Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Bolgheri: vocazione internazionale

4 Aprile 2014 by Paolo Alciati

A Bolgheri si attende ogni anno la vendemmia, come in tutti i territori di eccellenza che si rispettino. Un’attesa ben riposta se pensiamo all’importanza del Consorzio Doc Bolgheri, ormai da anni in testa alle classifiche dei best seller in tutto il mondo. Per capire la portata del fenomeno Bolgheri basta segnalare qualche dato: se nel 2012 le bottiglie prodotte erano pari a 4.560.000, di cui 2.900.000 per il Bolgheri Rosso e 960.000 per il Bolgheri Superiore e Bolgheri Sassicaia, il 2013 si è chiuso con 1 milione di bottiglie in più prodotte, di cui 700mila vendute nei maggiori mercati esteri, posizionando Bolgheri come uno dei territori a maggiore vocazione per l’export. Il Consorzio colleziona anno dopo anno successi di vendita eccellenti nei mercati elettivi come Nord Europa, Stati Uniti, Canada, Asia tanto che parlando di consumi, poco più del 30% è consumato in Italia, il restante 70% prende la strada per l’estero. “Siamo un territorio che ha una storia giovane ma con un grande avvenire segnato dal luogo – spiega Federico Zileri Dal Verme, Presidente del Consorzio di tutela dei vini Doc Bolgheri. Abbiamo saputo interpretare al meglio le risorse eccezionali di Bolgheri pur in un territorio relativamente piccolo: la superficie dei vigneti della Doc Bolgheri è in totale di 1.220 ettari circa, di cui 1.050 ha destinati alla DOC Bolgheri e 170 circa per l’IGT Toscana. Il Consorzio è costituito da 40 produttori che riescono ogni anno ad esprimere con il loro talento, il meglio di questa terra eccezionale”. Da Bolgheri arrivano alcune delle etichette più apprezzate in questi ultimi anni dal mercato internazionale: Sassicaia, Ornellaia, Masseto, Cavaliere, Paleo, Messorio, Grattamacco, Guado al Tasso, rossi che derivano dal 90% della superficie vitata della Doc suddivisi Cabernet Sauvignon (40%), Merlot (25%), Cabernet Franc (10%), Syrah (7%), Petit Verdot (6%) e Sangiovese (2%), creando blend cha hanno saputo confrontarsi con i grandi d’Oltralpe. “Fattore determinate per il successo dei bolgheresi è stata la capacità del Consorzio – guidato per 20 anni (fino ad aprile di quest’anno) dal Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta – di lavorare per il futuro del settore vinicolo, inteso come realtà diffusa e non più solo concentrato al polo produttivo delle zone interne – prosegue il Presidente Federico Zileri. Il nostro obiettivo è di continuare il lavoro intrapreso dal Marchese Incisa, nel “fare sistema” e nell’essere uniti, seguendo questa strada e valorizzandola saremo in grado di diffondere l’idea di “terroir” a Bolgheri. Perseguendo una simile strategia abbiamo ottenuto risultati sorprendenti, grazie ad un impegno maggiore e costante delle attività consortili, con l’obiettivo di valorizzare le nostre risorse e gli stessi produttori”. Molto si è parlato di Bolgheri ma non abbastanza. Bolgheri si impone come unica, secondo il parere di molti, per la vocazione di questo territorio nel senso che ogni vino proveniente da Bolgheri vuole essere piena espressione delle caratteristiche climatiche e pedologiche che appartengono ad ogni singola zona di produzione. Per questo motivo ogni vino di Bolgheri, nella sua peculiare eccellenza, può diventare il volano di attrazione per la valorizzazione del territorio nella sua interezza. “Abbiamo chiara la situazione ed oggi l’intenzione è quella di affermare con forza un brand del territorio attraverso il Consorzio. Un passo importante – conclude Federico Zileri – che ci permetterà di consolidare Bolgheri all’estero ma soprattutto di affermarlo in Italia”.
 
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: Vini rossi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Monferrato Bianco DOC – “Il Barigi” 2019, Cascina Bertolotto – Traversa

Alto Adige DOC – NaMa 2018 – Nals Margreid

Dolcetto d’Acqui DOC – “La Muiette” 2019

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.