Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Cena di Beneficenza con prodotti della Romagna a Monte Carlo

10 Giugno 2019 by Carlo Origlia

L’Associazione Monaco Italia Hub per la Comunità di San Patrignano.

San Patrignano a Monte Carlo.

Cena di Beneficenza a Monte Carlo per San Patrignano

Tra le varie iniziative dell’Ambasciata Italiana a Monaco, nel quadro dei progetti per promuovere i prodotti italiani alimentari, i vini e le aziende produttrici nel mondo, l’Associazione Monaco Italia Hub prepara una Cena di Beneficenza all’Hotel Meridien Plaza con prodotti della Romagna provenienti dalla Comunità di San Patrignano sotto la guida dello Chef Laurent Colin e l’Accademia Italiana della Cucina a Monaco.

Sono trascorsi 40 anni da quando Vincenzo Muccioli ha fondato la Comunità in provincia di Rimini, a Coriano dove la moglie aveva un piccolo podere che è cresciuto insieme ai volontari motivati ad aiutare i ragazzi con problemi di tossicodipendenze, inizialmente qualche decina, negli anni ’80 diventano circa 500 e oggi sono più di 1500 in una realtà consolidata di aiuto agli emarginati alleviando una grande emergenza sociale.

 

Associazione Monaco Italia Hub

Invitate diverse personalità tra le quali la vice-presidente della Fondazione la Signora Francesca Zanconato Scaroni, l’Ambasciatore Italiano Eccellenza Cristiano Gallo, la Marchesa Maria Ghilla di Canossa che è anche la nuova Ambasciatrice di San Patrignano e sostiene l’iniziativa, fiera di parlarci delle varie attività e della produzione di cibi artigianali di alta qualità che nascono nei 240 ettari, dalle materie prime al prodotto finito.

Salumi dei migliori tagli di carne selezionata italiana al 100% non OGM confezionati con la sapienza della tradizione dei maestri norcini, senza nitrati, solo sale e aromi, stagionati nelle celle di pietra nel Montefeltro e rigorosamente fatti a mano. Formaggi freschi e stagionati con latte di mucca, pecora o capra, tutti al 100% italiani, tutti lavorati artigianalmente, senza conservanti.

I maestri panificatori e pasticceri hanno a disposizione solo farine da grani italiani, senza conservanti per prodotti lavorati a mano dopo lunghe e naturali lievitazioni. L’orgoglio del Presidio Slow Food San Patrignano per la conservazione delle razze in estinzione come la Mora Romagnola e anche dalla produzione del miele dei boschi della Valmarecchia, dai fiori di acacia, castano, millefiori e tiglio.

Non si può dimenticare in questo lungo elenco l’Olio Evo di media intensità e lunga persistenza extravergine 100% e l’Olio Paratino Bio prodotto a Cecina.

L’attività di produzione alimentare è cresciuta molto nel tempo grazie ai maestri artigiani che trasmettono il loro sapere professionale a giovani che assorbono le competenze anche per un eventuale progetto di un futuro lavorativo nel campo delle eccellenze italiane lasciando alle spalle le dipendenze che li hanno portati in Comunità.

Autore & Credits

Carlo Origlia
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttookay Tagged With: francia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

“Parigi 2021”: un piatto del Buon Ricordo

Chez Davia, tempio della Cucina Nizzarda

Bretagna, golosa meta gastronomica della Francia 2021

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.