Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

È Laccento di Montalbera il nuovo Tre Bicchieri che premia per la seconda volta la denominazione Ruchè

21 Ottobre 2017 by Paolo Alciati

È Laccento di Montalbera il nuovo tre bicchieri che premia per la seconda volta la denominazione RuchèIl Ruchè di Castagnole Monferrato Laccento 2016 si conferma un Ruchè che sa distinguersi, aggiudicandosi i Tre Bicchieri della guida Vini d’Italia 2018. Per il secondo anno consecutivo, infatti, il Gambero Rosso premia la denominazione Ruchè.

Nel 2017 il prestigioso riconoscimento è andato al Ruchè di Castagnole Monferrato La Tradizione 2015, prima volta in assoluto in cui la denominazione ha ricevuto questo autorevole premio. 

“Soddisfazione e gratificazione, un grande onore, ma anche una ricompensa” – dichiara Franco Morando, giovane imprenditore e Direttore Generale di Montalbera, azienda che da sei generazioni appartiene alla sua famiglia – “Dietro a ogni mio passo, ogni pensiero e investimento c’è il lavoro quotidiano di un’azienda agricola che cresce, il coraggio di osare e di studiare per migliorarsi quotidianamente senza aver mai la presunzione di esser arrivati alla massima espressione qualitativa.

Laccento rappresenta il coraggio mio e di Montalbera di andare oltre. Laccento è il simbolo dell’audacia e della fermezza di voler portare la denominazione Ruchè alla sua massima espressione”.

Aggiunge Franco Morando: “Quest’anno festeggiamo i 10 anni del nostro Ruchè Laccento. Non poteva esserci riconoscimento più gradito per brindare ancora una volta al Ruchè e alla storia di questo autoctono senza pari. Non c’è due senza tre… Montalbera pensa in grande e sta già lavorando per i prossimi successi”.

Ruchè, l’altra faccia del Piemonte, quello innovativo e capace di vedere oltre la classica enologia tradizionale e alle storiche denominazioni. Un vino dal carattere inconfondibile. Con un giusto e severo diradamento delle uve nei primi mesi estivi, effettuando un’attenta cernita di uve in sovra-maturazione, con un “piccolo” blend di uve appassite direttamente in vigna, Montalbera ha messo “LACCENTO qualitativo” sulla È di Ruchè.

Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumo intrigante con sentori floreali, note di petali di rosa e frutti di bosco. Gusto delicato e intenso al tempo stesso, piacevolmente aromatico, morbido ed elegante. Un vino che riesce a regalare in un bicchiere profumo, dolcezza, morbidezza, mineralità e alcolicità è raro. Laccento ci riesce al meglio.

Il Ruchè di Castagnole Monferrato Laccento 2016, come già il 2015, si riconferma con i 99 punti, massimo voto del sensorialista Luca Maroni, Annuario dei Migliori Vini Italiani 2018. 

 

L’azienda vitivinicola Montalbera, proprietà della famiglia Morando, da sei generazioni crede e investe nella viticoltura piemontese. La famiglia Morando affonda le proprie radici nelle Langhe, a Castiglione Tinella, luogo di origine di Enrico Morando e luogo in cui sono state piantate le prime vigne. Verso la metà degli anni ottanta, la famiglia adotta una politica di espansione, non ancora ultimata, con l’acquisizione di terreni confinanti e l’impianto diretto di nuovi vigneti.

Oggi Montalbera, a cavallo tra Monferrato e Langhe, è l’azienda vitivinicola più grande per numero di ettari accorpati in un unico appezzamento. Montalbera si esprime infatti in due importanti realtà di terroir: 160 ettari sono a Castagnole Monferrato (AT), disposti a forma circolare a corpo unico, un anfiteatro che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità, e 15 ettari a Castiglione Tinella (Langa), sempre accorpati in un unico appezzamento. 
I grandi investimenti effettuati negli ultimi anni in tecnologia e attrezzature portano Montalbera ad essere riconosciuta uno dei produttori di vino più innovativi a livello nazionale e internazionale.  

 

www.montalbera.it

FACEBOOK: https://facebook.com/montalbera

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/montalbera/

TWITTER: @Montalbera

YOUTUBE: https://www.youtube.com/results?search_query=MONTALBERA

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: Vini rossi, vini rossi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Monferrato Bianco DOC – “Il Barigi” 2019, Cascina Bertolotto – Traversa

Alto Adige DOC – NaMa 2018 – Nals Margreid

Dolcetto d’Acqui DOC – “La Muiette” 2019

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.