Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Ritratto di una DOC: Prosecco

10 Aprile 2022 by Roberto Rabachino

La DOC Prosecco si presenta al 54° Vinitaly annunciando i numeri aggiornati della realtà vitivinicola più importante al mondo da uno spazio completamente rivoluzionato che fa ben intendere le sue priorità: l’attenzione per l’ambiente e la ricerca per ridurre al minimo l’impatto delle coltivazioni sul territorio e sulle comunità residenti.

Stefano Zanette, Luca Giavi e Andrea Battistella, confermano i dati di crescita del 2021 pari al +25% rispetto al 2020, con 627,5 mln di bottiglie di Prosecco DOC immesse nel mercato.

Andro Merkù, Luca Giavi, Stefano Zanette, Paolo De Castro, Andrea Battistella

Oltre confine, tra i maggiori consumatori di Prosecco che hanno registrato significative variazioni nel 2021 rispetto al precedente esercizio, vanno certamente menzionati: il Regno Unito che torna al 1° posto (+6%), seguito da USA (+44%), Germania (+9%) e Francia che con il +34% si attesta al 4° posto per il quinto anno successivo.

Numeri che testimoniano l’enorme successo di una denominazione e certamente premiano il suo encomiabile impegno sul fronte della sostenibilità, concetto inflazionato, ultimamente banalizzato tanto da indurre il Consorzio a introdurre il termine “durabilità” per sottolineare la sfida che il Prosecco DOC sta portando avanti anche sul fronte dell’innovazione, coinvolgendo il sistema produttivo in un percorso di responsabilità ambientale, sociale ed economica.

Luca Giavi, Stefano Zanette, Paolo De Castro, Andrea Battistella

L’on. Paolo De Castro, relatore per la riforma del Regolamento relativo alle Denominazioni, è intervenuto all’incontro per portare al Vinitaly le ultime news da Bruxelles in particolare quelle relative al provvedimento stesso, che rappresenta un’occasione per ridisegnare le linee guida di gestione delle DO e contestualmente rafforzare il ruolo dei Consorzi di Tutela.

Vi aspettiamo al Prosecco DOC Pavilion, Area H, fino al 13 aprile!

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, taglio-alto

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.