Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Monteverro, le nuove etichette firmate da Bruno Pellegrino

9 Maggio 2020 by Redazione Tdg

L’annata 2019 sfoggia una veste grafica rinnovata, fresca ed evocativa: un pesce dorato, simbolo contemporaneo di una vitalità unica, all’insegna del colore. 

L’immagine è la perfetta espressione dei vini che rappresenta e della cifra del poliedrico artista che l’ha creata

Continua la collaborazione, nata nel 2019 in occasione di Arte&Vino, di Monteverro – giovane e moderna cantina illuminata, realtà enoica eclettica e aperta alla sperimentazione e alle contaminazioni – con Bruno Pellegrino, un artista dall’animo e dalla vita poliedrica, “ricamatore di suggestioni” che trovano espressione in un linguaggio dal forte senso del colore, con l’uso di materiali e tecniche diverse. Come ricca e poliedrica è stata la sua vita professionale: politico di lungo corso, attivo fino al 1992, autore di libri, imprenditore e infine artista. “Mi è capitato più volte di cambiare vita, di voltare pagina, di iniziare nuove avventure”, dice di sé. “I colori, le forme, la pittura e, in piccola parte, la scultura mi hanno catturato in maniera vigorosa, assorbente. E, quello che più conta, gratificante. Una vera torsione esistenziale”. Tutte queste sfumature le ritroviamo nelle due nuove etichette che rappresentano l’identità iconografica dei due giovani vini della cantina capalbiese: Vermentino e Verruzzo, un bianco e un rosso, espressioni di una maremma autentica. Il primo è un vino dall’anima mediterranea, croccante, fine e armonioso con aromi fruttati e fresche e un brillante color giallo paglierino. Il rosso, nomen omen, porta nel nome la sua vera natura: piccolo cinghiale, emblema di un temperamento forte e dinamico, potente e aromatico con una prevalenza di uve classiche bordolesi e una percentuale di Syrah.

A questi due vini Bruno Pellegrino ha costruito addosso un abito che ce li racconta al primo sguardo: un pesce dorato che “parla” attraverso la briosità dei tocchi di colore, costruiti con armonia. Un pesce delicato ma dinamico perché “i pesci come il vino vivono nel segno dei colori e della naturale vitalità”, come recita il retro etichetta.

La collaborazione tra Monteverro e Bruno Pellegrino – nata l’anno scorso nell’ambito della kermesse Arte & Vino, curata da Maria Concetta Monaci e organizzata dall’associazione culturale Il Frantoio (http://www.frantoiocapalbio.com) – continua anche quest’anno trovando una perfetta armonia di visioni tra l’identità enoica della cantina e le suggestive realizzazioni dell’artista.

Monteverro vanta 50 ettari di cui circa 38 vitati, 150mila bottiglie l’anno, 6 etichette – 4 rossi (Monteverro, Terra di Monteverro, Tinata e Verruzzo) e due bianchi (Chardonnay e Vermentino).

Per info:

  • www.monteverro.com
  • https://www.facebook.com/monteverrowines/
  • https://www.instagram.com/monteverrowines_official/?hl=it
  •  http://www.brunopellegrino.it

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink Tagged With: cantine

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Valtellina: nasce la Rete dei Giardini Sospesi

Tenute Tomasella, maratona serale di degustazioni, assaggi tipici brindisi e auguri

Andriano: culla del Pinot Nero

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.