“Sicilia da vivere. Terre, mare, uomini”, evento al Grand Hotel Minareto di Siracusa.
È stata una grande festa quella del 31 marzo e 1^ aprile per i 41 associati dell’Associazione “Le Soste di Ulisse” al Grand Hotel Minareto di Siracusa.
Durante l’evento aperto al pubblico, i soci e tutti i partecipanti hanno celebrato il territorio siciliano e le eccellenze dell’isola.
La festa ha condensato in un’unica esperienza tutto il lavoro che i soci svolgono giornalmente per far conoscere il lato più autentico della Sicilia.
Il Grand Hotel Minareto di Siracusa, partner dell’Associazione, ha ospitato l’edizione 2019 del grande evento.
Raccontare la Sicilia in tutta la sua bellezza autentica
Gli associati durante la riunione hanno rinnovato la propria mission di ambasciatori del territorio e delle eccellenze siciliane, condividendo la loro esperienza e il loro impegno quotidiano con il grande pubblico e la stampa nazionale.
La Sicilia è un luogo di storia millenaria, cultura e grandi tradizioni, una terra che ha dato i natali a grandissimi scrittori, poeti, storici, artisti.
Gli imprenditori associati a “Le Soste di Ulisse” si sono impegnati a narrare l’isola in tutta la sua bellezza autentica.
L’Associazione Le Soste di Ulisse dal 2002, si adopera costantemente per far conoscere a turisti e visitatori le tradizioni enogastronomiche siciliane, attraverso un’accoglienza autentica delle sue residenze di charme.
Cantine, produttori di nicchia e intere filiere sono partner attivi del progetto.
Il tema della festa scelto per l’edizione 2019 è stato ‘Sicilia da vivere. Terre, mare, uomini’.
Il titolo dell’evento è anche un invito ad immergersi completamente in questi luoghi, condividendone le bellezze paesaggistiche e monumentali, le storie e le tradizioni e ad assaporarne i prodotti tipici, i piatti della tradizione e i vini.
Ecco com’è andato l’evento
Domenica 31 marzo, i visitatori hanno potuto assaggiare le eccellenze enogastronomiche siciliane allo Street Food all’aperto lungo la terrazza del belvedere con vista sull’isola di Ortigia.
Il sole intenso e una fresca brezza hanno permesso ai partecipanti di godersi la golosa passeggiata ammirando nel contempo la parte più antica e affascinante della città di Siracusa.
Gli associati presieduti dallo chef Pino Cuttaia hanno dimostrato attraverso piatti di altissima qualità la loro creatività e professionalità.
La mattina del 1^ aprile si sono svolte alcune tavole rotonde sui temi dello sviluppo dell’economia e del turismo in Sicilia.
Le relazioni sono state sintetizzate in un dibattito finale che ha coinvolto un pubblico di professionisti, cuochi e giornalisti. A moderare l’incontro il giornalista Francesco Seminara.
L’evento è stato un’ottima occasione di incontro tra operatori del settore agroalimentare, del turismo, della cultura e stampa per riflettere sulle tematiche legate all’accoglienza in ambito turistico ed enogastronomico.
In tutti gli interventi è emersa chiara la volontà di portare il nome delle eccellenze enogastronomiche siciliane nelle case dei siciliani, in tutta Italia e oltre confine, grazie a un’offerta di qualità che unisce agroalimentare, enogastronomia, turismo, arte e cultura della terra siciliana in un unicum nel mondo.
Il 1^ aprile gli ospiti hanno presenziato alla Cena di Gala al ristorante Nesos, all’interno del Grand Hotel Minareto.
Ogni chef dell’Associazione ha proposto un proprio piatto gourmet a base di speciali materie prime, cucinando dal vivo per gli ospiti presenti in uno spazio con oltre 30 postazioni.
Durante la Cena di Gala sono stati proclamati i nomi dei nuovi ristoranti e charming hotel associati alla presenza di ospiti nazionali e internazionali del calibro di Gennaro Esposito, Chicco Cerea, Davide Scabin, Raffaele Alajmo, Vladimir Mukhin e Filippo La Mantia.
La serata si è conclusa alla grande con un coinvolgente DJ set allestito sulla terrazza con vista sulla baia.
Protocollo di intesa tra Le Soste di Ulisse e UniCredit
La conferenza pre-evento è stata l’occasione per siglare un protocollo di intesa tra l’associazione e UniCredit, con l’intento di sostenere l’imprenditoria agroalimentare siciliana di qualità.
Il presidente Pino Cuttaia de Le Soste di Ulisse ha sottolineato: “la partnership tra l’associazione e l’istituto di credito è tesa a sostenere i piccoli produttori e i giovani imprenditori dell’agroalimentare che intendono distinguersi con prodotti di eccellenza e che vorrebbero investire sul loro futuro”.
Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit ha evidenziato che la Sicilia è la prima regione in Italia per numero di imprese agricole guidate da under 35 e che l’agroalimentare genera il 5,3% del PIL della Sicilia e produce un valore aggiunto di 4 miliardi di Euro.
Il protocollo non comprende tuttavia solo un sostegno finanziario, ma come dichiarato dallo stesso Regional Manager di UniCredit: “sostiene il tessuto imprenditoriale agroalimentare anche con la formazione, organizzando workshop dedicati al business con particolare attenzione all’export, consolidando il know-how degli imprenditori e selezionando i buyers all’estero”.
Gli interventi sono proseguiti con le parole dei vicepresidenti Tony Lo Coco e Luciano Pennisi e dei membri del direttivo presenti Pinuccio La Rosa e Giovanni Guarneri.
Il saluto istituzionale è stato portato dal sindaco di Siracusa, Francesco Italia, evidenziando come l’associazione ha avuto grande attenzione alla sua città che ha ospitato l’evento con entusiasmo.
Il direttore del Grand Hotel Minareto, Antonio La Spina, ha sottolineato l’importante azione portata avanti con Le Soste di Ulisse, guardando alla Sicilia, al territorio e all’accoglienza.
In quell’occasione sono stati indicati anche i due nuovi ambasciatori de Le Soste di Ulisse, Salvo Ficarra e Antonio Cannavacciuolo, presenti alla festa Sicilia da vivere. Terre, mare e uomini.
Ulisse Aziz Ansari, attore e comico statunitense di origini indiane, invece, porterà in giro per il mondo il nome de Le Soste di Ulisse nelle annualità in cui rimarrà in carica, sino alla nomina del nuovo Ulisse.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa