Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Col Vetoraz vendemmia 2018

26 Settembre 2018 by Paolo Alciati

Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz e la vendemmia 2018.

Per i soci di Col Vetoraz, Francesco Miotto, Paolo De Bortoli e Loris Dall’Acqua è giunto il momento per una riflessione condivisa sulla nuova annata.

i soci di Col Vetoraz, Francesco Miotto, Paolo De Bortoli e Loris Dall’Acqua

Il commento dell’enologo di Col Vetoraz Loris Dall’Acqua

“La primavera 2018 ha portato la vite ad una bella e profumata fioritura, leggermente anticipata. L’inizio estate ha visto un alternarsi di periodi freddi e piovosi a periodi di buon calore.

Una perfetta allegagione ha permesso il buon sviluppo dei grappoli e una vegetazione rigogliosa.

La seconda parte dell’estate è stata caratterizzata da temperature elevate e assenza di precipitazioni-

Le piante hanno sofferto leggermente per il caldo. 

Fortunatamente il terreno aveva accumulato una buona riserva d’acqua, per cui non c’è stata carenza idrica.

Tali condizioni hanno permesso una maturazione regolare.

Le piogge e l’abbassamento delle temperature degli ultimi dieci giorni prima della raccolta si sono dimostrati fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio acido e per il patrimonio aromatico.”

Le uve della vendemmia 2018 sono state raccolte generalmente belle e sane.

Prevediamo un risultato di buona qualità, con vini di struttura leggera e patrimonio aromatico delicato.

Questo dovuto ad una rigogliosità vegetativa superiore alla media.

Sarà importante controllare e regolare eventuali eccessi produttivi in quanto le sovrapproduzioni, che solitamente vengono gestite da speculatori senza scrupoli, finiscono inevitabilmente per danneggiare il mercato.”

Aree vocate alla coltivazione del Valdobbiadene Docg

La fascia pedemontana è l’area più vocata alla coltivazione del Valdobbiadene Docg.

Da qui provengono le migliori uve destinate a questo spumante di eccellenza.

area più vocata alla coltivazione del Valdobbiadene Docg

La vendemmia viene eseguita rigorosamente a mano, con grande abilità e fatica data l’estrema pendenza dei terreni.

Prestigiosi nazionali e internazionali per Col Vetoraz

La qualità e la cura del processo di produzione è testimoniato dai numerosi riconoscimenti prestigiosi nazionali e internazionali.

  • Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze – 92 punti TWA by Robert Parker
  • premio ‘Top Wine’ per la categoria Italian Prosecco al Vivino Wine Style Award
  • Corona di Vinibuoni d’Italia
  • 5 sfere Sparkle 2018

Col Vetoraz Spumanti

Cantina situata nella zona di produzione del Valdobbiadene nel punto più alto della famosa collina del Cartizze, a circa 400 mt di altitudine.

Autore & Credits

 Paolo Alciati
 Fonte Ufficio Stampa
 Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Spumanti, Tuttodrink Tagged With: spumanti

Leggi altre news da Turismo del Gusto

La Prima dell’Alta Langa a Moncalieri, nel Museo di Italdesign

Alta Langa Docg a Vinitaly 2022

Prosecco DOC sostenibilità per un futuro in equilibrio con la natura e la società

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.