Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Come salvare il turismo dall’emergenza sanitaria: 5 dritte per titolari di aziende che vogliono rinascere più forti

17 Marzo 2020 by Roberto Rabachino

Quella del coronavirus non è soltanto un’emergenza sanitaria, ma anche economica.
Gli imprenditori del settore del turismo sono tra le categorie maggiormente colpite, con l’incoming bloccato, disdette di prenotazioni e strutture completamente vuote.

Andrea Lisi (Photo Credit Alessandro Maola )

Da Copy Persuasivo®, consigli per avviare una strategia di marketing che aiuti la ripresa del settore, facendosi trovare pronti quando finirà l’emergenza sanitaria.

Un intero settore, da sempre strategico per l’economia italiana, che rischia di veder chiudere molte attività. In loro supporto, ha deciso di intervenire Andrea Lisi, fondatore di Copy Persuasivo®, la prima agenzia italiana specializzata in copywriting.

A questo link è scaricabile il “Piccolo Libro della Scrittura Persuasiva”, nel quale Andrea Lisi insegna le basi del copy persuasivo®: gumroad.com/l/audiolibroscritturapersuasiva .

“In un periodo di profonda crisi come quello che stiamo vivendo oggi, ognuno deve dare il proprio contributo per migliorare le cose. – Spiega Lisi – Sono cresciuto lavorando nel bar-tavola calda dei miei genitori a Gaeta, e da ormai più di 5 anni con la mia squadra aiuto decine di aziende, tra cui tanti ristoranti e alberghi ad acquisire più clienti e vendere di più. La mia specializzazione è il copywriting persuasivo, perciò in questa fase di enorme pressione sui titolari delle aziende del turismo – che più di altri soffrono in una fase di emergenza sanitaria – ho deciso di fare anche io la mia parte. Qui di seguito ho condiviso 5 semplici mosse alla quale gli imprenditori del turismo possono iniziare a lavorare già da ora, per farsi trovare pronti a ricominciare a lavorare al 100% quando l’emergenza sarà terminata.

Il mio augurio è che alla fine di questo incubo possa esserci un momento di rinascita per tutti, e che tutti gli imprenditori possano ripartire più forti di prima. Il mio consiglio, invece, è quello di usare questo tempo per studiare e acquisire nuove conoscenze, che potrebbero rivelarsi come determinanti per la ripresa della propria attività”.

1. ANALISI E RESTYLING DEL SITO WEB
Il sito web è il tuo biglietto da visita, il primo contatto con il potenziale cliente, il mezzo attraverso il quale devi persuaderlo a scegliere te e la tua azienda. Fermati un attimo e analizzane la struttura e le prestazioni dell’ultimo anno. Come sono i dati? Quante le visualizzazioni? In che percentuale queste visite si traducono in richieste e prenotazioni? Quanti visitatori scaricano i vostri materiali e decidono di continuare a saperne di più sui vostri prodotti o servizi? Come arrivano sul sito? È facile trovare le informazioni più importanti? Tutte queste domande sono indispensabili per valutare se il tuo sito web è un valido strumento di marketing o se la sua utilità è piuttosto limitata. Qualsiasi sia il settore, ricorda che è importante utilizzare un linguaggio accattivante e persuasivo, chiaro e diretto. Se necessario, concentrati sul restyling di questo importante mezzo di comunicazione, rivedendo i testi in ottica SEO, studiando le keywords più strategiche per la tua attività. Ricorda che una comunicazione persuasiva ben studiata aiuta a rendere più credibile un prodotto agli occhi di un potenziale cliente. Al contrario, contenuti troppo autoreferenziali, possono ottenere l’effetto opposto.

2. STORYTELLING E PRESENZA SUI SOCIAL
È necessario continuare ad essere presenti sui social con una buona strategia di storytelling, così da mantenere attiva la propria community ed attirare l’attenzione di altri utenti che un domani, a crisi finita, potrebbero ricordarsi di noi e decidere di venire a trovarci. Dai valore a ciò che hai fatto o alla storia della struttura e della città. Condividi aneddoti, racconta le storie del tuo team, invita chi è stato tuo ospite a condividere le foto di quella vacanza. Cerca di produrre contenuti emozionali, che invoglino le persone a venire nella tua città e a soggiornare nella vostra struttura. Un buon escamotage per mantenere viva l’attenzione in rete è la tecnica del cliffhanger, uno stile narrativo molto usato nelle serie Tv o nelle saghe dei film, che consiste nel creare post collegati tra loro, in cui in ognuno si anticipa in qualche modo il contenuto del prossimo, creando suspence e interesse. In questo modo, abituiamo gli utenti a seguirci.

Per scoprire esempi di cliffhanger da applicare ai propri testi, consigliamo di ascoltare il nuovo episodio del Podcast di Copy Persuasivo®: https://www.spreaker.com/user/copypersuasivo/113-Bezg4F 

3. E-MAIL MARKETING
Prevedi delle newsletter con cadenza periodica, minimo una o due al mese, suddivise per tipologia di destinatario, differenziando i clienti dai potenziali clienti, e dagli altri stakeholder dell’azienda. È cruciale mantenere caldi i contatti. Stai facendo delle ristrutturazioni? Racconta i vari interventi. Vorresti introdurre ulteriori servizi? Scrivilo, invitando gli utenti anche a comunicarti cosa ne pensano e se ne vorrebbero di ulteriori o di diversi. Fai sapere che tu e la tua squadra state lottando non solo per mantenere viva la vostra attività, ma per la ricchezza di tutto il territorio, che, al termine della crisi, potrà tornare a contare sugli introiti del turismo.

4. MATERIALI PROMOZIONALI STUDIATI PER OGNI TARGET
Chi vorresti che fossero i tuoi clienti, una volta finite le restrizioni e l’emergenza virus? Cosa pensi che potrebbero cercare in una struttura ricettiva? Bene, queste sono le domande di partenza. Ora inizia a pensare come la tua struttura potrebbe rispondere alle loro necessità e ai loro desideri, e cerca di aggiungere qualcosa in più. Organizza tutte queste idee mettendole per iscritto, e parti da lì per redigere dei nuovi materiali informativi studiati appositamente per ogni target turistico. Per citare alcuni esempi: turismo congressuale, quello delle scolaresche (entrambi spesso attivi anche lontano dell’alta stagione), quello di lusso, con turisti top spender, e quello dedicato ai gruppi di giovani o alle famiglie.

5. CONOSCENZE LINGUISTICHE
La conoscenza di più lingue straniere è indispensabile per accogliere nel modo migliore i turisti da ogni parte del mondo. Quando ci troviamo in un paese straniero, trovare qualcuno che parli la nostra lingua è confortante. Se si tratta di un esercente, il suo locale o albergo diventa un po’ il nostro punto di riferimento, e lui o lei la persona alla quale chiedere aiuto e consigli in caso di necessità. Approfittiamo di questa inattività forzata per migliorare la conoscenza delle lingue straniere e, magari, impararne di nuove, così da essere maggiormente appetibili anche per altri mercati. Parlare inglese è una conditio sine qua non per il settore, ma sarebbe auspicabile la conoscenza anche di almeno un’altra lingua, meglio se altre 2. Esistono moltissimi corsi online, molti dei quali sono gratuiti. Se hai collaboratori o dipendenti, invitali a fare la stessa cosa, magari dividendo le lingue da studiare. In questo modo, sarete in grado di accogliere in modo migliore turisti da ogni parte del mondo.

Inviato da Alessandro Maola

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.