Prestigioso risultato per l’azienda Montalbera di Castagnole Monferrato (AT)
La Barbera d’Asti DOCG Superiore “Nuda” 2015 si aggiudica i “TRE BICCHIERI” dalla Guida Vini d’Italia 2019 del Gambero Rosso, arrivata alla trentaduesima edizione.
Il commento di Franco Morando, CEO di Montalbera
“La nostra cantina, da sempre riconosciuta per il continuo ed attento studio sulla denominazione Ruchè, d’impatto e d’illumino porta la denominazione BARBERA D’ASTI all’eccellenza più assoluta.
Un sogno che da diversi anni vive segretamente nel mio cuore e in quello della mia famiglia. Portare il terroir del Monferrato astigiano a diamantiferi sommessi livelli era il Nostro sogno da tre generazioni.
La dedizione, la passione unita alla professionalità han fatto sì di “portare il silenzio liquido in eccellenza” con la Barbera d’Asti Superiore Docg NUDA 2015.
Annata tenace, maestosa, calda, ma addomesticata dalle notti fresche e dai venti leggiadri che han portato sentori d’altri paesi e strutture tipiche e potenti descrittive della denominazione premiata. Vigna, tecnica e passione hanno fatto il resto…
Solitamente mi dilungo, ma quest’anno veramente poche parole mi competono e vorrei far solo parlar il bicchiere nella Sua trasparenza cristallina per dar forma ad un “liquido rubino” da ricordar in esplosione gustativa.
Ringraziamo tutto il Nostro importante team tecnico/enologico, Luca Caramellino, Nino Falcone e Lorenzo Chiesa, nonché le innumerevoli persone che “sfioran” quotidianamente e delicatamente la nostra vigna, vero inizio qualitativo dell’annata.
Mi associo alla mia Famiglia e tutti dedichiamo questo importante riconoscimento a Enrico Riccardo Morando capostipite della Nostra Famiglia, imprenditore instancabile, pioniere e fautore di tesori teorici e pratici sempre più di difficile ripetibilità.
A te Nonno, grazie per averci insegnato a fare il vino e percorrere quotidianamente la strada della qualità imprenditoriale”.
Montalbera: un’azienda tra le più grandi realtà vinicole del Piemonte
Rigore e progettualità, interpretazione e terroir. Valori concreti che rappresentano appieno le basi della filosofia produttiva Montalbera – tra le grandi realtà vinicole del Piemonte – proprietà della famiglia Morando che da sei generazioni crede e investe nella viticoltura piemontese e si dedica con passione soprattutto alla valorizzazione del raro e prezioso autoctono Ruchè diventandone il principale interprete, motore di crescita sul mercato nazionale e internazionale.
Importante realtà a cavallo tra le due grandi zone vinicole del Piemonte – il Monferrato e le Langhe – Montalbera ricopre con i suoi vigneti ben sei intere colline.
È infatti l’azienda vitivinicola piemontese più grande per numero di ettari accorpati in un unico appezzamento: 160 ettari a Castagnole Monferrato (AT), disposti a forma circolare a corpo unico oltre a 15 ettari in Langa, a Castiglione Tinella, patria del Moscato.
Ben 82 ettari sono impiantati a Ruchè – corrispondenti al 60% dell’intera denominazione – le altre varietà impiantate sono Barbera e Grignolino.
La Barbera d’Asti DOCG Superiore “NUDA” è prodotta nel territorio di Castagnole Monferrato, Montemagno (AT) con una vinificazione tradizionale in rosso con permanenza delle vinacce a contatto con il mosto per un periodo non inferiore ai 15 giorni.
Affina 15/20 mesi in barriques selezionate per 2/3 nuove, provenienti dalla regione dell’Allièr francese. La longevità è tra i 10 e i 15 anni.
Dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato, al naso è avvolgente, di ottima persistenza, con sentori di cassis e confettura che si alternano a tabacco e cuoio.
In bocca si rivela di ottima struttura, con la tipica acidità che la caratterizza. È potente e persistente con finale intenso e appagante.
Montalbera, Cantina di Castagnole Monferrato
Via Montalbera, 1 – Castagnole Monferrato (AT)
+39 0141 292125
Montalbera
Prenotazioni, visite e degustazioni: le visite guidate sono possibili dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17.
Il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Franco Borrelli & Montalbera