Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home

Château de Pez: nel cuore della Francia

11 Gennaio 2014 by Roberto Rabachino

Pez è, con Calon, il più antico vigneto di Saint-Estèphe. La sua origine risale al XV° secolo. Nel 1452 lo governò Monsieur Jean de Briscos; nel 1562 fu la volta del “nobiluomo” Ducos, seguito dal 1585 da Jean de Pontac. È ai Pontac, fondatori anche di Château Haut-Brion, che PEZ deve le sue vigne. Pez rimase ai discendenti di questa famiglia fino alla Rivoluzione Francese. Venduto come “bene nazionale”, Pez passò varie volte di mano, fino al Giugno 1995. In questa data fu acquistato dalla Casa di Champagne Louis Roederer.

IL TERRENO E LE VIGNE
La proprietà di Chateau de Pez, situata nella parte occidentale del comune di Saint-Estèphe, comprende 30 ettari in un unico appezzamento, di cui 24 ettari coltivati a vigne. I vigneti sorgono su un pianoro elevato, con un pendio felicemente esposto. Gli impianti sono rappresentati da vitigni selezionati, principalmente Merlot e Cabernet Sauvignon. La proprietà è circondata e delimitata da strade: raggiunge l’altezza di 18 m. e si abbassa in direzione nord fino a 12 m. Il suolo è costituito dalla ghiaia tipica della zona e raggiunge lo spessore di almeno un metro. Il sottosuolo, caratteristico del Saint-Estèphe, è argilloso e garantisce un buon drenaggio dell’acqua, che scende verso gli antichi fossati che costeggiano le strade che circondano la proprietà. La potatura doppio Guyot, tradizionale del Médoc, viene applicata a PEZ dal 1920. Le viti vengono piantate su un quadrato di cm. 120 x 120 su un unico portainnesto: il Riparia Gloire, spesso considerato il migliore dai produttori che non mirano alla resa o che non hanno un suolo troppo calcareo.
LA VINIFICAZIONE
Chateau de Pez rimane volutamente fedele ai tini di legno. L’operazione di assemblaggio viene effettuata nel mese di dicembre, poi il vino viene messo in botti e travasato ogni tre mesi. La chiarificazione con bianco d’uova fresche, viene effettuata in capo ad un anno, quando i vini sono circa a metà della loro maturazione. E’ importante sottolineare la totale assenza di filtrazione. E’ caratterizzato da un colore intenso. Un lungo periodo di maturazione è necessario per permettere a questo vino di sviluppare tutte le sue grandissime potenzialità. Vino robusto e di grande corpo, con l’invecchiamento le sue numerose componenti si fondono in una eccellente armonia. Per il livello qualitativo della sua produzione, è classificato tra i crus più apprezzati del Médoc.
Per visitare Chateau de Pez consultare il sito: www.chateaudepez.com/fr/accueil.html
In Italia questo prezioso vino è presente nelle migliori enoteche e distribuito da Sagna SpA – www.sagna.it
Roberto Rabachino
28 Novembre 2013

Filed Under: Senza categoria Tagged With: francia, Mondo

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Le novità di Vale un Perù e Nativo Esperienza Peruviana

L’Oman, lo Stato che sembra uscito da un libro di fiabe!

“Parigi 2021”: un piatto del Buon Ricordo

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.