Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Degustando

Calabria IGP – Magliocco | Fervore 2016

7 Gennaio 2020 by Redazione Tdg

Terre di Balbia |Magliocco – Fervore 2016

 Altomonte (Cs) – www.terredibalbia.it

Gli otto ettari di vigneti coltivati a Magliocco, Gaglioppo e Merlot dell’azienda agricola Terre di Balbia sono a Montino, nel Comune di Altomonte (CS), borgo medievale tra i più belli d’Italia, anticamente chiamato “Balbia” da Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) per via del famoso vino “Balbino”. La potatura è controllata dai “preparatori d’uva” più importanti del mondo, Simonit & Sirc, mentre l’enologo risponde al nome di Gianfranco Fino, il famosissimo vignaiolo salentino che ha rivalutato l’immagine del Primitivo di Manduria col suo famoso ES. Con queste premesse è ovvio attendersi una produzione di vini di alta qualità, e tali sono.

Calabria IGP – Magliocco | Fervore 2016

 


Caratteristiche del vino

Il Fervore, Magliocco in purezza, è un rosso intenso ed elegante. Matura 9 mesi in barrique, 50% nuove e 50% di secondo passaggio, e affina 24 mesi in bottiglia.
Colore: rubino con riflessi granato.
Naso: intenso con sentori di carruba e frutti di bosco.
Sapore: In bocca ha eleganza, sapidità e piacevolezza e con tannino evidente ma equilibrato con note leggere di frutta rossa e liquirizia. Di buona persistenza.
Abbinamento consigliato: piatti regionali anche piccanti, salumi, primi al sugo di carne, carni arrosto, formaggi di media e lunga stagionatura.

La Redazione di Tdg

Filed Under: Degustando Tagged With: Vini rossi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Barolo Pianpolvere Soprano 2016

Montepulciano d’Abruzzo DOC – 2018

Cannonau di Sardegna DOC – “Naniha” 2018

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |