è organizzato dalla associazione culturale Alkimia (info e prenotazioni, tel: 333 4767985, info@alkimiagubbio.it).
Arte e mestieri
Antichi mestieri Fabbri, sarti, calzolai, scalpellini, falegnami ceramisti e pittori, tra sapienza artigiana e innovazione: gli antichi mestieri rivivono davanti al Centro Santo Spirito, sede degli “Incontri con gli autori”, grazie alla Fondazione Arti e Mestieri di Gubbio.
Le botteghe dell’arte La mano e l’intelletto: le pitture, le decorazioni, le tecniche dell’affresco, i laboratori artistici e le occupazioni della vita quotidiana in mostra sotto le volte del monastero di San Francesco.
Visite FAI, escursioni e trekking letterari
Apertura straordinaria FAI Il Fondo Ambiente Italiano il 29 e 30 settembre offre una visita gratuita della Cappella del Rosario di Gubbio, che conserva un importante ciclo di affreschi, di autore ignoto, datati all’inizio del XVI secolo. Tra un ritratto della Vergine Maria con il Bambino e una teoria di sante e santi, spicca Sant’Ubaldo che mostra sul palmo della mano l’immagine della sua città (info e prenotazioni IAT Gubbio: 075 922 0693).
Conoscere Gubbio Itinerari guidati alla scoperta della città medievale, trekking letterari organizzati dal Polo Liceale Mazzantinti e anche AppAssionati, una App proposta dagli insegnanti e dagli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore Cassata-Gattapone (indirizzo Turismo) che illustra sette itinerari tematici eugubini di grande interesse, in parte anche inediti.
Chi sta dietro il Festival del Medioevo di Gubbio
Il Festival del Medioevo è realizzato dall’Associazione culturale Festival del Medioevo in collaborazione con il Comune di Gubbio.
La manifestazione gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Umbria. Si avvale anche dei patrocini scientifici dell’ISIME, l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e della SAMI, la Società degli Archeologi Medievisti Italiani.
Sostengono la manifestazione gli enti Comune di Gubbio, Gruppo Azione Locale Alta Umbria (GAL), Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e Camera di Commercio di Perugia.
La RAI, con i canali tematici Rai Storia e RAI Radio3, è il principale media partner del Festival del Medioevo.
Festival del Medioevo di Gubbio – IV Edizione
Gubbio
dal 26 al 30 settembre 2018
Il programma del Festival. Barbari. La scoperta degli altri
Prenotazione spettacoli info@iat.gubbio.pg.it
075.9220693
@FestivalDelMedioevo
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa