Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Vino Chinato Antica Torino

1 Ottobre 2022 by Roberto Rabachino

Ampliamento della gamma per la realtà fondata da Filippo Antonelli, Vittorio Zoppi e Paola Rogai. Antica Torino, specializzata nella produzione di vini aromatizzati, liquori e distillati tradizionali del Piemonte crea i propri prodotti a partire da nuove ed inedite ricette, ispirate a quelle tradizionali, dopo approfondite ricerche e studi della storia liquoristica della regione piemontese.

Oggi, a lato di tre Vermouth di Torino (Rosso, Bianco e Dry) e dell’Amaro della Sacra, prodotti secondo uno specifico disciplinare che prevede l’impiego di sole materie prime del Piemonte, Antica Torino ha scelto di puntare sull’uva nebbiolo per realizzare il primo vino chinato. Prodotto con il Langhe Nebbiolo DOP 2018, zucchero, alcool, sostanze aromatizzanti (infusione di erbe e spezie), profuma di rosa, noce moscata ed erbe aromatiche, può essere degustato come vino da meditazione o in accompagnamento a dolci a base di cioccolato fondente.

Avvolgente, leggermente amaricante, la dolce presa tannica al palato coinvolge al primo sorso. Un prodotto, il vino chinato, che    ha    origini    antiche: è    divenuto    celebre    grazie alla diffusione nel secolo scorso del Barolo Chinato, realizzato partendo da vino Barolo docg (da uve Nebbiolo) a cui vengono aggiunti zucchero e alcol, sotto forma di un infuso, a freddo, spezie ed erbe officinali come la china.

Ed è proprio la china, pianta che nasce in Perù, il cui principio attivo presente nella corteccia (il chinino) su cui si è basato il successo di questo vino, date le sue straordinarie proprietà anti febbrili. Per questo motivo, su tutti, i vini chinati si diffusero come digestivi e curativi a partire dalla fine del 1800 dalla Francia fino ad arrivare in Piemonte per merito di un farmacista di Serralunga d’Alba, come elisir digestivo e medicinale perfetto e dal carattere misterioso. Il Vino Chinato divenne la bevanda perfetta per momenti conviviali, a fine pasto gustato insieme ad un ottimo bonet, il vero re dei dolci piemontesi a base di cioccolato e amaretti.

Distribuito da Sagna www.sagna.it 

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.