Situato nel centro storico di Limone Piemonte, il Relais Fiocco di Neve & Spa è l’unico hotel 5 stelle lusso delle Alpi piemontesi e dispone di 14 camere suddivise in Deluxe, Suite, Junior suite e Family. Inaugurato nel 2017, le camere sono arredate in stile contemporaneo, raffinato e con particolari di ricercata eleganza oltre a richiami alla pietra e al legno. Completano l’arredamento tessuti caldi e avvolgenti, in puro stile di montagna.
Ogni stanza è uno spazio unico, perfetto per il riposo dopo una lunga giornata sugli sci, una passeggiata tra i boschi o un’escursione in Mountain Bike. La struttura è gestita dal 2021 dal direttore Luigi Aprea, con alle spalle una lunga esperienza nell’amministrazione di Resort e Hotel di Lusso.
Tra le esperienze più importanti quella con la Famiglia Pizzinini al Rosa Alpina di San Cassiano (dal 2004 al 2008) e Norbert Niederkofler; a Ischia con Nino di Costanzo; in Maremma con lo chef Enrico Bartolini (Hotel Andana).
Nel piano interrato è stata realizzata la SPA Il Cristallo dove l’ospite può godere di relax, percorso acqua e trattamenti studiati su misura. All’interno della lussuosa SPA la scelta spazia tra sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali, vasca idromassaggio, sala relax e Hammam.
La responsabile della SPA è la signora Tiziana Guido, affiancata da personale qualificato per i trattamenti estetici, i massaggi e i percorsi Hammam, tutto questo per far vivere all’ospite una pausa indimenticabile sulle Alpi Marittime, nel cuore di Limone Piemonte.
La ristorazione per il Fiocco di Neve Relais ha un ruolo fondamentale, il lusso ricercato deve accompagnarsi al gusto raffinato e così, dal 2022, le chiavi della cucina sono state affidate a Luca Aprea (classe 1982) che è così diventatol’executive chef del White, l’elegante ristorante del Relais, segnalato dalla guida Michelin per le sue proposte gastronomiche di ottimo livello.
Una cucina che amplia la sua visione spaziando dalla tradizione alla contemporaneità, con una particolare attenzione alla selezione delle materie prime. Un viaggio tra Nord e Sud, dove il Piemonte incontra il calore della Campania, i profumi partenopei si fondono con prodotti locali per un risultato davvero interessante in termini di gusto.
Una cucina fatta di golosi ricordi, di valori gastronomici tramandati dalla famiglia, che non dimentica le origini ischitane ma le esalta con il coniglio e la carne di manzo, con i pesci e i crostacei, con le verdure e i legumi e tutto magistralmente si amalgama per un appetitoso viaggio all’insegna della cucina italiana più autentica, pur se con un occhio all’innovazione, “…per cercare anche di sorprendere – racconta lo chef Aprea – con piatti insoliti come, ad esempio, il maialino che ho abbinato al Katsuobushi e alle patate viola e che accompagno ad una bisque, così quasi da confondere piacevolmente chi lo gusta in modo da trasportarlo con l’immaginazione in riva al mare”.
Un altro piatto che colpisce è sicuramente la capasanta con stracciatella, fragola, mela e polline, ottimamente abbinato al colorato cocktail a base di fragola preparato da Matteo Epifani, il bravissimo e creativo barman del White Restaurant che per ogni piatto creato dallo chef presenta il pairing perfetto, sempre equilibrato e che non sovrasta mai il gusto delle creazioni di Luca Aprea.
E per i plin con gamberi, la loro bisque, fondo bruno e mirtillo il contrasto tra la sapidità della bisque e l’acidità del mirtillo viene mitigato dalla potenza del fondo bruno e dalla delicata dolcezza dei gamberi crudi ad equilibrare il piatto mentre il pairing con vodka e succo di mirtillo esalta il tutto.
Per chi ritenesse l’abbinamento con i cocktails troppo azzardato, la cantina permette di scegliere tra oltre 700 etichette che potranno sicuramente soddisfare qualsiasi palato e la competenza in sala del giovane Max potrà senz’altro aiutare nella selezione del vino ideale.
Lo chef azzarda ma lo fa con maestria e competenza, forte anche delle diverse esperienze lavorative che ha avuto nel corso degli ultimi anni.
Luca Aprea, classe 1982, nasce ad Ischia, dove frequenta l’Istituto alberghiero V. Telese. Dopo varie esperienze non degne di nota, nel gennaio 2006 inizia la sua esperienza in cucina presso Il Falconiere Relais & Chateaux a Cortona(AR), dalla chef Silvia Baracchi, 1* Michelin e vi rimane per un anno.
Proseguendo la sua istruzione sul campo, Aprea si ferma qualche mese da Francesco Bracali, 2*Michelin a Massa Marittima(GR), poi diventa capo partita da Norbert Niederkofler e successivamente, sempre a San Cassiano (BZ), al Ciasa Salares da Claudio Melis.
In seguito approda in costiera amalfitana al Belmond Hotel Caruso 5*Lusso di Ravello (SA), dallo chef Mimmo Di Raffaele.
Negli anni successivi si aggiungono importanti esperienze tra cui quella con Felice Lo Basso all’Hotel Alpenroyal a Selva di Val Gardena (BZ) e con Enrico Bartolini al Devero Hotel di Cavenago (MB) 2*Michelin.
A Lugano, sempre per Bartolini, conosce Mario Capitaneo con cui collaborerà in Svizzera per passare in Toscana, nell’aprile 2019, con lo chef Daniele Cannella all’Hotel Fontanelle 5*Lusso a Castelnuovo Berardenga (SI).
Nel maggio 2020, in piena pandemia, rimane in Toscana a Gaiole in Chianti, sempre in provincia di Siena dal Barone Ricasoli al Castello di Brolio (Osteria di Brolio) e oltre alla cucina lo chef si occupa anche della gestione dell’orto. Nel 2021 tappa a Merano con Emanuele Mazzella e infine, dal maggio 2022, diventa l’executive chef del White Restaurant & bar a Limone Piemonte (CN).
La sua abilità e la sua grande esperienza sono proprio i plus che permettono al Relais Fiocco di Neve & Spa di distinguersi e di mettersi in grande evidenza per un percorso di ristorazione che lascerà sicuramente il segno in questa bella cittadina, regina delle Alpi Marittime.
Fiocco di Neve Relais & SPA
Via Roma 2/C
12015 Limone Piemonte
https://fioccodineverelais.com/
Paolo Alciati