Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Degustando

Emilia – Lambrusco Spumante Dop – “Cadelvento Rosé” 2019

29 Maggio 2020 by Redazione Tdg

Spumante Rosato Venturini Baldini

 Quattro Castella (RE) – venturinibaldini.it

Una fascinosa tenuta risalente al XVI secolo, nel territorio collinare reggiano che vide le gesta della Grancontessa Matilde di Canossa. Da qui è partita nel 1976 l’avventura enologica della famiglia Venturini Baldini e rilanciata dal 2015 grazie alla famiglia Prestia. Una filosofia di integrale rispetto dell’ambiente, prima in Emilia certificata biologica, 32 ettari di vigneti con resa per ettaro molto limitata – solo 80 q./ha – uve raccolte a mano e un progetto di valorizzazione di vitigni storici autoctoni come il Malbo Gentile, la Spergola e il Montericco ma, soprattutto, la rivalutazione di un grande vitigno troppo spesso bistrattato, il Lambrusco.

Lambrusco Spumante Dop 2019 | Venturini Baldini

 

CADELVENTO VINO ROSE

 

Caratteristiche del vino

Il Cadelvento Rosé – da uve Lambrusco di Sorbara e Grasparossa – è uno spumante rosato secco prodotto con metodo Charmat lungo che regala intensità e buona struttura mantenendo un grado alcolico garbato, un perlage fine ed elegante e una spuma persistente ma non eccessiva.

Colore: Rosa tenue tra cipria e buccia di cipolla, molto “Côtes de Provence”.

Bouquet:fruttato e floreale, si scopre poco per volta, inizialmente con delicati petali di rosa e leggera viola e cresce con un’inebriante fragolina di bosco e lieve lampone unito ad un tenue profumo di erbe aromatiche non appena il vino si scalda leggermente nel calice.

Sapore: il sorso è fresco, raffinato e armonico, di elevata acidità – tipica del Sorbara – e discreta sapidità. Al palato si ritrova la piacevole fragolina percepita nei profumi insieme a leggeri sentori agrumati; un bicchiere elegante, immediato, di buona persistenza e grande soddisfazione. Un vino che sprigiona raffinata allegria.

Abbinamento consigliato: il fine perlage sgrassa e il lieve tannino asciuga permettendo così abbinamenti a tutto pasto, dall’aperitivo con bruschette e salumi ai crostacei crudi, dal robusto brodetto romagnolo, ricco di pomodoro e per questo di non facile abbinamento, alla golosa frittura di pesce. Perfetto, per esaltare i suoi delicati profumi, con formaggi a pasta molle o di media stagionatura.

La Redazione di Tdg

Filed Under: Degustando Tagged With: Vini rosati

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Gran Cuvee Particolare brut Rosé

Friuli DOC Grave Rosato – Clâr de Lune 2020

Le Vie en Rose

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.