Campionato Mondiale della Pizza – edizione 2019.
Il 28° Campionato Mondiale della Pizza avrà luogo a Parma dal 9 all’11 aprile .
Più di 750 pizzaioli e chef provenienti tutto il mondo parteciperanno alle gare gastronomiche, al Trofeo Heinz Beck e alla gara di Stile Libero (a squadre ed individuale).
L’italianissima pizza è ormai un piatto apprezzato e conosciuto in tutto il mondo, e sono sempre più numerosi i professionisti impegnati nella formazione dei futuri pizzaioli anche oltre oceano.
L’organizzatore Massimo Puggina è molto orgoglioso dell’evento: “Il Campionato Mondiale della Pizza cresce anno dopo anno, così come la nostra responsabilità di dare il giusto palcoscenico alla passione dei professionisti di tutto il mondo. Ospiteremo pizzaioli dall’Italia, dall’Argentina, dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Messico, dalla Russia, dalla Cina, dall’Australia, dal Giappone, dalla Polonia, dalla Francia, dalla Germania, dal Belgio… tutti accomunati dalla grande passione per la pizza“.
Il Palacassa di Parma sarà allestito con 19 forni e altrettante postazioni di lavoro dedicate alla Pizza Classica, alla Pizza Napoletana STG, alla Pizza a Due, alla Pizza in Teglia e alla Pizza senza Glutine.
I grandi chef, gareggeranno per aggiudicarsi il Trofeo Heinz Beck… “I Primi in Pizzeria”. Qui a vincere sarà il miglior primo piatto “espresso”.
Infine ci saranno le gare di abilità con lo Stile Libero Individuale, la Pizza Più Larga e il Pizzaiolo più Veloce.
Javier Gustavo Labake, Presidente dell’Associazione Chef, Pizzaioli e Empanaderos dell’Argentina, da diversi anni partecipa al Campionato Mondiale della Pizza rappresentando una nazione dove la pizza è stata portata dagli emigranti italiani poco più di un secolo fa. “Grazie al Campionato del Mondo abbiamo l’occasione di conoscere la patria della pizza e di capire meglio i metodi di lavoro che i nostri pizzeros hanno eredidato dai loro avi italiani”.
Leo Spizzirri, co fondatore della North American Pizza and Culinary Academy di Chicago, membro della giuria ai forni al Campionato Mondiale della Pizza commenta: “Il Campionato è un momento per incontrare e conoscere il lavoro di pizzaioli da tutto il mondo”.
Le squadre con più partecipanti sono quest’anno l’Italia – con il maggior numero di partecipanti, la Francia (40 pizzaioli) e la Germania (24 pizzaioli).
Nicola Diana figlio di immigrati italiani, trasferitosi Germania dove gestisce il ristorante – pizzeria “Da Diana” dice: “Il Campionato Mondiale della Pizza mi ha dato nuovi stimoli, idee e ispirazioni per il mio locale. I tedeschi vanno pazzi per la pizza e apprezzano l’alta qualità e la cucina italiana”.
Il francese Ciro Panella Lille titolare del “Fornello”, locale di cucina Italiana di Ronq (vicino a Lille) e giudice al Campionato Mondiale della Pizza spiega qual è il valore aggiunto dell’evento, soprattutto per i pizzaioli francesi. “Per i nostri connazionali il Campionato Mondiale della Pizza è un momento di crescita e di incontro, ma è soprattutto una sfida con i cugini italiani”.
Il programma del Campionato Mondiale della Pizza
Martedì 9 Aprile
9.00 apertura della Segreteria
10.00 inizio di tutte le gare gastronomiche e selezioni per il Trofeo Heinz Beck.
A seguire selezioni per la gara di Stile Libero Individuale.
Mercoledì 10 Aprile
9.00 apertura della Segreteria
10.00 inizio di tutte le gare gastronomiche e selezioni per il Trofeo Heinz Beck.
A seguire selezioni per la gara di Stile Libero individuale.
Giovedì 11 Aprile
9.00 apertura della Segreteria
10.00 gare di Velocità e Larghezza.
10.00 proseguimento gara di “Pizza a Due” e finale del Trofeo Heinz Beck “I Primi… in Pizzeria”.
A seguire gara di Stile Libero a squadre e finale di Stile Libero individuale.
19.30 premiazioni e serata di chiusura del Campionato Mondiale della Pizza 2019.
Palacassa della Fiera di Parma.
9 – 11 aprile 2019
sito del Campionato mondiale della pizza
info@campionatomondialedellapizza.it
+39 421 83148
@pizzaworldchampionship
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa