
13-24 giugno 2014
Piazza delle Feste | Porto Antico | Genova
www.suqgenova.it
Il viaggio tra le cucine del mondo con il giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani aka Chef Kumalé, iniziato fin dalle prime edizioni del Festival SUQ, continua e per questa nuova puntata scende in strada su ruote
Il Festival Suq, giunto alla sua 16a edizione, rappresenta l’appuntamento dell’estate genovese più atteso dal grande pubblico, ed ha ottenuto i Patrocini di UNESCO, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell’Ambiente, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nella splendida cornice della Piazza delle Feste (Porto Antico), che accoglie la tensostruttura di Renzo Piano, verrà collocato il food truck del giornalista “gastronomade” Chef Kumalé, che proporrà ogni giorno, dal 13 al 24 giugno, un menu street food, ispirato alle cucine di viaggio. Grazie ad un ricco cartellone di appuntamenti, spettacoli, e concerti a ingresso libero, sono decine di migliaia i visitatori, turisti e croceristi che giungono da ogni parte d’Italia e dall’estero per seguirne gli eventi e per gustare le diverse cucine del mondo.
Dopo il successo del food corner Chez Kumalé del 2012-2013, il tema che caratterizzerà l’appuntamento di quest’anno sarà quello delle cucine di strada a 360°.

Le ricette delle diverse tradizioni verranno presentate sotto forma di showcooking in diversi appuntamenti per il grande pubblico e proposte anche in degustazione, in anteprima assoluta dal Suq Truck by Chef Kumalé, la cucina nomade allestita su un Mercedes MB100 vintage, trasformato in food truck, grazie ad una collaborazione con una azienda dell’interland torinese specializzata in questo genere di allestimenti. Il progetto di un food truck dedicato alle cucine di strada e di viaggio è stato partorito in occasione del recente Streat Helsinki food festival, al quale Chef Kumalé è stato invitato in qualità di esperto di street food mondiale.
Lo street food menù in prima uscita on the road spazierà dagli spiedini ai Sapori del Mondo, ovvero con marinature e salse diverse: souvlaki con origano e salsa tzatziki (Grecia), tandori skever al masala di spezie (India), satay con salsa di arachidi e latte di cocco (Indonesia), brocheta de mole poblano al cacao e peperoncino (Messico), brochettes yassa al lime, cipolle e uvetta (Senegal), espetinho com abacaxi con pollo e ananas alla brace (Brasile) o semplicemente in yakitori (Giappone).

Le Officine Gastronomiche di Chef Kumalé
Non mancheranno of course, le gettonatissime Officine Gastronomiche di Chef Kumalé, dedicate quest’anno allo street food del mondo, con esecuzione in diretta step by step, dal palco del SUQ, di ricette di cibi di strada che verranno proposte in degustazione gratuita
Domenica 15 giugno
18h00
Ospite del talk food Storie di pani con Sergio Rossi. Degustazione di pani flat bread dal mondo (India, Messico, Mondo arabo)
19h00
Yakitori lo Zen e l’arte dello spiedino underground delle metropolitane di Tokyo
Mercoledì 18 giugno
19h00
Arepas le tigelle di mais precolombiane che piacciono anche agli intolleranti
Giovedi 19 giugno
19h00
Tacos la comida corrida da Mexico city al Tex Mex a stelle e striscie
Sabato 21 giugno
20h00
Plantain frits banane verdi, gialle e nere fritte con le loro salse on the road ai sapori del Black Africa

Domenica 22 giugno
19h00
Sosatie Afrikaans street food, lo spiedino anti-apartheid che profuma d’India, targato Cape Malay (Sud Africa)
L’accesso agli showcooking è libero e gratuito, con possibilità di assistere seduti (150 persone) fino ad esaurimento dei posti.
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa