Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Vinchio Vaglio apre le porte alla Primavera: dalla qualità dei suoi vini a quella del territorio

19 Aprile 2022 by Roberto Rabachino

“Dopo due anni di chiusure, totale o parziali, è venuta l’ora di aprirci nuovamente al “contatto fisico” con i visitatori del territorio a cui dedicheremo anche quest’anno la nostra articolare attenzione”. Così il presidente di Vinchio Vaglio, Lorenzo Giordano, ha aperto l’incontro di primavera con gli operatori dell’informazione per un’amichevole chiacchierata su passato prossimo e imminente futuro della Cantina.

Confortata da una situazione commerciale decisamente positiva – “gli ultimi due mesi dello scorso anno abbiamo registrato vendite da primato – ha affermato il direttore Marco Giordano – con buoni risultati anche nel primo trimestre 2022, pur attenuati dal forte aumento dei costi di produzione” …e da una vendemmia 2021 di alta qualità, Vinchio Vaglio proseguirà anche quest’anno un’intensa opera di promozione e conoscenza del territorio su cui sorgono i vigneti dei suoi quasi duecento soci mettendo a disposizione dei visitatori lo spettacolare Sentiero dei Nidi di Vinchio e Vaglio Serra, che collega la Cantina alla Riserva della Val Sarmassa, su cui svettano i solenni “Tre Vescovi”, opera dell’artista Giancarlo Ferraris.

Il ritorno al Vinitaly della Cantina Vinchio Vaglio è servito per confermare che il lavoro sulla Barbera svolto in questi anni, anche in quelli difficili del lockdown e delle chiusure del canale Horeca, ha pagato. “Abbiamo avuto ottimi riscontri di apprezzamento e di degustazione – afferma il presidente di Vinchio Vaglio, Lorenzo Giordano – ma ciò che ha finito addirittura per stupirci è che i numerosi contatti avuti a Verona sono diventati fatti concreti quando è stato chiaro l’impegno della Cantina nel valorizzare il territorio e soprattutto la volontà di abbinare alla proposta di degustazione dei propri vini un’offerta di ospitalità e di accoglienza di pari qualità”.

“Siamo appena tornati da un soddisfacente Vinitaly – ha ricordato il vicepresidente Cristiano Fornaro – e già il 24 aprile saremo impegnati nel “Giro del Nizza”. La Cantina organizzerà poi il 1° maggio il “Pic nic al Casotto” cui seguirà la tappa di “Cantine aperte” il 29 maggio, mettendo ogni giorno a disposizione dei visitatori, questo per tutto l‘anno, una nuova Sala degustazione con attrezzata area “open”. In quest’ottica diventa quasi obbligatoria, insieme a quella delle celebri barbere di Vinchio Vaglio, assaggiare la novità spumantistica della Cantina, lo Spumante Brut Marengo Piemonte Doc “Cellino” (un metodo Martinotti, 100% Cortese, schietto e brioso) dedicato a Giancarlo Cellino che, direttore fino al 2001, guidò la Cantina ad una straordinaria crescita, produttiva e di immagine.

La Cantina si attiverà infine per il completamento del Progetto “Mare Verde. Vivere il paesaggio del vino”, ideato con l’Associazione Davide Lajolo, al fine di realizzare una “rete della qualità” che riguarda strade e sentieri, aree protette, vigneti di pregio e produzioni agroalimentari dell’intera area Unesco dedicata alla Barbera.

Redazione Centrale TdG

 

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.