Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Successo per la prima nazionale di Vinibuoni d’Italia 2024 a Merano

8 Novembre 2023 by Roberto Rabachino

La prima nazionale di Vinibuoni d’Italia 2024 ritorna a riempire il Teatro Puccini di Merano con le eccellenze del vino italiano

Alessandro Scorsone, co-curatore della guida, e il Teatro Pucccini gremito

È stata presentata domenica 5 novembre presso il Teatro Puccini di Merano, nell’ambito del Merano WineFestival, la ventunesima edizione di Vinibuoni d’Italia a cura di Mario Busso e Alessandro Scorsone. La guida edita dal Touring Club Italiano, è l’unica dedicata ai vini da vitigni autoctoni italiani, con una sezione dedicata agli spumanti Metodo Classico.

Il saluto di Helmuth Köcher, patron del Merano WineFestival

Grande partecipazione nella splendida cornice del teatro meranese, che è tornato a essere il palcoscenico dell’esordio della nuova edizione della guida, come ricordato da Helmuth Köcher, presidente del Merano WineFestival, che nel saluto inaugurale ha sottolineato il forte legame di Vinibuoni d’Italia con il festival e il sentito apprezzamento per poter nuovamente ospitare l’evento all’interno del programma della kermesse.

Mario Busso e Alessandro Scorsone, curatori nazionale della guida, hanno illustrato la novità di Vinibuoni d’Italia 2024, il riconoscimento speciale ai TOP 300, che hanno ricevuto il diploma di merito nel corso della presentazione. Nell’ambito delle Finali Nazionali della guida, tra i 703 vini finalisti premiati con la Corona dalle commissioni regionali, i curatori hanno selezionato i migliori 300, a rappresentare l’eccellenza assoluta dei vini da vitigni autoctoni, per ogni regione, e degli spumanti Metodo Classico.

Il direttore del Consorzio Prosecco DOC Luca Giavi

Ospiti sul palco i Consorzi di tutela che da anni collaborano con la guida, con gli interventi di Luca Giavi, direttore del Consorzio Prosecco Doc, di Giacomo Pondini, direttore del Consorzio per la tutela dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg, e di Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che hanno sottolineato l’importanza dei vitigni autoctoni per il successo del vino italiano nel mondo e del lavoro di promozione che la guida mette in campo ogni anno.

Mario Busso, Giacomo Pondini e Vitaliano Maccario

Alla premiazione dei TOP 300 si è affiancata la consegna di importanti riconoscimenti realizzati in collaborazione con i partner della guida Vinibuoni d’Italia.

Mario Busso consegna il Premio Michele d’Innella a Angelo Peretti

Il Premio Michele d’Innella è andato ad Angelo Peretti, giornalista e critico autorevole, giornalista e critico autorevole, autore di ‘Esercizi spirituali per bevitori di vino’, grande successo editoriale che accompagna il lettore alla riscoperta dell’aspetto emozionale del vino, allontanandosi dal freddo approccio tecnico per privilegiare i contenuti sentimentali e culturali, che anche un neofita può apprezzare e amare.

Nel ricevere il premio Peretti ha ricordato la figura del direttore editoriale del Touring Club Italiano, a cui il premio è intitolato, che tanto ha fatto per la cultura italiana e che ha creduto nel progetto della guida dedicata agli autoctoni.

Il Premio Eticork realizzato da Amorim Cork Italia in collaborazione con Vinibuoni d’Italia quest’anno è stato assegnato all’azienda Masciarelli, per il suo sostegno a progetti dedicati ai diritti dell’infanzia. Marina Cvetic ha commosso la platea con il racconto della storia della piccola Noemi, affetta da atrofia muscolare spinale, che grazie anche al sostegno dell’azienda abruzzese continua a sorprendere tutti con la sua forza e il suo attaccamento alla vita.

Daniele Stangherlin direttore commerciale di Amorim Cork Italia consegna il premio Eticork a Marina Cvetic di Masciarelli
Daniele Stangherlin direttore commerciale di Amorim Cork Italia consegna il premio Ecofriendly

La sostenibilità è da sempre un tema importante per la guida e l’impegno delle aziende che si sono dotate di standard e codici volontari per ridurre l’impatto ambientale è evidenziato dal Premio Ecofriendly, realizzato in collaborazione con i partner Amorim, Repower e Verallia. Sette le cantine premiate sul palco del Teatro Puccini: Donnafugata, Feudi di San Gregorio, Le Carline, Medici Ermete, Mezzacorona, Ricci Curbastro e Salcheto. Premiate inoltre le cantine Corvezzo Winery e Cantina Monfort per il Premio Speciale Verallia.

A conclusione dell’evento di premiazione il buffet allestito nel foyer del teatro Puccini ha messo in degustazione le 300 etichette premiate, assieme ai vini dei consorzi di tutela Asti e Moscato d’Asti Docg, Barbera d’Asti e vini del Monferrato, Brachetto d’Acqui Docg e Prosecco Doc. In abbinamento eccellenze e tipicità gastronomiche, con le 3 stagionature di Grana Padano Dop, il Montasio Dop, i salumi dei salumifici Brizio e Dentesano e la pasticceria secca del biscottificio artigianale Cradel.

Enoteca Italia protagonista nella Gourmet Arena con i vini stellati

Vinibuoni d’Italia anche quest’anno ha portato alla ribalta a Merano alcuni dei migliori vini selezionati nell’ultima edizione. Ancora una volta i vini da vitigni autoctoni italiani sono stati protagonisti nel grande banco degustazione di Enoteca Italia: 261 etichette selezionate dalla guida che hanno destato l’attenzione del pubblico della rassegna meranese, che ha trovato nello stand di Enoteca Italia una vetrina unica che la guida ha messo a disposizione dei winelovers e degli operatori di settore.

Un viaggio nell’Italia del vino, tra vini noti e blasonati tipologie rare e meno conosciute, apprezzate per l’eccellente qualità dimostrata dai produttori.

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle .Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.