Campagna di comunicazione per valorizzare la tradizione enogastronomica locale.
Nella giornata inaugurale della XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto è stato presentato a Lingotto Fiere il brand “Torino capitale del Gusto”.
Il progetto è stato realizzato dal Comune di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, e sostenuto finanziariamente dalla Camera di commercio di Torino.
L’iniziativa pubblicitaria, delineata anche grazie ai creativi dello Studio Sanna inviterà i turisti a trascorrere alcuni giorni nella città della Mole all’insegna dei piaceri del palato.
Torino sarà vissuta come un un mix di arte, cultura, paesaggio, enogastronomia, design.
“Torino capitale del Gusto” è un brand volto a promuovere la città di Torino come destinazione di food experience di alto livello.
Torino diventa una meta non solo per visite ai musei e alle pinacoteche ma una destinazione per scoprire piatti tipici, vini pregiati, laboratori artigianali, mercati all’aperto, caffé storici, piazze e portici dove gustare un aperitivo, botteghe, trattorie, ristoranti e nuove tendenze della cucina contemporanea.
“I buoni primi, le pietanze e i dolci torinesi riscuotono da sempre un successo notevole e lo stupore di quanti ne apprezzano i sapori per la prima volta diventa veicolo di promozione – sottolinea Alberto Sacco, Assessore al Turismo e Commercio della Città di Torino – Torino, con il Monferrato, le Langhe e il Roero è, infatti, il capoluogo di una terra Patrimonio dell’Unesco, in una regione, il Piemonte, molto attiva a rendere sempre più piacevole lo stare a tavola, attraverso la cura dell’enogastronomia, la pasticceria, la ristorazione e che lega alla gradevolezza del sapore la scoperta dell’ingente ricchezza culturale”.
Le recenti aperture di locali in ex spazi industriali, riqualificati e dove chef stellati esprimono la loro creatività culinaria sono a testimonianza che Torino ha tutte le carte in regola per essere annoverata tra le principali città italiane del gusto.
“In Italia e nel mondo cresce esponenzialmente la domanda di turismo enogastronomico e il nostro territorio ha tutte le caratteristiche per soddisfare queste richieste con successo: sappiamo ad esempio che le visite alle botteghe dei nostri Maestri del Gusto, ai laboratori dei casari di Torino Cheese o alle cantine dei viticoltori Torino DOC costituiscono per tutti un’esperienza indimenticabile e rappresentano uno strumento di conoscenza diretta e coinvolgente soprattutto per il turista più esigente e attento – ha spiegato Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino. – In un’ottica di sistema con la Città abbiamo pertanto voluto finanziare questo progetto di valorizzazione del nostro patrimonio, anche in linea con le nuove competenze affidate alle Camere di commercio italiane in tema di turismo”.
Mmm Torino! – #MmmTorino! sarà l’hashtag da usare su Twitter, Facebook, Instagram per ricordare, mentre si condivide sui social, la bontà delle eccellenze enogastronomiche locali.
Per la campagna sui media stampa e web è stata scelto un gianduiotto posato sulla mano di una modella ingioiellata con un orecchino a forma di Mole Antonelliana.
“Siamo certi – sottolinea Daniela Broglio, Direttore di Turismo Torino e Provincia – che promuovere il lato gourmand del nostro territorio contribuirà a incrementare il numero di coloro che scelgono di passare un weekend o più giorni a Torino; basti pensare che da recenti indagini realizzate della Food Travel Monitor è emerso che un italiano su tre ha svolto almeno un viaggio motivato dall’enogastronomia negli ultimi tre anni e che i turisti enogastronomici salgono al 30%; un dato che dichiara come il settore sia passato da un ruolo accessorio a componente in grado di influenzare le scelte di viaggio”.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa