Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Sandor Gosztony riconfermato presidente della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’ADSI

14 Marzo 2022 by Roberto Rabachino

Riconfermato presidente della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) per il triennio 2021 – 2024, Sandor Gosztony, si appresta ad affrontare il nuovo mandato forte delle esperienze di un incarico che lo ha “promosso” anche a livello nazionale

Sandor Gosztony

Eletto nel novembre 2018, nel giugno 2019 è entrato infatti anche a far parte della giunta nazionale, carica che gli ha permesso di interfacciarsi con diverse realtà istituzionali, nonché con numerose parlamentari locali che si sono in più occasioni mostrati attenti e disponibili nel farsi promotori di proposte di legge per superare le problematiche delle dimore storiche. Il rinnovato impegno ha anche un valore simbolico. Nel 2022 ricorrono infatti i 45 anni dalla nascita dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Motivo in più per una approfondita riflessione sulle dimore storiche. Tema che Sandor Gosztony intende inserire sempre di più in un discorso più generale sui tesori culturali del nostro Paese, tenendo conto che nel solo Piemonte sono presenti circa 350 soci proprietari di dimore vincolate, circa 10% del patrimonio nazionale. Il 60% dei beni culturali mondiali, si stima, è collocato in Italia e di questi molti si trovano nella nostra regione, territorio che per ragioni storiche vanta da sempre un alto numero di immobili di alto livello storico – artistico. Un patrimonio ineguagliato che costituisce l’identità culturale e la memoria storica dell’Italia; potenzialmente un motore di sviluppo per città e territori, e quindi una risorsa basilare per il benessere della comunità nazionale. Dati che emergono anche dallo studio della Fondazione Bruno Visentini, che in collaborazione con Confedilizia e Confagricoltura, ha elaborato l’Osservatorio Patrimonio Culturale Privato – Rapporto 2021*

Le dimore storiche, infatti, come ogni bene culturale, sono in grado di generare benefici per il territorio non solo per il richiamo che possono esercitare sui turisti, ma anche in quanto “opere eccellenti” che richiedono una gestione competente, e quindi costante manutenzione, consolidamento e promozione, che coinvolgono numerose professionalità e risorse; spesso inoltre l’utilizzo intelligente consente di realizzare eventi da cui il territorio ricava visibilità e vantaggio.

Di fatto, in Italia, non vi è ancora una capacità condivisa di valorizzare il patrimonio culturale, che necessita di criteri di gestione particolari in virtù della sua specificità. Solo la capacità di “fare sistema” – pubblico e privato, tutela e gestione, politica e impresa – può aprire la strada dello sviluppo basato sull’offerta culturale, che per definizione è, in ogni territorio, irrepetibile. Il che consentirebbe anche di “delocalizzare” le mete turistiche: evitare il sovraffollamento dei siti ‘imperdibili’ e trasferire l’offerta su zone assai più ampie del territorio nazionale. Il benessere delle dimore storiche, tra vincoli pubblici e capacità gestionali private, è strettamente connesso con questo ordine di provvedimenti.

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.