Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Il Gusto degli eventi / Arte e Cultura

Manifesto, Sportweek e New Yorker vincono 1.000 bottiglie di Ferrari Brut per il Titolo, la Copertina e l’Articolo dell’Anno

22 Giugno 2014 by Paolo Alciati

Il New Yorker, storico e autorevole settimanale americano, si è aggiudicato la prima edizione del Premio Ferrari “L’Arte di Vivere Italiana” grazie a un approfondito articolo di Jane Kramer sullo chef Massimo Bottura, dal titolo “Post-Modena”. L’iniziativa, che gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nasce dalla profonda fiducia delle Cantine Ferrari nei valori del Made in Italy e vuole contribuire a esaltare gli elementi intangibili legati al nostro stile di vita, quali il senso del bello e del buono e il connubio fra creatività, raffinatezza, artigianalità e tradizione. Viene attribuito al quotidiano o periodico estero che abbia valorizzato in chiave originale uno o più temi legati allo stile di vita italiano o al made in Italy di eccellenza, evidenziando tutto ciò che rende unico il nostro modo di vivere, pensare, progettare e produrre.
 
Il New Yorker ha prevalso su un’ampia rosa di testate di tutto il mondo grazie alla qualità e accuratezza del servizio apparso nel numero del 4 novembre 2013, dedicato a Massimo Bottura, uno dei maggiori interpreti della cucina italiana di tutti i tempi.
La testata diretta da David Remnick ha confermato, con il lungo e dettagliato articolo, la cura editoriale e la rigorosa politica di verifica delle notizie per le quali è da sempre nota. Particolarmente interessante la riflessione sul rapporto fra tradizione e innovazione nella cucina italiana, come sottolineato dalla giuria composta da Giulio Anselmi, Presidente di Ansa for Italy, Armando Branchini, Vice Presidente di Altagamma, Claudio Luti, Presidente di Kartell e del Salone del Mobile, Jacopo Morelli, Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori, Paolo Peluffo, Consigliere della Corte dei Conti e Vice Presidente della società Dante Alighieri, Michele Valensise, Segretario Generale della Farnesina, Maarten van Aalderen, Presidente dell’Associazione Stampa Estera in Italia, dagli imprenditori Santo Versace e Matteo Marzotto, nonché da Matteo e Camilla Lunelli, rispettivamente Presidente e Responsabile della Comunicazione delle Cantine Ferrari.
Con il Premio “L’Arte di Vivere Italiana” – ha commentato Matteo Lunelli – desideriamo valorizzare chi racconta nel mondo l’eccellenza del nostro stile di vita, riportando l’attenzione su quanto di positivo l’Italia sa esprimere e che tutto il mondo ci invidia.
 
La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 7 maggio alla Triennale di Milano, in concomitanza con la settima edizione dei Premi Ferrari dedicati alla stampa italiana, “Sono Stato”, apparso sul Manifesto del 21 aprile dello scorso anno, è il titolo che meglio racconta il 2013. Mentre Sportweek, il settimanale della Gazzetta dello Sport, s’è imposto per la più bella copertina grazie a una denuncia del razzismo negli stadi.
 
Il talk show è stato condotto da Alessio Vinci. La giuria dei Premi Ferrari “Titolo dell’Anno” e “Copertina dell’Anno” di quest’anno era composta da Giulio Anselmi, Isabella Bossi Fedrigotti, Antonio Calabrò, Emilio Carelli, Aldo Cazzullo, Antonio Dipollina, Massimo Donelli, Mattia Feltri, Mario Giordano, Stefano Lorenzetto, Camilla e Matteo Lunelli, Clemente Mimun, Arnaldo Pomodoro, Claudio Sabelli Fioretti, Roberto Saviano, Gian Antonio Stella e Oliviero Toscani, cui si sono aggiunti, a partire da questa edizione, Lella Costa, Monica Maggioni e Andrea Vianello, direttore di Rai 3.
 
Il premio consiste, per ciascuna categoria, “Titolo, Copertina e Articolo dell’Anno – L’Arte di Vivere Italiana” in 1.000 bottiglie di Ferrari Brut.
 
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Arte e Cultura Tagged With: sport

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Turismo attivo e sostenibile al tempo del Coronavirus

90° Geneva International Motor Show

90° Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.