Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi

Musei del Cibo della provincia di Parma riaperti dal 1° giugno

27 Maggio 2020 by Redazione Tdg

I Musei del cibo, anche se chiusi per quasi tre mesi, in questo periodo di emergenza sanitaria e di lockdown sono entrati nelle case in modi del tutto particolari e a volte unici. 


Si sono aperti al pubblico tutto – adulti, bambini e ragazzi – mostrando tanti oggetti, raccontati dalla curatrice Alessandra Mordacci e portando alla luce diverse storie curiose che stanno dietro i prodotti celebrati dai sette Musei del circuito, grazie al coordinatore Giancarlo Gonizzi.

Addirittura sono entrati in diretta in tante case con i laboratori interattivi per bambini a cura di Roberta Mazzoni, responsabile della didattica, che ha proposto piccoli esperimenti scientifici. I più piccoli hanno potuto, inoltre, completare le favole a puntate, un’altra proposta pensata appositamente per loro.

E poi i Musei sono entrati nelle cucine. Bastava seguire passo passo i consigli dallo chef Mario Marini, per realizzare gustose ricette, con gli ingredienti tipici del nostro territorio, gli stessi rappresentati dai sette Musei.

Anche se continuerà questo racconto virtuale e a distanza fino alla fine di giugno, oggi il circuito è pronto per riaprire le porte, in sicurezza, contingentando gli ingressi e utilizzando tutti i dispositivi di protezione individuale necessari.

Proprio per rendere ancora più sicura la visita ed evitare inutili attese oggi è necessario programmare gli ingressi. Per questo, sarà importante prenotarsi con anticipo al numero telefonico di ogni museo che si intende visitare (www.museidelcibo.it). L’accesso è possibile per tutta la famiglia, purché muniti di mascherine e guanti.

Oltre alle sedi museali sono aperti anche i ristoranti e i punti di ristoro adiacenti e in particolare: Ristorante alla Corte di Giarola (Museo del Pomodoro e della Pasta), Ristorante al Museo di Langhirano (Museo del Prosciutto), al Grappolo (Museo del Vino), alla Antica Corte Pallavicina (Museo del Culatello) dove è possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio.

Per agevolare la visita è possibile scaricare gratuitamente dal sito le audioguide sul proprio smartphone e utilizzare la mappa che i visitatori riceveranno all’ingresso. In più, per le famiglie con i bambini, sarà possibile ricevere il Museoquiz, per scoprire in maniera gioiosa e divertente il percorso del museo.

I Musei del Cibo (Culatello di Zibello, Parmigiano Reggiano, Pasta, Pomodoro, Vino, Salame e Prosciutto di Parma) saranno dunque aperti come di consueto su prenotazione tutti i giorni della settimana, compresi il sabato, la domenica e i giorni festivi, a partire da lunedì 1° giugno, fino all’8 dicembre prossimo.

Info: www.museidelcibo.it 

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Eventi, Evidenza Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Procida 2022, Capitale italiana della Cultura!

Ai piedi di sua maestà: l’Etna

Pompei delle meraviglie. Torna alla luce uno spettacolare termopolium

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |