Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Un anno di “Cerca e cavatura del tartufo in Italia”

18 Novembre 2022 by Roberto Rabachino

Centro Nazionale Studi Tartufo e Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba celebrano il riconoscimento UNESCO in un weekend dedicato, dal 18 al 20 novembre

Radio Deejay La Pina, Ambasciatore del tartufo italiano

È trascorso quasi un anno dal riconoscimento UNESCO della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” quale patrimonio culturale immateriale e ne sono trascorsi dieci da quando – nel corso della 82ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – Giacomo Oddero, allora presidente del Centro Nazionale Studi Tartufo, Antonio Degiacomi, all’epoca presidente dell’Ente Fiera, Maurizio Marello, in qualità di sindaco di Alba, Giancarlo Picchiarelli, al tempo presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, con un gruppo di Amministratori locali di Emilia, Lazio, Marche, Toscana, Umbria firmavano un accordo formale di collaborazione per predisporre tutta la documentazione necessaria per la candidatura UNESCO. Per celebrare la doppia ricorrenza, la Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, insieme al Centro Nazionale Studi Tartufo, dedicherà a questo tema un intero weekend, dal 18 al 20 novembre, ripartito in tre momenti.

Venerdì 18 dalle 10 alle 12, nella sala Abbado del Teatro sociale “Busca” di Alba, si comincia con l’evento “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”, aperto alla cittadinanza. Il programma di giornata prevede la proiezione di Memorie di tartufo. Una storia nascosta, documentario di Remo Schellino sui cercatori di tartufo di diverse regioni italiane, seguito dalle letture da parte di studenti delle scuole superiori albesi sui tartufai nella storia e nella letteratura, proseguendo quindi con interventi sul ciclo biologico e sull’analisi sensoriale del tartufo, richiamando poi il tema della Fiera di quest’anno in compagnia della presidente dell’Ente Fiera, Liliana Allena, con “Time is up”, incentrato sulla salvaguardia dell’ambiente, per chiudere infine la mattinata con la rappresentazione teatrale Il battito del bosco, testo di Holden Studios, compagnia In quanto teatro, con Diletta Oculisti e la regia di Giacomo Bogani.

Sabato 19 alle ore 16, nella Sala consigliare del Municipio di Alba, sarà la volta dell’incontro “Riflessioni e progetti a un anno dal riconoscimento UNESCO”, dedicato alle iniziative e ai progetti incentrati sul tartufo, con gli interventi del sindaco della Città di Alba Carlo Bo, del presidente della FNATI (Federazione Nazionale delle Associazioni dei Tartufai Italiana) Fabio Cerretano, del presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo Michele Boscagli, della referente della Comunità della Cerca e Cavatura Antonella Brancadoro e del presidente del Centro Nazionale Studi Tartufo Antonio Degiacomi. Saranno presenti una delegazione da alcune città italiane e una dalla regione spagnola dell’Aragona, in visita ad Alba nel weekend, sindaci del Piemonte tartufigeno, presidenti di Associazioni dei Trifolao. Nel corso dell’incontro saranno assegnati dal Centro Studi due “zappini” storici – quali simboli di scavo, studio, impegno, tenacia – a due figure che hanno avuto particolare importanza nella realizzazione della candidatura: Piercarlo Grimaldi, già Rettore dell’Università di Scienze gastronomiche di Bra-Pollenzo, autore di studi antropologici, e Antonella Brancadoro, direttrice dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo.

Un altro importante riconoscimento, quello di “Ambasciatore del tartufo italiano”, sarà consegnato, in virtù della collaborazione tra Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Centro Nazionale Studi Tartufo, alla speaker di Radio Deejay La Pina, che da anni svolge una precisa e appassionata narrazione del mondo del tartufo: oltre a questo, alla conduttrice radiotelevisiva e rapper andranno un Tartufo Bianco d’Alba nel contenitore “Pepita” (oggetto di design firmato da Mariela Schwarz Montiel e realizzato nel 2019 da Maison Raynaud, storica casa produttrice di raffinati servizi tavola) e una donazione per l’opera sociale Centro 21 di Riccione. Il Centro Nazionale Studi Tartufo, inoltre, pianterà 7 piante di specie tartufigene in ricordo dei ragazzi, del volontario e dell’operatrice del Centro 21, recentemente scomparsi in un tremendo incidente stradale.

Domenica 20, infine, i due cooking show della Fiera del Tartufo che avranno luogo in Sala Beppe Fenoglio, ad Alba, avranno come ospiti altrettanti Chef provenienti da altre Regioni che utilizzano abitualmente i tartufi nella loro cucina: alle ore 11 Gennaro Esposito del ristorante Due Stelle Michelin “Torre del Saracino” di Vico Equense, in provincia di Napoli, e alle ore 18 Nikita Sergeev del ristorante stellato “L’Arcade” di Porto San Giorgio, nelle Marche.

PER INFORMAZIONI

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Piazza Medford, 3 – 12051, Alba Tel. +39 0173 361051 – info@fieradeltartufo.org – www.fieradeltartufo.org

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.