Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Nals Margreid Atelier Natura

21 Novembre 2019 by Paolo Alciati

Cantina storica dell’Alto Adige.

Nals-Margreid-vigneti

 Nalles (Bz) – kellerei.it

  • La cantina è stata fondata nel 1932;
  • sono 138 viticoltori le famiglie di viticoltori che lavorano attualmente presso Nals Margreid Atelier Natura;
  • 160 sono gli ettari di superficie di coltivazione.

premio design a Cantina Nals Magreid

  • Produzione: 950.000 bottiglie all’anno.

I vini di punta della cantina

  • Premiato come Miglior Vino Bianco d’Italia da Gambero Rosso con il Sirmian 2012.

SIRMIAN Pinot Bianco

  • Ha ottenuto l’Oscar del Vino 2018, uno dei riconoscimenti più importanti nel panorama enologico italiano assegnato dalla Guida Bibenda, con il Moscato Giallo Passito Baronesse 2014.
Kellermeister Harald Schraffl_links, Verkaufsleiter Gottfried Pollinger rechts
L’enologo Harald Schraffl con Gottfried Pollinger: Direttore Commerciale Nals Margreid dal 1990
Harald Schraffl - Kellermeister
Harald Schraffl, winemaker: Enologo di Nals Margreid dal 2005

Le varietà di vino:

  • 70% vini bianchi – Pinot Bianco, Sauvignon Chardonnay, Gewürztraminer Pinot Grigio, Riesling, Kerner, Moscato Giallo
  • 30% vini rossi – Pinot Nero, Lagrein, Merlot, Cabernet Schiava

vigneti di Nals-Margreid

Vini di altissima qualità premiati a livello internazionale

Nals Margreid, Atelier Natura, si trova lungo la strada che da Nalles conduce alla frazione di Sirmian, armoniosamente inserita nel contesto abitato e naturale circostante. La piccola piazza antistante alla cantina richiama ed accoglie i visitatori dando accesso diretto al cortile interno.

Nals Margreid è un Atelier in cui eleganza, creatività, esclusività, unicità e cura si fondono per dare vita a grandi vini nel pieno rispetto di ciò che lo circonda, ovvero la Natura, il contesto alpino nel quale vive la cantina.

Nals Margreid - Atelier Natura

Un luogo in cui vengono prodotte, raccolte e “tessute” uve provenienti da selezionati vigneti distribuiti sul territorio altoatesino.

Uve uniche e diverse tra loro per specificità dei terreni e del clima del luogo di origine, e dalle quali nascono vini di altissima qualità premiati a livello internazionale.

Collezioni dallo stile riconoscibile, ciascun vino, infatti, viene chiamato per nome quale forte e immediato segno di carattere unico e rappresentativo dell’identità Nals Margreid.

L’architettura moderna in rovere, cemento, acciaio e vetro, realizzata nel 2011 su progetto dell’architetto Markus Scherer, integra ed esalta alcuni particolari del patrimonio storico (i profili in ciottolato risalenti al 1764, travi, colonne) visibili all’interno e all’esterno dell’edificio.

architettura cantina Nals Margreid

Una perfetta compenetrazione strutturale di moderno e antico, in linea con quella produttiva tra tradizione e innovazione, che esprime a pieno valori e filosofia della cantina: l’utilizzo del vetro (che rende visibile la zona di produzione e una parte della barricaia) traduce la volontà dell’Atelier di essere trasparente nei confronti dei consumatori sul processo produttivo; il legno trasmette un’idea di continuità con e nella Natura, l’acciaio unisce e completa l’architettura e l’iter di creazione del vino.

Nals Margreid: cattedrale del vino Alto Adige

Il progetto architettonico di Nals Margreid è stato premiato alla Biennale di Venezia nel 2012 in occasione del concorso internazionale “Le Cattedrali del vino” nella categoria Interior Design. Nals Margreid rispecchia la cultura, la sensibilità, la passione di chi la vive quotidianamente questi luoghi.

Terrasse

La storia vinicola

Le origini di Nals Margreid risalgono al 1764 (data ancora incisa sul pavimento dell’edificio storico).

Nel 1932 trentadue famiglie, in possesso di vigneti, decidono di rilevare la cantina e proseguirne la storia con tenacia e dedizione. Oggi le famiglie sono ben 138 e si dedicano alla coltivazione di un tessuto vitivinicolo, composto da aree diverse e uniche per varietà, posizione territoriale e climatica, che si estende lungo la strada del vino dell’Alto Adige su 160 ettari (70% uve bianche e 30% uve rosse).

Le varietà Nals Margreid

  • il Pinot Bianco trova la sua massima espressione a Sirmian;
  • il Sauvignon è coltivato sui pendii di Nalles;
  • lo Chardonnay è a dimora sulle colline di Mantele Magrè nella Tenuta Baron Salvadori;
  • le viti di Pinot Grigio si susseguono sulla collinetta “Punggl” a sud di Magrè;
  • troviamo l’elegante Pinot Noir nella parte oltradige;
  • la Schiava, varietà autoctona, trova nella zona di Santa Maddalena il territorio ideale;
  • il vitigno Lagrein viene accolto da terreni quasi pianeggianti nell’area di Gries;
  • il Gewürztraminer occupa il cru Söll
  • Merlot, Cabernet e Moscato Giallo si dividono i terreni del vigneto Entiklar.

Nals Margreid, nella sua dimensione di Atelier Natura, è punto di riferimento della cultura e dell’eccellenza del vino italiano grazie a tecnologie di produzione consapevoli e rispettose delle diversità dei territori di provenienza, dei ritmi della natura, della bellezza dei luoghi.

Un terroir unico che dona vini dal carattere straordinario

Ogni vino Nals Margreid Atelier Natura esprime un carattere forte rappresentativo del terroir d’origine: per questo ogni etichetta riporta un nome proprio, simbolo espressivo della personalità del vino, lo rende riconoscibile e definisce una simbiosi unica tra uomo e territorio.

Ogni nome è segno di carattere esclusivo e rappresentativo dell’identità Nals Margreid.

Ogni singolo nome nasce direttamente da ciò che i vigneti stessi esprimono e dal luogo in cui vivono: la loro storicità, o la particolare composizione del terreno che sia sabbioso o argilloso, oppure la specifica posizione geografica e climatica in cui si trovano, montagna o collina.

Ed ognuno nella loro particolarità si lega all’altro e si rispecchia in quelle parole eleganza, creatività, esclusività, unicità e cura, proprie di Nals Margreid.

I vini della cantina Nals Margreid

Barone Salvadori Chardonnay riserva 2016

Le uve di Chardonnay che necessitano di temperature molto elevate per sviluppare appieno i propri sapori si trovano particolarmente bene su questi suoli sabbiosi con ghiaia calcarea ed elevato contenuto di humus del clima caldo della Bassa atesina.

BARON Salvadori Chardonnay Riserva

Maturano ad una quota di 220 metri ai piedi di un versante leggermente inclinato nei pressi di Magrè in una delle zone più calde dell’Alto Adige.

Qui i grappoli trovano le condizioni ideali per giungere alla piena maturazione fenolica.

Questo vino bianco è complesso, delle note fruttate e floreali, con gusto strutturato e fresco, armonioso ed elegante e con lunga persistenza nel finale.

Scarica la scheda in pdf del vino Chardonnay Riserva Baron Salvadori 2016

 

Sirmian Pinot bianco 2017

A un’altitudine compresa fra 550 e 750 metri sul livello del mare, esposta a sud-est, con una vista incantevole sull’intera Valle dell’Adige, si trova una delle zone di produzione più antiche.

È Sirmian: pittorescamente adagiata sui pendii di Nalles. Questi versanti si formarono milioni di anni fa, quando i ghiacciai della Val Venosta plasmarono il territorio conferendogli una struttura unica nel suo genere.

Sirmian Pinot bianco 2017

Le viti di Pinot bianco affondano le radici nella profondità del sottosuolo costituito da suoli morenici contenenti porfido, marmo, gneis, mica e calcare.

Le sostanze nutritive del terreno e il clima alpino garantiscono alla vite un lungo periodo vegetativo che consente una vendemmia tardiva a metà ottobre.

Questi fattori donano al vino un bouquet ampio, straordinaria mineralità, eleganza piena e acidità decisa.

Scarica la scheda del vino Sirmian Pinot Bianco 2017

Mantele Sauvignon 2018

Situata all’imbocco settentrionale della Strada del Vino nel paese di Nalles, tra Bolzano e Merano, la zona di produzione Mantele si estende a un’altitudine compresa tra 330 e 350 metri sul livello del mare, su un conoide alluvionale del rio Sirmian spesso 150 metri.

mantele-sauvignon

Un’esposizione ottimale a est-sud-est è un terroir composto per il 30% da porfidi per il 70% da ghiaia calcarea, costituiscono i presupposti ottimali per il Sauvignon.

L’alternarsi di giornate calde e notti fresche con escursioni termiche fino a 20° C determina l’ottimo livello di acidità e di maturazione fenolica di queste uve, preservandone intatto il patrimonio aromatico.

Il Mantele Sauvignon è un vino dal bouquet fresco e fruttato, dalla personalità decisa e forte.

Scarica la scheda del Mantele Sauvignon 2018

I vini rossi

SAND Lagrein
RIESER St. Magdalener
Autore & Credits

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: vini premiati

Leggi altre news da Turismo del Gusto

B’NU il concorso enologico nazionale edizione 2019

I vincitori del “Premio Douja d’Or 2019”

Vinibuoni d’Italia 2020 assegna due Corone a Col Vetoraz

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.