Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Il Piemonte secondo Osterie d’Italia 2023

28 Ottobre 2022 by Roberto Rabachino

Tutti i numeri della regione nella trentatreesima edizione della guida, in libreria e online su slowfoodeditore.it a partire dal 26 ottobre

134 osterie in guida di cui 7 novità e 26 chiocciole: questi i numeri della regione nella nuova edizione di Osterie d’Italia. Torna lo storico sussidiario del mangiarbere all’italiana: presentata come ormai di consueto al Piccolo Teatro Strehler di Milano il 24 ottobre e disponibile in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore dal 26 ottobre, la trentatreesima edizione di Osterie d’Italia racconta la ristorazione italiana più autentica e di qualità attraverso le visite e le recensioni di più di 240 collaboratori sparsi in tutta Italia, in una rete fitta e capillare. La nuova edizione raccoglie 1730 indirizzi di osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati per la cucina territoriale, la rigorosa selezione degli ingredienti e il prezzo giusto, e introduce tre nuovi simboli per raccontare in modo più ampio e dettagliato l’offerta dei locali recensiti:  il simbolo del pane, assegnato alle osterie con un eccellente cestino del pane e di prodotti da forno, autoprodotti o reperiti da fornai di qualità̀; il simbolo dell’olio, ai locali che valorizzano l’olio extravergine d’oliva sia a tavola che in cucina, secondo una selezione oculata di prodotti d’eccellenza e rappresentativi del territorio; il riconoscimento del Bere Bene, assegnato a quelle osterie che offrono, accanto o in sostituzione a una valida proposta di vini, una selezione di bevande alcoliche e non – birre artigianali, distillati, cocktail ma anche succhi, estratti e infusi – scelti con attenzione e personalità.

Il premio speciale

Tra i riconoscimenti ottenuti dalle osterie della regione spicca il Premio Novità consegnato da Lucio Berta, responsabile di comunicazione di Reale Mutua, a Casa Colet – Monastero di Vasco (CN), con la motivazione: “i posti speciali si riconoscono subito e si riconoscono dai dettagli. Casa Colet è un luogo che unisce la produzione agricola e il valore, non scontato, di un autentico rapporto con la terra a una cucina perlopiù vegetale che, senza rinnegare le proprie radici, non ha paura di osare e di tracciare una nuova strada per la tradizione”.

 Piemonte: la panoramica 2023

Come i primi caldi primaverili iniziano a sciogliere la neve che alimenta fiumi e pianure, così la spinta creativa della gastronomia di montagna sta portando dalle vette rinnovamento e novità a tutto il panorama delle osterie piemontesi. Se le grandi destinazioni turistiche, a partire dalla triade Langhe-Roero-Monferrato, passando per Torino, si confermano su standard molto alti, non c’è dubbio che questa edizione della guida affermi il fermento delle terre alte, intorno alle quali si sta sviluppando un movimento destinato a cambiare la geografia della cucina popolare di qualità. La crescita che negli ultimi anni ha interessato le produzioni di piccola scala, i birrifici artigianali e il turismo outdoor qualificato costituisce infatti lo scheletro di una ristorazione fatta di prodotto, di numeri ridotti, di attenzione maniacale alla stagionalità e alla prossimità. Più in generale, si può dire che convincono maggiormente i locali con menù corti, che cambiano frequentemente sulla base della reperibilità dei prodotti e che propongono un servizio flessibile e smart, di sostanza più che di forma.

Le chiocciole del Piemonte

  • Osteria dell’Arco – Alba (CN)
  • ‘L Bunet – Bergolo (CN) – nuova chiocciola
  • Battaglino – Bra (CN)
  • Boccondivino – Bra (CN)
  • Fuorimano  – Busca (CN) – nuova chiocciola
  • Reis Cibo Libero di Montagna – Busca (CN) – nuova chiocciola
  • Il Moro – Capriata d´Orba (AL)
  • Cacciatori – Cartosio (AL)
  • Madonna della Neve – Cessole (AT)
  • La Torre – Cherasco (CN)
  • Locanda dell’Arco – Cissone (CN)
  • La Speranza – Farigliano (CN)
  • Locanda Fontanazza – La Morra (CN) – nuova chiocciola
  • Lou Pitavin – Marmora (CN)
  • Repubblica di Perno- Monforte d´Alba (CN)
  • Cantina dei Cacciatori – Monteu Roero (CN)
  • Corona di Ferro – Saluzzo (CN)
  • Osteria della Pace – Sambuco (CN)
  • Del Belbo da Bardon – San Marzano Oliveto (AT)
  • La Coccinella – Serravalle Langhe (CN)
  • Impero – Sizzano (NO)
  • Antiche Sere – Torino
  • Consorzio – Torino
  • Osteria dell’Unione –Treiso (CN) – nuova chiocciola
  • Locanda del Falco – Valdieri (CN)
  • Paolino – Vercelli

I numeri della guida

  • 1730 osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati
  • più di 240 collaboratori sparsi su tutto il territorio italiano
  • 139 novità
  • 270 locali premiati con la Chiocciola per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con Slow Food
  • 126 locali premiati con il Bere Bene, un nuovo riconoscimento per la curata selezione di bevande: birre artigianali, succhi, infusi, cocktail e distillati
  • 450 locali premiati con la Bottiglia per la curata selezione di vini

Maggiori informazioni

Osterie d’Italia 2023

  • a cura di Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni
  • Pagine: 940
  • Collana: Guide Slow
  • Prezzo al pubblico: 24,00 euro
  • In libreria dal 26 ottobre 2022

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.