Successo di stampa e di pubblico alla presentazione di Vinibuoni 2019 al Merano WineFestival
Durante l’inaugurazione del Merano WineFestival, al Teatro Puccini è stata presentata la 16° edizione della guida Vinibuoni d’Italia a cura di Mario Busso e Alessandro Scorsone, l’unica guida italiana dedicata ai migliori vini autoctoni che comprende anche gli spumanti Metodo Classico e le selezioni dei migliori vini dell’Istria croata.
Premiati con il diploma di merito i vini della Corona
La premiazione dei produttori che si sono aggiudicati il riconoscimento della Corona ha riscosso molto successo tanto che vi hanno partecipato numerosi giornalisti accreditati e vari operatori.
Il Presidente di Merano WineFestival, Helmuth Köcher, ha portato i saluti inaugurali e successivamente Cristiana Baietta, responsabile editoriale del Touring Club Italiano, ha esordito con la notizia che la guida ha riscosso talmente successo che è già esaurita la prima tiratura nelle librerie.
Ha seguito Mario Busso, curatore nazionale della guida con Alessandro Scorsone, illustrando le novità dei contenuti dell’edizione 2019 con la premessa che i vini provenienti da vitigni autoctoni sono un buon investimento nei mercati nazionali e internazionali, perché consentono ai viticoltori di proporre prodotti unici e rappresentano una risorsa turistica ed economica.
Numerosi riconoscimenti durante la presentazione di Vinibuoni 2019
L’elenco completo delle aziende che si sono aggiudicate la Corona è consultabile sul sito Vinibuoni d’Italia:
ViniBuoni d’Italia 2019, i vini premiati con la Corona
Sono inoltri stati consegnati importanti riconoscimenti attribuiti a personaggi di valore che lavorano nel mondo del vino, realizzati in collaborazione con i partner della guida Vinibuoni d’Italia.
Premio Michele d’Innella
- A Luciano Ferraro per l’impegno svolto come giornalista nella diffusione della cultura enogastronomia italiana
- A Marco Simonit per avere creato l’unico gruppo al mondo strutturato nella formazione del personale addetto alla potatura manuale dei Vigneti
- A Stevie Kim, managing director di Vinitaly, autrice di Italian Wine Unplugged repertorio completo dedicato ai vitigni autoctoni italiani e ai vini che da essi derivano
Insieme alla targa è stato loro consegnato il salame magnum 1500 Levoni.
Premio Eticork di Amorim Cork Italia in collaborazione con la Guida Vinibuoni d’Italia
- L’importante premio va all’azienda Giorgio Cecchetto, per il progetto solidal-enologico che ha come protagonisti i ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) – Sezione Marca Trevigiana in tutte le fasi della produzione del loro Raboso Piave.Alcuni dei ragazzi dell’AIPD insieme a Giorgio Cecchetto, in un momento veramente toccante ed emozionante, hanno ricevuto il premio, “un riconoscimento – ha spiegato Carlos Veloso Dos Santos, Ad di Amorim Cork Italia – che nasce per premiare chi come l’azienda Cecchetto, compie scelte per un mondo più giusto da affidare alle prossime generazioni”
Premio Vinovisioni, istituito da Vinibuoni d’Italia
- A Sandro Veronesi ideatore della catena wine store&restaurant di vino esclusivamente italiano “Signorvino” e socio maggioritario di Enosocial
- Andrea Bianchi artefice e creatore di Enosocial, con l’innovativo sistema di acquisto dei vini Clicknbuy, ha ricevuto l’onorificenza speciale
Premio Ecofriendly, istituito da Vinibuoni d’Italia in collaborazione con Verallia, Amorim e Repower
- A Ricci Curbastro
- A Zorzettig
- A Elena Fucci
Premio alle istituzioni
- Al Consorzio Vini Soave, come importante esempio per i territori eroici e storicizzati. Il Soave infatti è il primo paesaggio vitivinicolo italiano ad intraprendere il percorso verso la candidatura GIAHS-FAO, come modello di sostenibilità economica e ambientale per l’intera umanità
Attestati di sostenibilità energetica istituito da Repower
- A Benanti Viticoltori
- A Col d’Orcia
- A Bersi Serlini
- A Casali Viticultori
- A Venica & Venica
- A Il Mosnel Soc. Agricola
- A 1701 Franciacorta
- A Banfi
- A Baroni Ricasoli
Molto successo anche per l’intervento di Laurent Guilleman del marchio De Franceschi/Sacmi che da oltre 50 anni spicca nel campo dell’enologia grazie a soluzioni all’avanguardia nell’ambito della tecnica, delle forme e del design in cantina e per l’intervento di Luca Giavi, direttore del Consorzio Prosecco Doc e di Fabio Ferrari responsabile del Consorzio Marchio Storico Lambruschi Modenesi.
L’evento di premiazione si è concluso con un buffet di specialità norcine di Levoni, di 3 Riserve di Grana Padano Dop e prodotti gastronomici tipici del territorio servito nella hall del teatro Puccini con la degustazione di 750 etichette dei vini finalisti della guida (Corone e Golden Star) e dei vincitori del Concorso Sparkling Star ideato a Vinitaly dalla guida in collaborazione con Verallia.
ViniBuoni d’Italia 2019, i vini premiati con la Golden Star
Elenco completo Golden Star 2019 guida Vinibuoni d’Italia
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa