Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Sagna distribuisce Secondo Marco

31 Maggio 2015 by Paolo Alciati

La Società Sagna amplia la gamma dei prodotti italiani e inserisce nel proprio catalogo l’Azienda Agricola Secondo MarcoLa Società Sagna amplia la gamma dei prodotti italiani e inserisce nel proprio catalogo l’Azienda Agricola Secondo Marco. Situata a Fumane di Valpolicella (VR), appartiene a Marco Speri, discendente da una famiglia radicata nella zona, che ha fatto la storia dei vini locali; ecco i suoi prodotti:

 

VALPOLICELLA CLASSICO – VALPOLICELLA RIPASSO – RECIOTO – AMARONE

L’utilizzo di tecniche attuali e l’esperienza di generazioni, permettono di realizzare un Valpolicella, un Ripasso ed un Amarone di stile classico, senza alcun cedimento a facili mode. Ne risultano vini secchi, senza residui zuccherini, che uniscono alla struttura una piacevolezza ed una facilità di beva che raramente si riscontrano in queste denominazioni.  

 

La Società Sagna amplia la gamma dei prodotti italiani e inserisce nel proprio catalogo l’Azienda Agricola Secondo MarcoMarco Speri si presenta così: “…faccio parte della quinta generazione di vitivinicoltori della Valpolicella. L’Amarone, il Recioto e lo stesso Valpolicella sono conosciuti dagli intenditori di tutto il mondo e questo successo si è affermato grazie a famiglie come la mia, che nel tempo hanno lavorato con dedizione nella ricerca della qualità. Ho creato la mia nuova Azienda ‘SECONDO MARCO’ a Fumane nel cuore della Valpolicella Classica, dove gli elementi per produrre bene ci sono tutti, dalla terra al clima. Quando prosegui una tradizione di famiglia, da una parte c’è il timore di cambiare, dall’altra c’è la voglia di fare qualcosa di nuovo, di lasciare un’impronta. Come tutto ciò che è vivo, il vino è il frutto di un costante sviluppo; cerco di custodire il carattere dell’uva di questa terra e di orientare queste evoluzioni a modo mio …… SECONDO MARCO.”  

 

Provare per credere…

 

Valpolicella Classico 2013

Vino giovane e garbato, con struttura sciolta e buona complessità aromatica. Di colore rosso rubino, ha un sapore vellutato e rotondo, un profumo fresco e fruttato con prevalenti note di ciliegia e amarena.

 

Grado alcolico: 13%

Uvaggio: Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 10%, Altre uve autoctone 5%

Sistema di allevamento: Pergoletta

Vendemmia: A mano

Fermentazione: 12 giorni sulle bucce

Invecchiamento: 6 mesi in vasche di cemento; 6 mesi in botti da 50 Hl

Affinamento: 6 mesi in bottiglia

 

Valpolicella Doc Classico Superiore Ripasso 2011

Vino corposo, unisce vigore ed eleganza. Di struttura decisa e raffinata, ha un colore rosso rubino acceso tendente al granato. Il suo profumo è intenso, fruttato, con note speziate e sentori di vaniglia.

 

Grado alcolico: 14,5%

Uvaggio: Corvina 60%, Corvinone 30%, Rondinella 5%, Altre uve autoctone (Oseleta, Croatina, Pipiona) 5%

Sistema di allevamento: Pergoletta

Vendemmia: A mano

Fermentazione: 2 settimane di macerazione sulle bucce a settembre; Ripasso sulle bucce di Amarone con macerazione per 10 giorni

Invecchiamento: 6 mesi in botti da 50 Hl; 12 mesi in botti da 6 Hl

Affinamento: 6 mesi in bottiglia

Amarone della Valpolicella Doc Classico 2009

Forza ed equilibrio. Di colore rosso rubino intenso. La sostenuta alcolicità porta al naso sentori di amarena, prugna e spezie. Al palato si presenta complesso, caldo e vellutato.

 

Grado alcolico: 16%

Uvaggio: Corvina 50%, Corvinone 35%, Rondinella 10% e altre uve autoctone 5%

Sistema di allevamento: Pergoletta

Vendemmia: A mano (selezione dei migliori grappoli) successivo appassimento circa 120 giorni

Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce

Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl

Affinamento: 12 mesi in bottiglia

Recioto della Valpolicella DOCG Classico 2011

Vino rosso dolce dal colore rosso rubino intenso. Profumo di ciliegia, lampone e cioccolato. Un gusto morbido e vellutato che bene si accompagna ai dolci della tradizione casalinga.

 

Grado alcolico: 14,5%

Uvaggio: Corvina 60%, Corvinone 10%, Rondinella 25% e altre uve autoctone 5%

Sistema di allevamento: Pergoletta

Vendemmia: A mano (selezione dei migliori grappoli) successivo appassimento circa 140 giorni

Fermentazione: 20 giorni con macerazione sulle bucce

Invecchiamento: 18 mesi in botti da 6 hl

Affinamento: 6 mesi in bottiglia

 

 

Distribuito da Sagna S.P.A. Importatori dal 1928

www.sagna.it

 

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

 

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: sagna, Vini rossi, vini rossi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Monferrato Bianco DOC – “Il Barigi” 2019, Cascina Bertolotto – Traversa

Alto Adige DOC – NaMa 2018 – Nals Margreid

Dolcetto d’Acqui DOC – “La Muiette” 2019

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.