Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Z44 – fra Alpi e Mediterraneo il Distilled Dry Gin di Roner

29 Giugno 2015 by Redazione Tdg

Z44 Gin italiano delle Alpi.

Un gin prodotto in Alto Adige, a Termeno alle pendici del Corno Bianco.

Gin Z44

Su queste pendici ogni estate vengono raccolte a mano le pigne fresche del pino cirmolo.

Queste particolari pigne, che arrivano
alla maturazione dopo 3 anni, conferiscono al distilled Dry Gin Z44 la sua personalità unica.

Agrumi, bacche di ginepro, erbe alpine e prealpine come la genziana e l’achillea, radice di violetta, completano le note balsamiche delle pigne di cirmolo.

I botanicals del gin Z44 dell’Alto Adige

Le pigne fresche del Pino cembro o Cirmolo sono lavorate per infusione e successivamente ne viene distillato l’estratto in un piccolo alambicco.

Il pino cembro è una conifera della famiglia delle Pinaceae autoctona delle Alpi, che raggiunge i 25 metri di altezza.

I cirmoli possono raggiungere i 1000 anni di età.

L’estrazione della linfa rossa dalle pigne dona al gin note balsamiche – resinose intense, quasi mentolate, che perdurano a lungo al naso e al palato.

Il Ginepro è un sempreverde, che fa parte della famiglia delle cipressacee.

Cresce nelle forme più svariate: da cespuglio strisciante ad albero, che raggiunge anche i 12 metri di altezza e i 600 anni di età.

Nella tradizione è considerato purificante e in grado di scacciare il male.

Il suo sapore tipico, ricco e speziato è la nota dominante di tutti i Gin.

Millefoglie – l’achillea fa parte della famiglia delle Asteraceae. Il suo nome viene fatto risalire all’eroe greco Achille il quale, secondo la leggenda, la usava per curare le sue ferite.

Nella tradizione popolare moltissime sono ritenute le sue virtù. Il suo profumo floreale ed inteso, simile alla camomilla, risulta rilassante e dà al nostro Gin una base ricca e persistente.

Viola – è una pianta perenne della famiglia delle Violaceae, ed è notissima per il suo profumo delizioso, e le leggende e presunte proprietà di questo fiore profumatissimo sono moltissime. Le radici di viola, note nella tradizione, hanno note tipiche di violetta, fresche, floreali ed intese. Aggiungono una nota primaverile e giocosa, che si contrappone alla serietà di altre erbe.

Acqua alpina – L’acqua alpina, pura e fresca, proveniente direttamente dalla nostra fonte, viene impiegata in tutte le fasi della lavorazione del nostro Gin.

Le acque cristalline dell’Alto Adige, ricche di preziosi oligoelementi contribuiscono alla qualità di questo eccezionale gin.

Cocktail con Gin Z44

Gin Fizz

 

Gin Fizz

  • 4,5 cl Z44 Dry Gin
  • 1 cl Sciroppo di zucchero
  • 3 cl Succo di limone
  • Sciroppo di zucchero
  • 8 cl Soda
  • Glass: Long Drink

White Lady

white-lady-cocktail

  • 4 cl Z44 Dry Gin
  • 3 cl Triple Sec
  • 2 cl Succo di limone
  • Glass: Martini

Negroni

  • 1/3 Z44 Dry Gin
  • 1/3 Wermouth
  • 1/3 Campari
  • Glass:Tumbler – Old Fashioned

 

facebook.com/z44gin

 

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: gin

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Distillerie Subalpine: i nuovi “Susa Libre” e “Turin Gin”

Drink&Cinema: l’Irlandese piemontese

Gin e Vodka Ramsbury: nuovo packaging per i famosi distillati

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.