Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Spumanti

Alla scoperta di COL VETORAZ, in ogni calice, tutta la perfezione di un territorio

10 Agosto 2017 by Paolo Alciati

Alla scoperta di COL VETORAZ, in ogni calice, tutta la perfezione di un territorio“Seguire scrupolosamente un metodo che preservi l’integrità espressiva del frutto di partenza è l’unico modo per riuscire ad ottenere gli equilibri e le armonie naturali che la vite ci ha donato” è tutta in queste parole dell’enologo Loris Dall’Acqua, socio di Col Vetoraz, la filosofia che anima l’azienda di S. Stefano di Valdobbiadene.

Una realtà che ogni anno segue il percorso segnato dalla Natura, nel pieno rispetto della perfezione con cui fa nascere ogni acino del prestigioso spumante. D’altra parte il territorio è già un’eccellenza in sé: un patrimonio dall’indiscussa unicità e dall’immenso valore culturale, storico, paesaggistico. 

 

Quanto conferma la filosofia aziendale altro non è che un metodo di produzione che segue i criteri del rispetto e con esso, della più alta qualità. A questo si unisce un aspetto quantitativo: la scelta di avere grandi volumi di vinificazione, per poter operare un’accurata selezione delle uve migliori dai pendii della fascia pedemontana, l’area più vocata alla coltivazione eroica del Valdobbiadene Docg dove la vendemmia, nell’assoluto rispetto della materia prima, viene eseguita rigorosamente a mano.

La severa tecnica di trasformazione dell’uva a vino operata in Col Vetoraz inoltre, utilizza il meglio della tecnologia così da non togliere né aggiungere nulla a quanto la natura sa offrire attraverso il grappolo, in un circolo virtuoso che dalla Natura nasce e alla stessa torna. Una metodologia che ha permesso alla cantina di diventare punto di riferimento sul territorio per l’eccellenza dei suoi prodotti, tutti rigorosamente Valdobbiadene Docg.

 

“Raccogliamo una quantità d’uva nettamente superiore ai nostri fabbisogni (25-30% in più) – spiega l’enologo Loris Dall’Acqua – prediligendo l’area dai terreni calcarei e silicei di origine miocenica con le maggiori caratteristiche di eccellenza per la produzione di uve di qualità, per scegliere alla fine solo il meglio. Esigiamo – continua l’enologo– che i nostri conferitori sposino i principi produttivi dell’azienda per evitare, in fase di imbottigliamento, ogni tipo di addizione al vino. Lavoriamo esclusivamente con pulizie fisico-meccaniche fin dalla pigiatura e non facciamo ricorso ad alcun trattamento che possa alterare l’armonia naturale del vino. Sono convinto infatti che eleganza, armonia ed equilibrio siano la chiave della piacevolezza dei nostri spumanti”.

 

Un percorso che consente a Col Vetoraz di assestarsi ogni anno su oltre 1.800.000 kg di uva Docg vinificata, da cui viene selezionata la produzione di1.000.000 di bottiglie vendute: grazie a una produzione rispettosa della materia prima, la Natura. Per arrivare a questi risultati, oltre ai vigneti di proprietà, l’azienda si appoggia ad una sessantina di conferitori di fiducia, scelti tra coloro che rispettano i criteri qualitativi imposti dalla cantina e ai quali viene offerta una consulenza agronomica diretta. Il risultato è una produzione di Valdobbiadene Docg di altissimo livello, tra le più autorevoli e premiate della denominazione, insignita di ben 6 Gran Medaglie d’Oro al Concorso Internazionale Vinitaly nonché del ‘5StarWines’ Award 2016 per la categoria spumanti. L’assoluta garanzia d’eccellenza va dalla prima all’ultima bottiglia dell’annata: Valdobbiadene Docg Extra Dry, Valdobbiadene Docg Brut, Valdobbiadene Docg Dry Millesimato, Cartizze Superiore Docg e Valdobbiadene Docg Brut ‘Zero’ rappresentano un’unica linea di produzione per vini spumanti posizionati tutti nella medesima fascia qualitativa elevata.

 

 

Col Vetoraz Spumanti S.r.l.

Strada delle Treziese, 1
31049 S. Stefano di Valdobbiadene (Tv) 

Tel. +39.0423.975291
info@colvetoraz.it

www.colvetoraz.it

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Spumanti, Tuttodrink Tagged With: spumanti

Leggi altre news da Turismo del Gusto

La Prima dell’Alta Langa a Moncalieri, nel Museo di Italdesign

Alta Langa Docg a Vinitaly 2022

Prosecco DOC sostenibilità per un futuro in equilibrio con la natura e la società

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.