Due giorni di festa ed eventi dedicati al territorio, tra cantine, piccoli produttori, ristoranti, Street Food d’autore, Pic Nic e aperitivi: il Festival Franciacorta d’Estate, che si svolgerà il 25 e 26 giugno, sarà l’evento clou fra i molti che animeranno la Franciacorta dal 18 giugno al 3 luglio, in concomitanza con The Floating Piers, attesissima installazione per il lago d’iseo dell’artista bulgaro Christo, uno spettacolare camminamento sulle acque composto da 200 mila cubi di polietilene ricoperti da circa 70.000 metri di tessuto color giallo cangiante, che attraverserà il lago per 3 km da Sulzano a Monte Isola per poi circondare l’isola di San Paolo.
Organizzato dalla Strada del Franciacorta, il Festival avrà come protagonisti vini e prodotti, vignaioli e chef che, insieme, contribuiscono a rendere unico questo straordinario territorio, amatissimo dagli enoturisti italiani e stranieri.
IL PROGRAMMA
La giornata di sabato 25 sarà dedicata alla scoperta del territorio, dei suoi vini, dei suoi prodotti e dei suoi cibi. Le cantine organizzeranno micro eventi a tema, visite guidate e degustazioni. Aperte al pubblico saranno anche le aziende di prodotti tipici e le distillerie, che sveleranno ai visitatori i segreti delle loro lavorazioni.
Il sabato sera sarà all’insegna di un grande evento diffuso su tutto il territorio, che coinvolgerà ristoranti, trattorie e agriturismo associati alla Strada del Franciacorta, ciascuno dei quali proporrà il suo personalissimo Menu dedicato alla cultura enogastronomica locale. Alla base dei piatti, che saranno abbinati a varie tipologie di Franciacorta, i pregiati prodotti – anche di nicchia – di questa terra. In alcuni ristoranti saranno organizzati durante le cene eventi a tema.
Domenica 26 giugno, appuntamento nello storico Palazzo Monti della Corte di Nigoline di Corte Franca, fra le più suggestive dimore nobiliari franciacortine: i prati del suo parco secolare e l’antico brolo accoglieranno una grande festa en plein air all’insegna dello Street Food a base di prodotti franciacortini. Sarà allestito un Banco d’assaggio dove oltre 60 cantine avranno una loro postazione e metteranno in degustazione varie tipologie di Franciacorta: un’occasione unica, per il pubblico, di conoscere da vicino i produttori e di degustarne i vini sotto la loro guida attenta e competente. A creare cibo di strada, goloso e facile da gustare, saranno gli chef dei più rinomati e conosciuti ristoranti della Franciacorta, impegnati nella valorizzazione, fantasiosa e creativa, dei prodotti del territorio che saranno alla base dei loro inediti Street Food.
Con loro, cucinerà Lorenzo Cogo, lo Chef/imprenditore stellato più giovane d’Italia: a soli 25 anni, infatti, conquista la sua prima Stella Michelin, quando apre il suo ristorante El Coq a Marano Vicentino (ora in via di trasferimento a Vicenza). Ci saranno aree dedicate a barbecue e food truck. Ai partecipanti sarà data una coperta da stendere nel prato, su cui sedersi per il raffinato Pic Nic. Dalle 18.00 in poi, lo scenario cambierà, per dar spazio all’aperitivo e alla festa finale con musica e dj set dedicata alla Franciacorta con un unico, grande banco di assaggio per la degustazione dei Franciacorta, che accompagneranno un aperitivo dedicato ai classici sapori dei prodotti del territorio e al barbecue.
FESTIVAL FRANCIACORTA D’ESTATE – ISTRUZIONI PER L’USO
• Domenica 26 giugno – Biglietti ingresso (11.00 – 23.00)
Adulti: € 20,00 ingresso, che danno diritto a:
– 4 Gettoni – Calice e tasca porta calice – Acqua – Caffè
Ragazzi (fino a 18 anni): Ingresso gratuito
Per i ragazzi è disponibile il menu “Piccoli amici della Franciacorta”, che include al prezzo di15€: – 3 Gettoni – Acqua
Come utilizzare i gettoni:
– 1 Degustazione di Franciacorta • 1 Gettone
– 1 Street Food d’autore • 2 Gettoni
– 1 Gelato • 1 Gettone
I biglietti si potranno acquistare domenica direttamente a Palazzo Monti della Corte di Nigoline o, in prevendita, online da http://festivalfranciacorta.eventbrite.it e all’Infopoint del Franciacorta Outlet Village di Rodengo Saiano.
PER INFORMAZIONI:
Strada del Franciacorta
Tel. +39 030 7760870
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa