Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

58° Fiera Nazionale del Tartufo bianco di Acqualagna

21 Ottobre 2023 by Roberto Rabachino

Conosciuta come una delle principali fiere di settore in Italia dedicate a sua Maestà il Tartufo Bianco, Acqualagna è pronta a celebrare il frutto più prezioso della terra

Nei giorni 28, 29 ottobre e 1, 4, 5, 11, 12 novembre 2023 torna l’appuntamento con la kermesse dal sapore unico, quello del celebre Tuber Magnatum Pico e dai grandi numeri per un territorio che ha saputo distinguersi al mondo come distretto economico del prezioso fungo.

La Fiera dall’alto

Novità assoluta di questa edizione Tartufo Award, la  Gara Nazionale delle Città del Tartufo, in collaborazione con Pasta Luciana Mosconi, che si disputerà sabato 4 e domenica 5 novembre tra le città italiane del tartufo e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Tartufo, nata per promuovere la produzione, la commercializzazione e la promozione turistica del tartufo, eccellenza italiana. Due giorni di competizione per eleggere il vincitore nella sfida in cucina tra le principali città testimonial del tartufo in Italia e nel mondo. Presidente di Giuria sarà Edoardo Raspelli, giornalista, scrittore, volto storico della televisione italiana, è stato l’inventore della critica gastronomica italiana, tra i precursori di quella mondiale.

Edoardo Raspelli

Saranno più di cinquanta eventi tra cooking show, presentazioni, incontri, talk show, premi, spettacoli, concerti, laboratori per famiglie e bambini, ricerca del tartufo e visite guidate. Una mappa del gusto con il cuore in piazza Enrico Mattei, centro del mercato del tartufo fresco e punto di partenza di un itinerario gustosissimo. Il Ristotartufo dove gustare in cucina alcuni dei grandi classici della tradizione locale e ricette gourmet a base di tartufo bianco, il Mercato del Gusto aperto alle tipicità locali e nazionali di eccellenze agroalimentari e di artigianato.

Tartufaio

Inoltre, un grande spazio con le Masterclass “I Magnifici 16” – Degustazione guidata di vini a cura dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini.
C’è anche spazio per i bambini, che si trasformeranno in grandi chef con il laboratorio ludico Le Mani in Pasta – Scuola di cucina per bambini, curato da Antonio Bedini dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani.

PREMIO RUSCELLA D’ORO 2023

Clemente Mimun

Sarà Clemente Mimun, direttore del Tg5, che riceverà il Premio Ruscella d’Oro, il protagonista della giornata di apertura della 58^ edizione, ospite di un attesissimo talk show a Teatro Conti, prima della consegna del Premio (sabato 28 novembre, dopo la cerimonia inaugurale, ore 11 circa).

COOKING SHOW

Silvia Baracchi
Elisa – cuore, chiacchiere e cucina
Caterina Ceraudo

La cucina del Salotto da Gustare brillerà con gli chef stellati che si esibiranno ai fornelli con ricette originali e buonissime. Ecco i protagonisti: Chef Fabio Pisani, Ristorante Il luogo di Aimo e Nadia (MI) 2 stelle Michelin (sabato 28 ottobre, ore 18); Chef Silvia Baracchi, Ristorante Il Falconiere (Cortona) 1 stella Michelin (domenica 29 ottobre, ore 12.30); Chef Rodion Dodu, Ristorante Villa Lattanzi Fermo (domenica, 29 ottobre, ore 18);

Fabio Pisani
Giorgione

Chef Daniele Patti, Ristorante Lo scudiero (Pesaro) (mercoledì 1 novembre, ore 12.30); Chef Caterina Ceraudo, Ristorante Dattilo (Strongoli KR) 1 stella Michelin (mercoledì 1 novembre, ore 18.00); Chef Giuseppe Portanova, Ristorante Portanova (Urbino), (sabato 11 novembre, ore 18); Chef Elisa Venturi (Elisa, cuore, chiacchiere e cucina) (domenica 12 novembre, ore 12.30); Chef Giorgio Barchiesi, l’amatissimo Giorgione (domenica 12 novembre, ore 12.30).
Ospite atteso il 5 novembre (Teatro Conti, ore 11) è Oscar Farinetti.

Oscar Farinetti

Il fondatore di Eataly sarà protagonista di un talk nel quale si parlerà anche del suo ultimo libro: 10 mosse per affrontare il futuro. Un ponte tra il passato e quello che verrà. Un testo dove l’autore, in un dialogo ideale con Leonardo Da Vinci, arriva a tracciare dieci mosse per vivere il futuro.

Tartufo da 1 kilo e 300 gr

Poi ancora il Premio Mattei L’Uomo e L’imprenditore vuole promuovere l’impegno di imprenditori innovativi, che operano sul territorio e capaci di generare sviluppo economico e crescita sociale e culturale. Vuole altresì rendere tributo alla gloriosa memoria di Enrico Mattei, al cui coraggio e alla cui tenacia devono molto sia i marchigiani che l’Italia intera.
La cerimonia del Premio si terrà nell’ultima giornata di fiera, domenica 12 novembre.

Museo del Tartufo

Il mondo segreto del tartufo avvolge grandi e piccoli con la magia di secoli di storia e si rivela  attraverso la passione di esperti guide tartufai e il fiuto eccezionale dei loro cani, pronti a guidare i visitatori in un’esperienza meravigliosa a stretto contatto con la natura.
La cerca del tartufo, patrimonio immateriale Unesco, diventa un’avventura adatta alle famiglie con cui cimentarsi nella ricerca del prezioso tubero scoprendo i metodi di addestramento e le tecniche di raccolta. Al Parco della Repubblica, in pieno centro, in tutte le giornate di Fiera.

Tagliatella con tartufo bianco

In piazza Enrico Mattei, il Museo del Tartufo racconta in maniera unica l’universo del tartufo: un approccio plurisensoriale e fortemente interattivo trasforma le curiosità in vere e proprie esperienze grazie alle tecnologie digitali e alla realtà virtuale.
È uno dei pochi musei ad occuparsi di tartufo a 360° e la connotazione di “Experience Museum” lo ha reso uno dei primi musei ad essersi proiettato nel futuro della cultura, trasformando in realtà concreta, comprensibile e a portata di mano un universo di tradizioni preziose – dalla storia alle leggende, dall’alchimia alla cucina.

Tartufo Bianco di Acqualagna

Chi visita Acqualagna per gustare la dolcezza e il sapore del tartufo ha la fortuna di trovarsi in un territorio ricco di importanti testimonianze storiche, memorie di un passato remoto ma ancora affascinante. Tappe fondamentali nella visita dei dintorni della Capitale del Tartufo sono l’abbazia di San Vincenzo, edificata nel IX secolo dai monaci benedettini, i resti monumentali dell’antica via Flaminia del III secolo a.C., la galleria nella roccia del 76 d.C. voluta dall’imperatore Vespasiano e la fortezza sul Candigliano, un lungo viadotto di età augustea, vicino la Riserva Naturale Gola del Furlo, un patrimonio di biodiversità unico. In centro: il Museo del Tartufo, la casa natale di Enrico Mattei, il Museo Antiquarium Pitinum Mergens.

Il Camping Club Pesaro gestirà l’accoglienza dei turisti in camper nel punto sosta di via Kennedy. Info: Camping Club Pesaro (348.3020780).

Info e prenotazioni: www.acqualagna.com    

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni, taglio-alto

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle .Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.