Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

A Torino “Una Mole di colombe e cioccolato”

15 Marzo 2018 by Enza D'Amato

A Torino “Una Mole di colombe e cioccolato”Tornano a Torino i migliori pasticceri d’Italia: sabato 17 e domenica 18 marzo all’Hotel Principi di Piemonte la vetrina dei dolci pasquali e gli incontri con i protagonisti in gara per la migliore colomba nelle versioni tradizionale e creativa. Ingresso libero.

Pasqua si avvicina e Torino si prepara ad ospitare la manifestazione che unisce l’Italia attraverso la tradizione dolciaria tipica delle regioni, in un trionfo di golosità. Sabato 17 e domenica 18 marzo, all’Hotel Principi di Piemonte, torna, rinnovata, “Una Mole di colombe e cioccolato”, l’appuntamento organizzato da Dettagli Eventi che richiama nel capoluogo piemontese i migliori pasticceri di tutto lo Stivale.

Il concorso “Una Mole di colombe” premierà domenica sera le migliori creazioni tradizionali e creative: una giuria di esperti attenta a verificare la bontà e la conformità dei lievitati al disciplinare (che vieta l’uso di conservanti, emulsionanti e semilavorati) incoronerà i pasticcieri che da Torino diventeranno ambasciatori, in Italia e nel mondo, della migliore artigianalità legata ai dolci pasquali.

La manifestazione è a ingresso libero, dalle 11 alle 20 dei due giorni, e permette ai visitatori di conoscere, degustare e acquistare colombe, uova di cioccolato e altre creazioni della tradizione dolciaria artigianale tipica del periodo pasquale. Come accade per il panettone, anche le colombe sanno stupire il consumatore grazie ai gusti che richiamano i territori di origine dei pasticceri; per questo stanno conquistando un posto di primo piano nel panorama dolciario nazionale e attenzioni nuove da parte del pubblico. La storia del cioccolato, inoltre, è profondamente legata a quella di Torino e l’appuntamento del 17 e 18 marzo al Principi di Piemonte dedica uno spazio importante non solo uova con le attese sorprese per i più piccoli, ma anche altre specialità e forme.

Oltre alla vasta galleria di prodotti, “Una Mole di colombe e cioccolato” propone la collaudata formula degli incontri, curati dal giornalista Alessandro Felis, che si terranno al secondo piano dell’hotel, nella Sala Palazzo Madama, sempre ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si tratta di una serie di appuntamenti di un’ora ciascuno con i pasticceri che, attraverso un percorso di storytelling e proposte degustative, offriranno al pubblico un elogio al gusto, uno spaccato di Made in Italy fatto di piccole imprese e grande arte bianca.

Di seguito il calendario degli incontri curati da Alessandro Felis in collaborazione con l’Accademia per Buongustai Sac à Poche e l’Istituto Scolastico Bobbio di Carignano (TO):

SABATO 17 MARZO 2018

Ore 12.00 – 13.30 L’APERITIVO A TORINO? CON LA COLOMBA! Il rito della capitale sabauda incontra le sorprendenti variazioni sul tema del dolce pasquale e si accompagna ai vermouth Riserva Carlo Alberto (Vidracco – To). Con la pasticceria Fiasconaro di Castelbuono (Pa).

Ore 14.00 – 15.00 LA COLOMBA VOLA DALLA CAMPANIA A TORINO. Varianti e contaminazioni sul tema dell’impasto del lievitato primaverile. Partecipano le pasticcerie De Vivo di Pompei (Na), Pepe Mastro Dolciere (Sant’Egidio del Monte Albino – Sa) e il panificio Ascolese (San Valentino Toiro – Sa).

Ore 15.30 – 16.30 UNA SFIDA CHE ARRIVA DA LONTANO! Il bonet, dolce langarolo per eccellenza, sposa la colomba che arriva dalla Puglia e “sfida” il Piemonte. Partecipano la pasticceria La Gioia (Taranto) e la panetteria Paolo e Nadia (Castellamonte – To).

Ore 17.00 – 18.00 LA DOLCE EPOPEA DELLA PASTICCERIA TORINESE.  Aneddoti, curiosità e risvolti… non solo dolci. Racconta Alessandro Felis. Con la partecipazione della pasticceria Il Dolce Canavese (Chivasso – To).

DOMENICA 18 MARZO 2018

Ore 12.00 – 13.00 NON SOLO COLOMBA. Tanti ingredienti e sfumature per la ricorrenza pasquale che annovera anche altre specialità regionali. Partecipano i Fornai Ricci (Montaquila – Is) e il panificio pasticceria Rizzo (Tarcento – Ud).

Ore 13.30 – 14.30 I FRUTTI DELLA COLOMBA. Declinazioni e contaminazioni, variazioni sul tema della frutta di bosco candita. Partecipano le pasticcerie Giotto dal carcere (Padova) e Nero Vaniglia (Roma).

ORE 15.00 – 16.00 LA COLOMBA ATTRAVERSA LA PENISOLA.  Dall’Alto Adige alla Campania, un denominatore comune, la dolce colomba pasquale che depone anche le sue … Uova! Partecipano AT patissier (San Cassiano in Badia – BZ) e Lombardi Pasticcieri dal 1948 (Maddaloni – Ce).

Ore 16.30 – 17.30 LA COLOMBA AL CIOCCOLATO. A Torino non poteva mancare la variazione sul tema del cibo degli dei. Partecipano le pasticcerie Perfetti Pane e Caffè (Torino) e Ferrante (Campomorone – Ge).

Ore 18.00 – 19.00 PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO “UNA MOLE DI COLOMBE” 2018. Verranno proclamati i primi delle due categorie in gara: colomba tradizionale e creativa.

www.dettaglieventi.it

Facebook: Una Mole di Colombe e Cioccolato

Enza D’Amato

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttofood Tagged With: cioccolato

Leggi altre news da Turismo del Gusto

The Great Spread – Storie di cacao e nocciole e Chocolate Explosion

Il weekend del cioccolato da Eataly Lingotto

Nuovo punto vendita Ziccat a Torino

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.